Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteAnno Polare Internazionale: una settimana di eventi

Anno Polare Internazionale: una settimana di eventi

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Una settimana ricca di iniziative e di eventi in tutto il mondo per festeggiare l'Anno Polare Internazionale

Domani 4 dicembre l'Anno Polare Internazionale (IPY) lancerà la Giornata Polare Internazionale, con eventi e iniziative in tutto il mondo. L'evento, dedicato alla ricerca e all'esplorazione delle regioni polari, coincide con l'inizio dell'Anno Internazionale dell'Astronomia.

Da domani e per un'intera settimana, scienziati e ricercatori di tutto il mondo discuteranno delle loro ricerche - dalla meteorologia all'astronomia, dalla biologia all'antropologia - e risponderanno alle domande di studenti, giornalisti, alunni delle scuole elementari, ma anche di persone curiose ed appassionate.

L'anno polare internazionale, promosso dall'International Council for Science e dal World Meteorological Organization per il biennio 2007-2008, è un programma internazionale che vede impegnati 60 Paesi e circa 50.000 ricercatori nello studio dell'ecosistema polare. Le ricerche coinvolgono un'ampia gamma di discipline: astronomia,meteorologia, biologia, biomedicina, antropologia, storia, genomica, glaciologia. I fenomeni chimico-fisici che avvengono sulla superficie del suolo polare, infatti, offrono agli scienziati un autentico laboratorio a cielo aperto per capire gli effetti dei cambiamenti climatici in atto.

A marzo del 2009, l'IPY passerà la staffetta all'anno Internazionale dell'astronomia, che avrà il compito di coinvolgere milioni di persone in tutto il mondo nella scoperta e ri-scoperta dello Spazio, aiutandoci a capire l'impatto dell'astronomia e più in generale della scienza sulla nostra vita quotidiana.

Per informazioni e approfondimenti:
www.ipy.org/index.php?/ipy/detail/international_polar_days/
www.ipy.org/index.php?/ipy/detail/abovethepoles
www.astronomy2009.org
 

Veronica Rocco

 

Flash News



Domenica 12 maggio, tutto il mondo festeggerà la Festa della Mamma: un giorno speciale, per celebrare il duro lavoro che ogni mamma svolge nella cura dei propri figli. È importante ricordare, però, che noi umani siamo solo una delle tante specie del mondo animale in cui il ruolo della mamma è speciale e fondamentale per proteggere, nutrire e crescere i propri piccoli.
Nel regno animale, ci sono cinque specie che si contraddistinguono per avere un gran cuore di mamma.

La prima femmina ad avere un legame speciale e molto forte con i suoi cuccioli è quella dell’Orango. Nei primi due anni di vita, i piccoli di orango si affidano totalmente alle loro madri, sia per il cibo che per muoversi. Le mamme, infatti, non abbandonano i loro cuccioli fino ai sei o sette anni, età in cui i cuccioli avranno imparato a trovare il loro cibo, le tecniche per mangiarlo e i trucchi per costruire il loro rifugio per dormire. A volte, anche negli anni successivi i giovani oranghi non si allontanano dalla madre, restando non distanti dal nucleo familiare che li ha cresciuti. Alcune femmine di orango, però, una volta diventate autonome non si dimenticano di fare visita alla loro dolce mamma e la vanno a trovare fino all’età di 15 o 16 anni.

Fra le mamme da festeggiare c’è sicuramente anche la femmina dell’Orso polare: una mamma attenta, che in genere dà alla luce due cuccioli gemelli. I piccoli non la lasciano fino all’età di due anni, quando avranno imparato come sopravvivere a rigidissime temperature. Le mamme di orso polare di solito partoriscono fra novembre e gennaio in una tana scavata fra i cumuli di neve. Usano il loro calore corporeo per tenere i cuccioli al caldo, nutrendoli col loro latte. I piccoli orsi polari lasciano la tana a marzo e ad aprile, mesi in cui si abituano alle temperature esterne prima di imparare a cacciare.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates