Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comFisicaRaggi X? L’organismo risponde aumentando gli antiossidanti

Raggi X? L’organismo risponde aumentando gli antiossidanti

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Uno studio realizzato dagli Istituti di fisiologia clinica e di scienze dell'alimentazione del Cnr, pubblicato oggi su European Heart Journal dimostra che le radiazioni a cui sono esposti i cardiologi interventisti attivano delle modificazioni cellulari in ‘difesa’ dagli effetti nocivi delle radiazioni stesse. I raggi X a cui sono esposti i cardiologi interventisti che eseguono coronarografie, studi emodinamici, angioplastiche metterebbero in moto un meccanismo di protezione cellulare contro gli effetti dannosi delle radiazioni stesse. A dimostrarlo, lo studio del Consiglio nazionale delle ricerche pubblicato oggi sulla rivista European Heart Journal, coordinato da Eugenio Picano, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr) di Pisa, con il coinvolgimento dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) di Avellino. “Il nostro studio ha preso in esame dieci cardiologi interventisti costantemente esposti ai raggi X”, spiega Picano. “Abbiamo constatato che in questi soggetti, esposti a livelli di radiazioni ionizzanti su base annua 2-3 volte superiori a quelli dei radiologi, aumentano sia i livelli di glutatione (maggiore di 1,7 volte), un antiossidante che protegge dal danno causato dai radicali liberi dell’ossigeno (Ros), sia quelli di perossido di idrogeno, un marcatore dello stress ossidativo causato dai Ros. Inoltre, nei linfociti degli stessi individui aumenta l’attività di un enzima, caspasi-3, coinvolto nella morte cellulare programmata (apoptosi), un efficace processo di rimozione di cellule geneticamente danneggiate”.“In sostanza”, prosegue Picano, “dal nostro studio emerge che l’esposizione costante a determinate dosi di radiazioni comporta dei cambiamenti a livello cellulare che generano un meccanismo di autodifesa dell’organismo nei confronti degli effetti nocivi delle radiazioni stesse”. I dati sull'esposizione dei cardiologi sono stati ottenuti dai badge dosimetrici, mentre le misurazioni del glutatione, del perossido di idrogeno e della caspasi-3 sono state eseguite su prelievi ematici dei soggetti coinvolti nello studio. “I risultati”, aggiunge Gian Luigi Russo, coautore del lavoro e ricercatore dell’Isa-Cnr “sottolineano che l’esposizione a un livello di radiazione considerato 'sicuro' secondo gli standard di esposizione per i cardiologi interventisti, può indurre profondi adattamenti biochimici e cellulari. Ora, non è ancora chiaro se questi cambiamenti rappresentino delle modifiche adattative 'positive' o se siano forieri di patologie clinicamente rilevanti, dal momento che un aumento dei danni al Dna, un aumento dello stress ossidativo e dell'attività apoptotica sono stati associati allo sviluppo di diverse patologie”. In ogni caso la ricerca dischiude importanti implicazioni sia cliniche sia di ricerca di base. “I cardiologi interventisti, anche se per fortuna hanno sviluppato almeno parzialmente delle contro-difese antiossidanti in risposta allo stress indotto dalle radiazioni”, conclude Russo, “sono invitati a compiere ogni sforzo nella loro pratica quotidiana per ridurre al minimo la propria esposizione, in accordo con la cultura della radioprotezione”.  Roma, 24 agosto 2011 La schedaChi: Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa e Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) di Avellino.Cosa: Studio sulla risposta cellulare alle radiazioni 'Cellular adaptive response to chronic radiation exposure in interventional cardiologists'. European Heart Journal. doi:10.1093/eurheartj/ehr263 

Flash News

Dalla geologia alla medicina. Quando la scienza della Terra può salvare il cuore dell'uomo

Studiando la formazione dei pianeti, il geologo Nick Petford, professore presso la Bournemouth University, Gran Bretagna,  ha realizzato una tecnica che potrebbe rivelarsi preziosa per individuare eventuali difetti cardiaci nell'uomo. La tecnica ha già aiutato i medici del Royal Bournemouth Hospital a trovare l'esatta ubicazione di un embolo potenzialmente letale in un paziente malato di cuore.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates