Scritto da INAF
Creato Mercoledì, 01 Giugno 2011 09:10
Valutazione attuale: 



/ 0
Un modello di galassia a spirale.
Se potessimo guardare la Via Lattea dall'esterno, ci apparirebbe come NGC 6744, una galassia a spirale con i suoi bracci a spirale striati di polvere dove stelle giovani si formano. Una spettacolare galassia a spirale presa di fronte. Questo ci propone l’immagine della settimana dell’ESO. Si tratta della galassia NGC 6744, sia a 30 milioni di anni luce dalla Terra e “inquadrata” dalla Wide Filed Imager del telescopio da 2.2 metri dell’MPG a La Silla in Cile, e ottenuta componendo da diverse esposizioni prese attraverso vari filtri che fanno passare la luce blu, quella giallo-verde e quella rossa così come l’emisisone dell’idrogeno gassoso. Questi filtri sono resi nell’immagine finale colorandoli rispettivamente di blu, verde, arancione e rosso. E sembra pavoneggiarsi, come a rendere omaggio alla costellazione del Pavone che la ospita.Ma c’è di più. Se avessimo i mezzi tecnologici per sfuggire alla Via Lattea e osservarla dallo spazio intergalattico, questo sarebbe più o meno lo spettacolo che si aprirebbe davanti a noi – appariscenti bracci a spirale che avvolgono un nucleo denso e allungato e un disco di polvere. Si vede anche una piccola galassia vicina di forma distorta – NGC 6744A, la piccola macchia in basso a destra rispetto a NGC 6744, che ricorda una delle vicine della Via Lattea, le Nubi di Magellano.Una delle differenze tra NGC 6744 e la Via Lattea è la dimensione. Mentre la nostra galassia ha un diametro di circa 100 000 anni luce, la galassia qui raffigurata è grande quasi il doppio e rappresenta è uno degli oggetti più belli del cielo australe e può essere identificata dagli astronomi dilettanti grazie alla forma ovale che contrasta con un ricco sfondo di stelle.In questa immagine, NGC 6744 ci mostra tutto il suo splendore, con i bracci a spirale striati di polvere che ospitano molte zone di formazione stellare, che qui splendono in rosso.