Eventi
Artisti all’Opera Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge 1881-2017
Artisti all’Opera
Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte
da Picasso a Kentridge 1881-2017
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 17 novembre 2017 all’11 marzo 2018 una mostra celebra il rapporto del Teatro dell’Opera con i più grandi artisti del Novecento Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge (1881- 2017), ospitata dal 17 novembre 2017 all’11 marzo 2018 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, comprende una galleria di meraviglie d’arte scenica, realizzata da alcune tra le più grandi figure dell’arte del Novecento: da Pablo Picasso a Renato Guttuso, da Giorgio De Chirico ad Afro, da Alberto Burri a Giacomo Manzù, da Mario Ceroli ad Arnaldo Pomodoro fino ad arrivare a William Kentridge. Oltre a esporre scene e costumi di questi grandi artisti, piccoli capolavori inusuali, bozzetti, figurini, maquette, la mostra è anche un percorso nella storia del Teatro dell’Opera di Roma, che segue sia i grandi titoli del nostro teatro lirico, sia opere al di fuori dei consueti repertori.
Leggi tutto...Disegni smisurati del ’900 Italiano
Una trentina di cartoni di maestri del ’900 italiano mostrano l’alto livello dell’esercizio del disegnare nella prima metà del secolo scorso
Villa Torlonia, Casino dei Principi 24 novembre 2017 - 18 marzo 2018
Smisurato rispetto agli schizzi, agli studi preparatori, ai bozzetti, il cartone, è un disegno grande quanto l’opera o la parte di opera che l’artista intende realizzare. Debba essere questa un quadro, un affresco, una vetrata, un mosaico o un arazzo, il cartone è una realizzazione necessaria affinché l’opera sia portata a termine dall’artista stesso o dalle maestranze specializzate che devono materialmente compierla. Non deve stupire dunque che nel primo ’900 italiano, legato al ritorno alle tecniche di decorazione antiche e tradizionali, sopravvivano questi grandi fogli su cui l’ispirazione dell’artista, già spesa in studi più piccoli, ha saputo trovare finalmente la vera misura e le linee definitive della forma del proprio lavoro. Se imperturbabile nella sua durevolezza è il buon fresco, brillante il mosaico, splendente la vetrata, il cartone invece non mostra solo gli accidenti occorsi durante la lavorazione, ma è reso fragile dal tempo come un antico documento autografo. Da qui la sua preziosità, la reverenza con cui esso va trattato e mostrato.
Leggi tutto...Il prossimo 15 novembre apre al pubblico, a Bologna, FICO Eataly World, il parco dell'agroalimentare più grande del mondo
GRAVITY Immaginare l’Universo dopo Einstein
Il pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal Cosmo.
Una mostra di MAXXI, Agenzia Spaziale Italiana e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
2 dicembre 2017- 29 aprile 2018
www.maxxi.art | www.asi.it | www.infn.it
Ha viaggiato nello spazio per vent’anni, attraversando fasce di asteroidi, passando accanto a Venere e Giove, sorvolando i mari di metano liquido di Titano e una “tempesta esagonale” su Saturno e, prima di distruggersi nell’atmosfera del pianeta, si è “tuffata” 22 volte nei suoi anelli. Il modello della Sonda Cassini, con tutta la potenza evocativa del suo viaggio spaziale, è sospeso nella hall del MAXXI insieme ad Aeroke, l’installazione di Tomás Saraceno composta da due palloni aerostatici specchianti che captano i suoni impercettibili dispersi nell’atmosfera, e accoglie i visitatori di Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein. La mostra, a cura di Luigia Lonardelli (MAXXI), Vincenzo Napolano (INFN) e Andrea Zanini (ASI) con la consulenza scientifica di Giovanni Amelino-Camelia, sarà al MAXXI dal 2 dicembre 2017 fino al 29 aprile 2018. Il progetto, fortemente voluto da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, è il risultato di una inedita collaborazione del museo con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI, presieduta da Roberto Battiston) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, presieduto da Fernando Ferroni), con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca. Il main partner è Enel, primo socio privato della Fondazione MAXXI, che ha scelto di sostenere proprio questa mostra per il suo alto valore culturale e di ricerca, offrendo l’ingresso gratuito a un ricco programma di incontri con scienziati, filosofi, artisti. Leonardo sostiene le attività educative legate all’esposizione.
Leggi tutto...15 ottobre, appuntamento con Urban Nature
Parte il conto alla rovescia per la prima edizione. Ci sono iniziative già in 30 città italiane. Evento centrale a Villa Borghese, il cuore ‘verde’ di Roma, con visite guidate, “caccia al tesoro” e laboratori verdi. Grazie alla collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, l’evento si concluderà sulla terrazza del Pincio con un concerto della Fanfara dei Carabinieri. Saranno decine le iniziative in tutta Italia, tra queste ricordiamo Trieste, Bologna, Milano, Genova, Firenze, Perugia, Chieti, Rovigo, Napoli, Potenza, Catania, Palermo.
Leggi tutto...