Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaSTUDIO SULLE ORIGINI DELLA LUNA

STUDIO SULLE ORIGINI DELLA LUNA

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Quanti anni mi dai? Nuove analisi sulle rocce diminuiscono di 200 milioni di anni l'età del nostro satellite. E suggeriscono di rivedere i dettagli sui processi di raffreddamento che hanno portato la Luna a diventare la nostra compagna nel cielo.

Ai nostri occhi non la renderà più giovane ma sembra che la Luna abbia un paio di centinaia di milioni di anni in meno. A stabilirlo è il risultato di un recente studio pubblicato oggi su Nature. E anche se non rimette in discussione l’ipotesi sull’origine del nostro satellite, evidenzia come la sua formazione sia un evento che ancora non abbiamo ricostruito nel dettaglio.La teoria al momento più accreditata sostiene che la nascita della Luna sia conseguenza di un impatto avvenuto tra la Terra e un oggetto roccioso delle dimensioni di un pianeta come Marte. La Terra sopravvisse allo scontro mentre il materiale espulso nello spazio circostante si sarebbe successivamente aggregato sino a formare il nostro satellite. Per stabilire quanto tempo fa è avvenuta la formazione della Luna, in linea di principio basterebbe determinare l’età delle rocce lunari più antiche, tra le quali l’ anortosite ferrosa. E in effetti dalla loro analisi e datazione è risultato che la Luna deve avere circa 4.56 miliardi di anni. La stima però non è certa, per questo il nuovo studio ha cercato di migliorare la datazione applicando nuove tecniche di analisi su un campione di anortosite lunare appartenente alla collezione del Johnson Space Center della NASA. Ne è risultata un’età di 4.36 miliardi di anni, circa 200 milioni di anni in meno rispetto la stima precedente.Il risultato di per sé non è sconvolgente, anche perché altri studi hanno fornito valori ancora più bassi, attorno ai 4.29 miliardi di anni. Tuttavia il dato conferma che l’età deve essere inferiore rispetto a quella canonica di 4.56 miliardi di anni e suggerisce di rivedere la natura dei processi geochimici che hanno portato la Luna a raffreddarsi e a diventare la nostra pallida compagna orbitante. 

Flash News


In seguito ai casi di Chikungunya registrati a Roma e Anzio, il Centro nazionale sangue (CNS) dell’Istituto superiore di sanità (ISS) ha sospeso le donazioni di sangue ed emocomponenti oltre che nel Comune di Anzio anche nella Asl 2 del Comune di Roma.
La decisione, che è corredata da ulteriori misure cautelative, prevede inoltre che nel resto del Comune di Roma la donazione è consentita con una quarantena di 5 giorni, mentre in tutte le altre aree della Regione (in base all'assunzione di un minor livello di rischio di infezione) al sangue raccolto verrà applicata la quarantena di 5 giorni se il donatore ha soggiornato nella Asl Roma 2 o ad Anzio.
A livello nazionale i donatori che hanno soggiornato nei Comuni interessati saranno invece sospesi per 28 giorni.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates