Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiIl fenomeno Facebook. Se ne parla a Roma

Il fenomeno Facebook. Se ne parla a Roma

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Il convegno, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre e Isimm-Istituto per lo studio dell'Innovazione, è dedicato al fenomeno di uno dei più noti social network

Facebook, con oltre 170 milioni di aderenti nel mondo, sta mostrando una duplice capacità di impatto: da un alto investe profondamente gli aspetti dell'identità personale in Rete, dall'altro interviene nella sfera pubblica, diventando strumento per la comunicazione politica, per il marketing, per le relazioni professionali e formative, per l'organizzazione di campagne di opinione.

 Il fenomeno Facebook
Quando: 25 marzo 2009
Dove: Roma

Per informazioni:
Isimm
Tel. 06 32111680/4
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.isimm.it

 

Flash News


Nel giorno in cui la Corte Federale tedesca conferma che le città della Germania possono decidere in piena autonomia di vietare la circolazione dei veicoli diesel sui loro territori, il sindaco di Roma Virginia Raggi annuncia che dal 2024 il centro della Capitale sarà off limits per i veicoli diesel privati.

«Quello della Raggi è un annuncio che risponde positivamente alla campagna che Greenpeace sta portando avanti da mesi, rivolta proprio al governo capitolino, oltre che a Milano, Torino e Palermo», dichiara Andrea Boraschi, responsabile della campagna Trasporti di Greenpeace Italia. «Abbiamo chiesto un segnale chiaro, una data di scadenza per la tecnologia motoristica più inquinante e nociva per l'ambiente e la salute, che servisse prima di tutto a orientare il mercato. Questo segnale è arrivato e speriamo dissuada fin d'ora i cittadini romani dal comprare ancora auto diesel; così come speriamo misure analoghe vengano presto adottate da tutte le altre città italiane».

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50