Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comMedicinaFarmaco per l'acne: attenzione e vigilanza

Farmaco per l'acne: attenzione e vigilanza

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
L'isotretinoina, un farmaco da assumere per bocca per curare l'acne grave (in commercio con i nomi di Aisoskin, Isoriac, Roaccutan e come generico-equivalente Isotretinoina Difa e Isotretinoina EG), è stata oggetto di un recente provvedimento da parte dell'Agenzia italiana del farmaco rivolto a medici, che puntualizza le modalità di prescrizione e le informazioni che bisogna dare alle pazienti sui rischi derivanti dal suo utilizzo.

Prevenire le malformazioni
Il motivo di questa attenzione da parte delle autorità sanitarie è il fatto che l'isotretinoina è teratogena, cioè può causare gravi malformazioni al feto se assunta durante la gravidanza. Con le nuove modalità di prescrizione si vuole agire su due fronti per limitare al minimo questo rischio: da un lato sensibilizzando i soggetti coinvolti nell'uso del farmaco, dall'altro ponendo una serie di vincoli alle prescrizioni.

Chi può prescrivere il farmaco
Novità sul fronte di chi può prescrivere il farmaco. La prima prescrizione può essere fatta soltanto dallo specialista dermatologo su ricetta non ripetibile (viene ritirata dal farmacista quando consegna il farmaco), ricetta che deve essere ripetuta ogni mese. Quelle successive possono essere effettuate anche dal medico di famiglia.

Informazioni e test di gravidanza
All'atto della prescrizione, il dermatologo deve spiegare alla paziente che il farmaco, se assunto da una donna in gravidanza, può causare malformazioni al feto.

È obbligatorio effettuare un test di gravidanza: il medico deve accertarsi che prima di iniziare la terapia la paziente non sia in attesa di un bambino e riportare il risultato del test in un apposito modulo da allegare alla ricetta.

Il medico deve spiegare alla donna che, durante l'intero ciclo di terapia (che in genere dura 4 mesi) e fino a un mese dopo la fine della cura, è necessario assumere un metodo contraccettivo efficace o meglio due (di cui uno di barriera, come il profilattico). Inoltre tutti i pazienti, se donatori, devono astenersi dalla donazione del sangue durante la terapia.

Consenso informato
I pazienti devono firmare davanti al medico il consenso informato, dopo aver ricevuto e compreso l'importanza delle informazioni relative alla prevenzione del rischio teratogeno.

Non solo le donne quindi, ma anche i maschi, che sono invitati a non scambiare né consigliare il farmaco a base di isotretinoina ad amiche o compagne.

Effetti indesiderati
L'isotretinoina deve essere prescritta come seconda scelta, cioè solo dopo aver sperimentato senza successo la terapia standard contro l'acne costituita da antibiotici per bocca e creme per uso locale.

Oltre al rischio teratogeno, infatti, questo farmaco può causare effetti indesiderati di una certa importanza a carico della pelle e delle mucose, degli occhi, dei muscoli, dell'intestino, del fegato oltre a problemi psichici. Per questo è importante che i medici, i farmacisti e soprattutto i pazienti segnalino alle autorità sanitarie che vigilano sui farmaci i problemi riscontrati durante la terapia.
 
 Fonte: Altroconsumo

Flash News


Da sabato 9 giugno al via su TV2000 il programma scientifico divulgativo sul cervello con la collaborazione degli specialisti della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica.


Otto puntate incentrate sulla mente umana, le sue potenzialità e i suoi misteri. Parte il 9 giugno, alle ore 20.45, su Tv2000 la seconda stagione di Dapprincipio, il programma scientifico divulgativo che quest’anno indaga sul cervello. Come è fatto l’organo più importante, e quando si forma? Ci sono differenze tra l’encefalo maschile e quello femminile? Per rispondere a queste domande si sono interpellati i più stimati specialisti tra neurologi, psichiatri, psicologi, neonatologi, filosofi, tra cui numerosi esperti della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica. Tutti intervistati e ripresi in azione, nella loro attività medica e terapeutica. Ne risulta un affascinante viaggio nel cervello che tocca argomenti della nostra vita quotidiana: come il bambino sente e sviluppa le sue funzioni intellettive già nel ventre materno; cosa avviene nella mente di un adolescente, di una donna incinta; che mutazioni determina l’uso di droghe; come nasce l’ansia; l’Intelligenza Artificiale.

Il programma è ideato da Monica Mondo e curato da Antonella Becciu.

Di seguito l’elenco delle puntate, si parte il 9 giugno parlando del cervello, con il prof. Paolo Maria Rossini, direttore Area Neuroscienze Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

1) – IL CERVELLO: Che cosa è il cervello, come il cervello interpreta la realtà. I colori esistono davvero? Quali i segreti per una buona memoria?

 2) - PRIMA DI NASCERE: Il cervello sappiamo che come ogni nostro organo si forma un po’ alla volta durante la vita prenatale. 

Questa formazione continua genera la persona che saremo, con la nostra personalità, perfino i nostri gusti. La nostra vita prima della nascita condiziona la vita futura. La memoria fetale interviene anche sul piano psicologico permettendo, per esempio, il riconoscimento da parte del bambino della mamma.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates