Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbiente

Ambiente

La Cina e il declino delle grandi dinastie: tutta colpa dei monsoni?

Valutazione attuale:  / 0

Allarme siccità in Cina. Uno studio pubblicato su Science analizza il rapporto tra piogge, monsoni e antropologia culturale

Che cos' hanno in comune l'attuale allarme sulla diminuzione delle piogge nel nord della Cina e la caduta di tre storiche dinastie del Celeste Impero? secondo uno studio apparso sulla rivista Science [1] e condotto dall'università del Minnesota in collaborazione con l'università di Lanzhou, la risposta potrebbe essere l'indebolimento dei monsoni asiatici.

Leggi tutto...

Inaugurata a Valencia la Settimana della Biodiversità

Valutazione attuale:  / 1

Spagna: al congresso mondiale sulla biodiversità marina si parla di cambiamenti climatici, degrado della barriera corallina, scoperta di nuovi ecosistemi

Specie invasive di macroalghe "migrano" sempre più velocemente dal sud al nord, percorrendo una distanza di 50 km ogni dieci anni. La causa? Il surriscaldamento del pianeta. E' quanto emerge dalla presentazione tenutasi oggi a Valencia, in occasione della World Conference on Marine Biodiversity, che ospiterà fino al 15 novembre oltre 500 scienziati provenienti da 45 Paesi.

Leggi tutto...

Riciclare le discariche? Oggi si può. Con il "Phytocapping"

Valutazione attuale:  / 0

Dall' Australia un nuovo metodo per trasformare le discariche in aree verdi e ridurre le emissioni di gas serra

Le discariche, si sa, producono grandi quantità di gas serra, come il metano e l'anidride carbonica, che vengono rilasciati nell'atmosfera durante i processi di decomposizione della materia organica. E' per questo motivo che molti Paesi stanno cercando di eliminare progressivamente questi enormi depositi di rifiuti che, oltre ad inquinare, rovinano le periferie urbane. In Australia, invece, si studia un nuovo metodo per ridurne l'impatto ambientale: si chiama "phytocapping", una parola inglese che letteralmente significa "mettere un cappello vegetale" sopra le discariche, rallentando i processi di degradazione dei rifiuti.

Leggi tutto...

Anno Polare Internazionale: una settimana di eventi

Valutazione attuale:  / 0

Una settimana ricca di iniziative e di eventi in tutto il mondo per festeggiare l'Anno Polare Internazionale

Domani 4 dicembre l'Anno Polare Internazionale (IPY) lancerà la Giornata Polare Internazionale, con eventi e iniziative in tutto il mondo. L'evento, dedicato alla ricerca e all'esplorazione delle regioni polari, coincide con l'inizio dell'Anno Internazionale dell'Astronomia.

Leggi tutto...

Sostenere le industrie "verdi"? I cittadini europei sono scettici

Valutazione attuale:  / 0

Tailandia, Brasile, Messico puntano sulle industrie ecosostenibili. Calano i consensi in Europa

Secondo un'indagine condotta quest'anno dalla TNS Global Foundation su 17 Nazioni in tutto il mondo, i cittadini europei mostrano scarso entusiasmo verso le industrie ecosostenibili.

Leggi tutto...

Pagina 15 di 19

Flash News

Mare 

I nidi di tartarughe marine “cercano” volontari che vogliano sorvegliarli e, magari, aspettare il miracolo della schiusa, per assistere al primo bagno dei neonati. Il Centro Tartarughe di Policoro, viste le numerose richieste, ha predisposto nuovi posti letto posti e aperto il Centro Visite e Campus Vacanze al volontariato, dal 6 agosto all’8 settembre (tutte le info sul sito). Sono tre i campi d’azione: Ricerca Scientifica, Turismo Sostenibile ed Educazione Ambientale. Le attività in programma, scelte in base agli interessi dei partecipanti, saranno arricchite da momenti davvero unici: il monitoraggio delle spiagge alla ricerca dei nidi di tartaruga, l’utilizzo di strumenti di ricerca e censimento della fauna selvatica, l'accoglienza dei visitatori, il recupero degli animali in difficoltà, la sorveglianza dei nidi di Caretta caretta. Nell’ultime settimane del campo di volontariato, poi, con molte probabilità si potrà assistere alla schiusa del nido di Marina di Pisticci.

All’Oasi di Miramare si potrà fare sea watching, di giorno o di sera, con partenza da terra o da barca per scoprire la biodiversità marina della Riserva. Ogni sabato alle 10 e ogni domenica alle 16 il ritrovo è al BioMa e la partenza dal Bagno ducale, il mercoledì alle 18.30 ritrovo e partenza sono al porto di Grignano, mentre venerdì 10 agosto è in programma un evento speciale: “Sea watching sotto le stelle” in occasione della notte di san Lorenzo, con partenza alle 20 dal porto di Grignano. Fra gli appuntamenti di Miramare per i più piccoli sono in programma: “Farfalle, falene e libellule” venerdì 3 agosto, “Speciale BioMa” domenica 5, “Un mare di fiabe” venerdì 10, mentre sabato “Il Carso a picco sul mare: il sentiero Rilke”.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50