Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comArcheologiaEgitto: La tomba di Djehuty e il Libro dei Morti

Egitto: La tomba di Djehuty e il Libro dei Morti

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Scoperta a Luxor camera sepolcrale interamente decorata con i geroglifici tratti dal Libro dei Morti

Ieri l'egittologo spagnolo José Manuel Galan del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) ha presentato i risultati della sua ultima campagna di scavi in Egitto. La campagna ha portato alla luce una camera sepolcrale di 3.500 anni fa, con il soffitto e le pareti interamente ricoperti di geroglifici tratti dal Libro dei Morti.

Il 'progetto Djehuty', partito nel 2004, si svolge nella necropoli egiziana di Dra Abu el-Naga, costruita su una collina che sorge nella regione di Luxor, l'antica città di Tebe. Lo scopo degli archeologi è di riportare alla luce e restaurare la tomba di Djehuty, un alto dignitario al servizio della regina Hatshepsut, figlia maggiore del re Thutmosis I, una delle poche donne dell'antico Egitto che riuscì a sfidare le tradizioni e ad insediarsi sul trono divino dei Faraoni nel 1480 a.C.

Hatshepsut
Hatshepsut
 

 “L'importanza di questa scoperta – spiega Galan – non risiede tanto nel valore estetico dell'opera, quanto nel fatto che la tomba di Djehuty fu probabilmente una delle prime ad essere dipinta; all'inizio della dinastia XVIII, infatti, non si decoravano le camere sepolcrali”. Finora si conoscono solo altre 4 tombe con la camera sepolcrale dipinta che risalgono al periodo compreso fra la nascita della dinastia e il regno di  Hatshepsut e Tutmosis III (1500-1450 a. C.).

Djehuty era un personaggio molto influente, forse uno degli scribi più importanti sotto il regno di Hatshepsut. Alta 2 metri e lunga 20, la tomba di Djehuty è scavata nella roccia della collina  Dra Abu el-Naga. Dall'ultima sala si accede all'ingresso di un pozzo profondo 8 metri, in fondo al quale gli archeologi hanno trovato l'ingresso di un'altra camera, completamente interrata. Da questa sala si sviluppa  un altro pozzo,  profondo 3 metri, che conduce in una seconda stanza sepolcrale, dove è conservata la tomba di Djehuty. L'ingresso è adornato con pendenti d'oro appartenuti forse al defunto o ai suoi familiari, “In quel periodo – afferma Galan – gli alti dignitari di corte erano soliti indossare gioielli come questi, una moda che ben presto avrebbero seguito gli stessi Faraoni”.


Scavi campagna Djehuty
Scavi campagna Djehuty

La camera, di forma quadrata, alta circa un metro e mezzo, ha le pareti completamente decorate. Soltanto due sono state recuperate dagli archeologi. Sopra uno strato di stucco, sono impressi i geroglifici tratti da alcuni passaggi del Libro dei Morti. Con molta probabilità, queste iscrizioni di tipo funerario-religioso, che normalmente erano scritte su papiro, servivano per guidare e proteggere il defunto nel suo viaggio attraverso la regione dei morti. Le pareti e il soffitto contengono geroglifici disposti in colonne.  Al centro del soffitto è raffigurata Nut, la dea del cielo e della nascita, con le braccia aperte. Questa figura – spiega Galan – ha una duplice funzione: protegge il defunto e lo accoglie  nella nuova dimora. L'immagine di Nut è circondata dai versi tratti dal capitolo 125 del Libro dei Morti, noto come 'La confessione negativa'. In questo passo, il defunto, giunto di fronte al tribunale di Osiride, si discolpa di tutti i peccati che non ha commesso e di cui viene accusato. In fondo a questa confessione, gli archeologi hanno trovato un elenco di tutti gli organi del corpo di Djehuty. Ad ognuno di essi è assegnata una divinità che ha il compito di proteggerlo. Sulla parete della tomba compaiono diversi sortilegi e formule magiche grazie alle quali il defunto si trasforma  in fiore di loto, coccodrillo o serpente. Ogni metamorfosi consente a Djehuty di superare indenne gli ostacoli che lo separano dall'aldilà

Link consigliati:

 http://www.excavacionegipto.com/
In questo sito (spagnolo) si trovano tutte le informazioni che riguardano il progetto diretto da  José Manuel Galan: la storia della tomba, il contesto geografico, il diario della campagna con una ricca galleria fotografica che documenta i momenti salienti degli scavi.

Veronica Rocco

Flash News

Stati Uniti: le frontiere del "piccolissimo" sfidano i moralismi della religione

Il linguaggio della scienza non parla quasi mai il nostro lessico quotidiano e questo è uno dei motivi per cui spesso evitiamo di interessarci alle sue tematiche, che ci appaiono oscure e lontane dalla nostra esperienza. A volte, però, capita che a disturbarci non sia solo il "come" viene comunicata la scienza, ma anche il "cosa" viene comunicato. Questo accade quando tra noi e la scienza - o la tecnologia - si insinua qualcosa di più profondo e irrazionale: la religione.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates