Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comNucleareWWF - Nucleare

WWF - Nucleare

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
L’ESPERTO: “CENTRALE A ‘RISCHIO D’IMPRESA? NON ESISTE IN NESSUNA PARTE DEL MONDO”WWF : “ULTERIORE CONFERMA ALLA NON COMPETITIVITA’ DEL NUCLEARE” “Nessuna centrale nucleare al mondo è stata costruita con imprese private che si siano assunte il ‘rischiod’impresa’ : in Francia, in Cina così come in Russia è lo Stato che si assume questi rischi – a dichiararlo èMarcel Coderch, ingegnere del MIT (Massachusetts Institute of Technology ), tra i massimi esperti incampo energetico, co-autore del libro “Il Miraggio del Nucleare” presentato oggi a Roma dal WWFinsieme a Mondadori che cura la collana “Movimento Pensiero Meticcio” – “Negli Stati Uniti esiste unaregolamentazione dello Stato che garantisce alle imprese che hanno investito in energia nucleare di avereredditività da questo investimento. In Italia, infatti, l’amministratore delegato dell’ENEL Fulvio Conti hadichiarato che il nucleare non è un progetto d’impresa ma del paese: questo è solo un modo retorico per direche è la collettività che dovrà assumere tutti i rischi che comporta questa scelta”.Coderch, spagnolo, ricorda poi quello che è accaduto nel suo paese: “In Spagna, nel 1983, son andati in fumo6 miliardi di euro, investimenti pagati dai contribuenti per avviare ben 5 centrali nucleari mai concluse. Nel1997 altri 6 miliardi di euro sono stati spesi dallo Stato per rendere competitivi diversi impianti”.E alla domanda sui motivi che hanno spinto il Governo italiano a fare tanta pressioni a tutti i livelli perevitare il referendum Coderch risponde: “Il governo italiano cerca di osteggiare il referendum perché teme diperdere la possibilità di introdurre il nucleare soprattutto dopo gli eventi di Fukushima. Non vuole perderecioè la possibilità di mantenere gli impegni assunti con il governo Sarkozy secondo i quali l’EDF dovrebbeavviare degli investimenti in Italia. C’è stato un accordo tra Berlusconi e Sarkozy per condurre uno studio difattibilità per realizzare in Italia quattro impianti per un giro di affari di circa 24 miliardi di euro”.“Coderch conferma quello che il WWF sta dicendo da tempo ai cittadini chiamati a votare nei prossimireferendum, ha dichiarato Mariagrazia Midulla, responsabile Energia e Clima del WWF – le centralinucleari non rappresentano un’opzione economicamente competitiva, tanto più in un regime di liberomercato. Perché allora i cittadini si dovrebbero accollare questo rischio, attraverso lo Stato, se sono le impresele prime a non farlo?”

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates