La genetica guida la procreazione assistita
Determinare il motivo dell'infertilità di coppia non sempre è immediato. Infatti, si stima che ci sia ancora un caso su dieci idiopatico, ovvero dove non è possibile arrivare a determinarne la causa. «L'infertilità è determinata da molteplici fattori, anche combinati. Per questo motivo non è facile trovare una soluzione. Ma cercare di capire quali siano i meccanismi coinvolti nei processi riproduttivi è e diventerà sempre più importante per sviluppare nuove terapie più individualizzate», prosegue Filippini. Continua Michael Jemec, medico specialista in medicina della riproduzione: «All'origine dell'infertilità di coppia spesso non c'è un solo tassello difettoso ma diversi meccanismi, guidati da diversi geni. Riuscire a individuare e a capire la funzione di questi geni è fondamentale per giungere ad una terapia individualizzata e quindi con maggiori possibilità di successo».
L'indagine genetica interviene nei diversi passaggi della terapia. «Innanzitutto consente di arrivare a stilare un quadro clinico della persona, sia che si tratti della donna sia dell'uomo, il più esaustivo possibile», prosegue Jemec. In secondo luogo, «permette di individuare le terapie più appropriate per risolvere determinati problemi che vengono rilevati. Questo nei casi di infertilità maschile, ma anche di problemi al femminile. Non ultimo, grazie ai risultati di queste analisi, nel caso si decida di procedere con una fecondazione assistita, è possibile indicare i trattamenti di stimolazione ormonale più efficaci nella donna, in modo da non sprecare terapie e tempo, elementi entrambi preziosi in questi casi».