Etica
Scienza e religione: dibattito sulle nanotecnologie
Stati Uniti: le frontiere del "piccolissimo" sfidano i moralismi della religione
Il linguaggio della scienza non parla quasi mai il nostro lessico quotidiano e questo è uno dei motivi per cui spesso evitiamo di interessarci alle sue tematiche, che ci appaiono oscure e lontane dalla nostra esperienza. A volte, però, capita che a disturbarci non sia solo il "come" viene comunicata la scienza, ma anche il "cosa" viene comunicato. Questo accade quando tra noi e la scienza - o la tecnologia - si insinua qualcosa di più profondo e irrazionale: la religione.
Islam: evoluzionismo e creazionismo
La teoria dell'evoluzione e l'Islam: un rapporto difficile
In un articolo apparso alcuni giorni fa sulla rivista americana Science, Salman Hameed affronta il delicato rapporto tra teoria evoluzionistica e mondo islamico.
Il dibattito tra evoluzionisti e creazionisti, che negli ultimi anni ha diviso profondamente l'opinione pubblica degli Stati Uniti, è ora destinato, secondo Hameed, ad investire la società islamica, dove sembra crescere una diffusa reazione alle teorie darwiniane sull'origine della specie.
Deontologia della ricerca scientifica
La frode nella scienza: quanto sono diffuse le truffe e come sconfiggerle?
Integrità scientifica e frode sono al centro di una conferenza internazionale tenutasi il 17 e il 18 Novembre scorso a Madrid e organizzata dal Forum per l'Integrità della Ricerca della Fondazione Scientifica Europea (ESF), in collaborazione con il Consiglio Nazionale spagnolo per la Ricerca (CSIC).
Leggi tutto...