Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiIl salotto sul Tevere. Apre al pubblico a Roma la Casa Museo Alberto Moravia

Il salotto sul Tevere. Apre al pubblico a Roma la Casa Museo Alberto Moravia

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
La macchina da scrivere, ancora al suo posto sopra la scrivania nello studio, è quella che ha accompagnato un'intera generazione di scrittori, quella Olivetti Lettera 22 che lo accomunava - fra gli altri - con un altro grande come Indro Montanelli, forse l'unica scelta che li mise d'accordo.

Lo studio di cui si parla è infatti quello dove visse dagli anni Sessanta fino alla morte, nel 1990, Alberto Moravia. Che ora diventa patrimonio collettivo, con l'inaugurazione appunto della Casa Museo Alberto Moravia, in Lungotevere della Vittoria a Roma, grazie alla donazione da parte degli eredi - le scrittrici Dacia Maraini e Carmen Llera - al Comune di Roma.

Image

Saranno così visibili il salotto, con il divano preferito da Moravia, luogo di conversazioni con amici come Enzo Siciliano e Pier Paolo Pasolini, le collezioni di libri - oltre 10mila, con tante prime edizioni dedicate -, di ritagli di stampa, di fotografie in giro per il mondo, fino a diverse opere d'arte, fra gli altri di Mario Schifano, Renato Guttuso, Mario Ceroli. E molte raccolte di periodici che ebbero Moravia come collaboratore, da Nuovi Argomenti all'Espresso. Visite dal 30 novembre, in gruppi di 15 con la guida e solo su prenotazione.

Presentazione: lunedì 29 novembre 2010 - ore 12.00
Sala Pietro da Cortona - Campidoglio - Roma
--
Casa Museo Alberto Moravia
Lungotevere della Vittoria 1 - Roma
www.060608.it 

Flash News

 Representación artística de la secuencia de la selección por temperatura en el caso de una proteína hidratada. Imagen: V. Bianco.

Investigadores del Instituto de Nanociencia y Nanotecnología de la Universidad de Barcelona (IN2UB) han presentado el primer estudio computacional que simula la selección natural de las proteínas en el agua bajo condiciones ambientales diferentes, con el objetivo de diseñar las secuencias de aminoácidos que expresan sus funciones a unas temperaturas y presiones específicas.

«Los resultados son significativos para entender la evolución de la proteína en la Tierra, ya que explican por qué las proteínas que evolucionaron en ambientes con temperaturas altas pueden funcionar en las condiciones ambientales actuales. También confirmamos la prometedora hipótesis de que muchas características observadas en las proteínas surgen naturalmente cuando el proceso de selección tiene en cuenta las propiedades termodinámicas del disolvente», explica Giancarlo Franzese, investigador del IN2UB.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates