Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati Stampa

Comunicati Stampa

EVIDENZIATO IL LEGAME

Valutazione attuale:  / 1

In data 12-09-2007
Comunicato Stampa IFO

 
Anno 4
Edizione Settembre 2007

 

ISG: EVIDENZIATO IL LEGAME TRA FUMO DI SIGARETTA E ACNE

The British Journal of Dermatology pubblica i risultati dello studio condotto su 1000 donne

 

I ricercatori dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma identificano una nuova patologia denominata “acne dei fumatori”. Il dott. Bruno Capitanio, responsabile dell’ambulatorio dell’acne, insieme ai suoi collaboratori, ha rilevato in un gruppo di 1000 donne di età compresa tra i 25 e i 50 anni che il 41% delle donne fumatrici è affetta da acne, contro il 10% delle non fumatrici. Le donne fumatrici con acne nel 91% dei casi presentano la forma di acne non infiammatoria(NIA), che è caratterizzata da comedoni e microcisti, localizzati in prevalenza su guance e fronte. I ricercatori hanno osservato, inoltre, che l’abitudine al fumo già in età adolescenziale, quadruplica la possibilità di avere l’acne in età adulta. I dati dello studio, sono stati pubblicati su The British Journal of Dermatology e la stampa inglese ne ha dato ampia risonanza.

 

 
Leggi tutto...

Un migliore sistema comune per l’asilo

Valutazione attuale:  / 0




L’aumento dei flussi migratori verso l’Europa e le migliaia di rifugiati minorenni scomparsi nel nulla in Europa mostrano da soli i limiti dell’attuale sistema europeo sull’asilo. Soltanto nel 2016 in Grecia e Italia hanno accolto da sole oltre 354,886 persone. Una riforma delle regole in vigore è oggi più necessaria che mai. Ecco perché giovedì la deputata svedese Cecilia Wikstrom presenterà la sua proposta di riforma del Regolamento di Dublino in Commissione LIBE.

Leggi tutto...

Prolasso genitale, dopo i 50 anni ne soffrono 3 italiane su 10

Valutazione attuale:  / 1

In data 27-03-2007
Comunicato Stampa Università Cattolica - Roma 

Anno 4
Edizione Marzo 2007


Prolasso genitale, dopo i 50 anni ne soffrono 3 italiane su 10

 

Domani un workshop internazionale al Policlinico Gemelli mette a confronto le tecniche chirurgiche, che rappresentano la migliore opzione terapeutica per un disturbo che compromette la qualità della vita delle donne.

Tre donne italiane su dieci dai 50 anni in su soffrono di prolasso genitale, una patologia che compromette seriamente la loro qualità di vita. Tra i maggiori responsabili del prolasso genitale è il trauma che segue già al primo parto.

Leggi tutto...

Master a distanza in Comunicazione..

Valutazione attuale:  / 0

In data 14-09-2007
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa Silvia Rossignoli

 
Anno 4
Edizione Settembre 2007

Master a distanza in "Comunicazione e giornalismo scientifico"

La comunicazione della scienza è il settore professionale verso il quale è orientato il: MASTER A DISTANZA IN "COMUNICAZIONE E GIORNALISMO SCIENTIFICO" attivato dall'Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con Consorzio Omniacom / CERTE, per l\'anno accademico 2007/2008. Destinatari del Master: Il Master si rivolge a tutti coloro – comunicatori, ricercatori, giornalisti, appassionati della materia – che sentono l’esigenza di acquisire strumenti efficaci per la comunicazione della scienza verso il grande pubblico. Obiettivi e finalità: I temi affrontati nel percorso di studio riguardano l’area della comunicazione e divulgazione della scienza, in tutte le sue declinazioni: biologia, chimica, nuove tecnologie, ambiente, scienze dure, scienze della vita…
Leggi tutto...

Scienziati controllano il flusso della luce con un transistor completamente ottico

Valutazione attuale:  / 0
Il modo in cui la luce si propaga è una questione che assilla le menti di molti scienziati. Ricercatori tedeschi e svizzeri hanno gettato nuova luce su questo problema riuscendo a capire come deviare la luce in modo completamente ottico su un chip. Leggi tutto...

Pagina 10 di 39

Flash News


Al biologico, che copre quasi il 15% delle superfici agricole italiane, va meno del 3% dei finanziamenti europei e nazionali

In occasione del SANA, presentato il dossier alla Festa del Bio a Bologna

Nei nostri campi, chi inquina viene pagato. È all’agricoltura che utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici che va la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali: in sostanza, i soldi pubblici servono per sostenere l’utilizzo della chimica di sintesi. La politica agricola comunitaria sovvenziona infatti per il 97,7% l’agricoltura convenzionale. E quando ai fondi Ue si aggiungono anche quelli italiani, il risultato non cambia: al biologico, che rappresenta il 14,5% della superficie agricola coltivata del nostro Paese, va il 2,9% delle risorse. Anche senza tirare in causa i costi consistenti che l’utilizzo della chimica di sintesi e quindi l’inquinamento provocano sulla nostra salute e su quella dell’ambiente, è evidente che si tratta di una palese inversione della regola “chi inquina paga”.
È quanto emerge dal Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” presentato oggi alla Festa del BIO che si tiene a Bologna in occasione del SANA, la fiera del biologico italiano, da Maria Grazia Mammuccini, responsabile del progetto Cambia la Terra- FederBio; Susanna Cenni, Vicepresidente Commissione Agricoltura Camera; Giorgio Zampetti, Direttore Legambiente; Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura WWF; Fulvio Mamone Capria, Presidente LIPU; Lorenzo Ciccarese, Ricercatore ISPRA; Patrizia Gentilini di ISDE International Society of Doctors for Environment – Associazione medici per l’ambiente.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates