Ambiente
Asia, una soluzione all'avvelenamento da arsenico
Il "ciclo dell'arsenico" e la contaminazione dei grandi fiumi dell'Asia
C'è chi lo definisce "il più grande avvelenamento di massa della storia". Secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono più di 140 milioni le persone che nel sub-continente asiatico bevono ogni giorno acqua proveniente da falde acquifere contaminate con arsenico. Ogni anno, l'esposizione cronica a questa sostanza fa ammalare di cancro migliaia di persone in India, Bangladesh, Cambogia, Myanmar [1]. Le prime segnalazioni di contaminazione delle acque risalgono agli anni ottanta, quando gli epidemiologi trovarono consistenti tracce di arsenico nel delta del Gange, in Bangladesh.
Leggi tutto...
Cina: sviluppo economico e impatto ambientale
Il settimanale BusinessWeek premia la 'Top Ten' delle industrie cinesi eco-sostenibili
Un mese fa l'edizione cinese del settimanale economico BusinessWeek ha premiato l'impegno delle industrie cinesi e delle multinazionali nel promuovere misure eco-sostenibili in Cina. La giuria, composta da esperti e giornalisti di BusinessWeek, ha selezionato10 aziende da una rosa di 60 candidati. La scelta si è orientata verso aziende che producono tecnologie verdi o che limitano l'impatto ambientale dei processi produttivi, riducendo le emissioni di CO2 e l'uso di risorse.
Leggi tutto...Pine Bark Beetle: lo scarabeo più infestante degli Stati Uniti
Un piccolo scarabeo sta distruggendo le foreste di conifere degli Stati Uniti
Si chiama "pine bark beetle", ossia scarabeo della corteccia di pino, il coleottero che minaccia da anni la sopravvivenza di intere foreste sulle Montagne Rocciose degli Stati Uniti, tra il Wyoming e il New Mexico.
Leggi tutto...La diga delle Tre gole
Veronico Rocco
Edizione Maggio 2007
Cambiamenti climatici: l'India tra i Paesi più colpiti
L'India è uno dei Paesi più colpiti dalle catastrofi naturali provocate dai cambiamenti climatici. Lo sostiene un'indagine realizzata da Germanwatch, una nota organizzazione non governativa tedesca, che ha presentato i risultati durante la conferenza sui cambiamenti climatici in corso a Poznan dall'1 al 12 dicembre. Leggi tutto...