Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comZoologia

Zoologia

Le formiche tagliafoglie

Valutazione attuale:  / 0

Il sistema agricolo delle formiche tagliafoglie

"Ci svegliammo una mattina e trovammo il nostro orto spogliato: ogni foglia di cavolo era smantellata e l'unica cosa sopra il terreno era lo stelo nudo. Delle carote nessuna traccia. Al centro del giardino, sollevato di circa 30 cm, vi era un picco conico di terra e intorno ad esso si trovavano pezzetti di terra da poco scavata. In un foro del monticello alcune formiche, a passetti affrettati, stavano trasportando frammenti dei nostri cavoli, cime di carote, le fave....In effetti l'intero nostro giardino stava precipitando in quel buco. Potei scorgere la faccia sogghignante dello sdentato indiano miskito.... Le Wiwis erano venute..."
Tratto da "Le società degli insetti", di E.O. Wilson

"Se le formiche possedessero armi nucleari probabilmente distruggerebbero il mondo nel giro di una settimana"
Tratto da "Formiche", di E.O. Wilson e B. Holldobler

Leggi tutto...

Barriere coralline e microbi

Valutazione attuale:  / 1

Barriere coralline: nasce PhyloChip, un nuovo metodo per monitorare i microbi che causano le malattie del reef

Oggi gli scienziati hanno a disposizione un nuovo metodo per individuare e classificare i batteri che colpiscono la barriera corallina e ne causano il progressivo declino. Quando il corallo si ammala, le colonie di batteri, che normalmente popolano il reef, crescono sia in numero che in varietà. I coralli sani, infatti, sono colonizzati da un certo tipo di microbi, mentre quelli malati sono infestati da altre popolazioni microbiche.

Leggi tutto...

WWF svela il tesoro nascosto del Mekong

Valutazione attuale:  / 1

Mekong: oltre 1000 nuove specie scoperte in un decennio

C’è il ragno cacciatore più grande del mondo, un millepiedi rosa-shocking, un ratto creduto estinto da 11 milioni di anni… trovati tra la giungla e il mercato della frutta.

 

Leggi tutto...

Allarme WWF: l'invasione silenziosa

Valutazione attuale:  / 0

Clandestini a bordo: vengono da tutto il mondo e viaggiano nelle stive delle navi, ma non sono profughi. L'allarme del WWF sull'invasione di specie marine aliene.

Euplokamis dunlapae
Credits: Erling svensen/WWF-Canon
In questi giorni l'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) è riunita a Londra per discutere sull'impatto ambientale dei mercantili che ogni giorno solcano mari e oceani, trasportando oltre il 90% di tutti i beni che transitano da un Paese all'altro [1]. Il WWF ne approfitta per lanciare un nuovo allarme: sono 7.000 le specie aliene che, imprigionate nelle acque di zavorra delle navi, “viaggiano” da un continente all'altro, causando danni agli ecosistemi marini e minacciando la produttività della pesca. Secondo i dati pubblicati dal WWF, oltre l'80% delle regioni costiere più ricche di biodiversità risulta contaminato da specie invasive provenienti da  mari lontani e il traffico marittimo internazionale ne sarebbe il maggiore responsabile.

Leggi tutto...

Sai che pesci pigliare? Guida al consumo dei prodotti del mare

Valutazione attuale:  / 1

Guida tascabile e on-line per un consumo intelligente dei prodotti del mare. 16 specie da scegliere con ‘tranquillità’ per le feste natalizie

Dopo Francia, Hong Kong, Germania, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Polonia, Indonesia, Olanda, Sud Africa, il WWF fa sbarcare anche in Italia una guida pratica al consumo consapevole dei prodotti del mare.

Leggi tutto...

Pagina 4 di 4

Flash News

Quando la biologia e la musica si incontrano, i ragazzi imparano di più. Parola di Nalini Nadkarni

Che cosa hanno in comune una lezione di biologia e la musica rap, nata nei quartieri neri di New York? Possono avere molto in comune se la musica diventa un modo per avvicinare gli studenti delle periferie urbane alla natura e ai suoi misteri. Nalini Nadkarni, una ricercatrice dell’ Evergreen State College, Washington, ha scoperto che i corsi di botanica o una gita nella foresta possono diventare molto più interessanti quando si svolgono “a ritmo di rap”. Certo, non è facile per una seria professoressa, non più giovanissima, improvvisarsi rapper. Nalini, però, sfrutta il talento musicale di chi il rapper lo fa di professione: George “Duke” Brady, un artista californiano noto anche come C.AU.T.I.O.N.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates