Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaTURBOLENZE IN CORSO SULLA NOSTRA STELLA

TURBOLENZE IN CORSO SULLA NOSTRA STELLA

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Tempesta solare in arrivo? Negli ultimi giorni si sono moltiplicati gli annunci di possibili eruzioni solari capaci di danneggiare i sistemi di telecomunicazioni. Ma non c'è alcuna certezza, come sottolinea Mauro Messerotti dell'INAF di Trieste.

Giorni turbolenti per il Sole, sulla cui “superficie” si sono registrate diverse eruzioni in pochi giorni. E altre sono previste nei prossimi mesi, anche se questo non basta a giustificare gli annunci di probabili problemi nelle telecomunicazioni diffusi di recente. Le previsioni si basano soprattutto su dati statistici la cui interpretazione non può portare a conclusioni certe. Eppure, per alcuni ricercatori il Sole sta attraversando un ciclo che, per quanto non sia tra i più intensi, potrebbe essere analogo a quello registrato alla metà del diciannovesimo secolo, noto oggi come ciclo di Carrington, dal nome dell’astronomo che studiò il fenomeno.Quel ciclo solare passò alla storia per gli effetti registrati sulla Terra. In particolare, nel settembre del 1859 si verificò una tempesta solare che mise fuori uso i telegrafi e provocò la comparsa di aurore visibili sino alle Hawaii. Oggi che viviamo nell’epoca delle telecomunicazioni, le conseguenze di una tempesta di quel livello potrebbero essere alquanto pesanti in termini economici. Satelliti, sistemi GPS e centrali elettriche potrebbero subire danni o disturbi di varia entità, e nei casi peggiori le riparazioni potrebbero richiedere settimane. Secondo un report del 2008 redatto dalla National Academy of Sciences, il danno a livello economico sarebbe equivalente a quello di 20 uragani Katrina. Anche per questo, negli ultimi tempi è aumentato l’interesse per quei settori della ricerca che si occupano delle previsioni solari. La NASA già da tempo sta sviluppando modelli al computer che simulano l’evoluzione di queste tempeste e stabiliscono i possibili danni.Tuttavia, non possiamo sapere se e quando ci sarà un nuovo ciclo di Carrington. “L’attività solare di questi mesi non ha fornito alcun elemento per ritenere che siamo prossimi a un nuovo ciclo di quel tipo”, commenta infatti Mauro Messerotti dell’ INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste. “Inoltre, va ricordato che ancora non abbiamo sviluppato una modellistica abbastanza precisa che riesca a prevedere l’andamento esatto dei cicli solari: non a caso, gran parte delle previsioni fatte finora si sono rivelate inesatte”. Ecco perché affermare che sta per arrivare un nuovo ciclo di Carrington è come giocare al Superenalotto e dire con certezza di aver vinto ancor prima che avvenga l’estrazione. 

Flash News

21 marzo – 5 luglio 2015

 Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma


De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altrinnelle Collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale.
Dalla prestigiosa collaborazione tra la Fondazione Magnani Rocca di Parma e la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, prende forma un’esposizione capace di raccontare al pubblico le molteplici realtà artistiche che hanno animato la Roma della prima metà del Novecento. Le oltre cento splendide opere in mostra non solo documentano in modo esaustivo e coerente il
groviglio artistico di quei decenni, ma si fanno testimonianza della nascita e della crescita di una collezione pubblica che affonda le sue radici nel clima di controllo serrato del regime. Così, mentre nella Galleria romana si viaggia indietro nel tempo con la mostra Artisti dell’800.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates