Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

La scienza a colori

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dal blu egizio alla mauveina : la chimica del colore nella natura, nell'industria e nell'arte.

23 febbraio 2011 ore 11.00 aula A ¿ dipartimento di Chimica edificio Cannizzaro - piazzale Aldo Moro 5, Roma

Dalle farfalle ai pesci, dalle alghe ai lapislazzuli: nella natura, come nell’arte, la sostanza del colore come punto di partenza e strumento per l’analisi del mondo. Questo è il filo conduttore del ciclo di appuntamenti Il colore nella scienza, promossi dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali che sarà inaugurato mercoledì 23 febbraio con il seminario Chimica e colore. Nella natura, nell'industria, nell'arte.

Marcella Guiso sarà la relatrice dell’incontro; partendo dalla chimica del colore, ripercorrerà la storia delle scoperte scientifiche più importanti in questo settore, e non solo, e delle loro applicazioni tecnologiche: dal primo pigmento sintetico in assoluto, il blu egizio, alla gamma di coloranti messi a disposizione dalla nascente industria chimica all’industria tessile a partire dalla seconda metà dell’800, come la Mauveina di Perkin, il rosso Magenta e tutta la serie degli azocoloranti, questi ultimi ancora oggi leader del mercato.

Lo sviluppo industriale, iniziato nella seconda metà del diciannovesimo secolo, è  in gran parte legato alla scoperta, talvolta fortunosa, di nuove strutture di coloranti e pigmenti di sintesi. Un esempio per tutti: i sulfamidici, unici antibatterici utili prima della scoperta degli antibiotici, sono derivati dalla struttura di un colorante.


Marcella Guiso, che insegna proprio Chimica dei pigmenti nel corso di laurea in Scienze applicate ai Beni Culturali e alla diagnostica per la loro conservazione, si soffermerà anche sul ruolo che la chimica ha  nel chiarire le ragioni della trasformazione di un colore col passare del tempo: ad esempio perché il verde degli arazzi tende al blu o il verde delle tele, spesso, a un malinconico marrone.
Nell’ambito di tale progetto, sono previsti diversi appuntamenti che vedranno la partecipazione di altri esperti.
mercoledì 2 marzo  “Farfalle,pesci colorati ed equazioni differenziali” di Alberto Tesei, dipartimento di Matematica
mercoledì 16 marzo  “Il colore delle alghe:cause, significati ed usi antichi” di Nadia Abdelahad del dipartimento di Biologia ambientale
mercoledì 30 marzo  “Il blu dei lapislazzuli:dai faraoni a Michelangelo” di Paolo Ballirano del dipartimento di Scienze della terra
mercoledì 13 aprile “Lo spettroscopio:ovvero cosa si impara dal colore di un materiale” di Mario Capizzi del dipartimento di Fisica

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates