Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno diramato oggi una circolare congiunta con indicazioni operative, relative all’anno scolastico 2017/2018, per l’attuazione della legge in materia di prevenzione vaccinale. La circolare ha lo scopo di agevolare le famiglie nell’adempimento degli obblighi vaccinali, che sono al centro della nuova normativa approvata a tutela della salute pubblica, e di favorire un positivo rapporto scuola-famiglia in fase di prima attuazione della normativa.
La comunicazione pubblicata oggi fornisce, in vista dell’avvio delle lezioni, indicazioni chiare sul fronte della documentazioneda presentare (con un dettaglio ulteriore rispetto alle comunicazioni già fornite per quanto riguarda le modalità di richiesta di un appuntamento per i vaccini alla propria ASL); sulle scadenze previste e sulla loro armonizzazione con il calendario scolastico e con l’effettivo avvio delle lezioni; sull’accesso a scuola.
Leggi tutto...Simit: "Arriva il picco del virus influenzale, poi rischi fino a febbraio"
E' in arrivo il picco influenzale. Lo sottolineano gli specialisti della Societa' Italiana di Malattie Infettive e Tropicali - SIMIT. Sono soprattutto i bambini i piu' colpiti, tra i 5 e i 14 anni. "Il picco quest'anno evidenziato dalla meta' di gennaio e' in linea con le previsioni - rileva il Prof. Massimo Galli - Presidente della SIMIT - Lo scorso anno il picco fu registrato nel mese di dicembre, proprio sotto le festivita' natalizie. Il fatto che vengano colpiti i bambini suggerisce che i ceppi implicati quest'anno trovino nella popolazione infantile un particolare contesto di suscettibilita'. Tuttavia - conclude Galli - sulla base dei risultati virologici, sara' possibile evidenziare se vi dovesse essere una ripresa dei casi dovuti a H1N1 come all'inizio dell'epidemia del 2009".
La legge sul Testamento biologico in Gazzetta: la sintesi articolo per articolo
La legge sul biotestamento e' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio. Di seguito l'analisi del testo articolo per articolo: Articolo 1 (Consenso informato) Detta detta le linee generali di disciplina del consenso informato, prevedendo che nessun trattamento sanitario possa essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge. Viene richiamato il rispetto dei principi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione e di cui agli articoli 1 (Dignita' umana), 2 (Diritto alla vita) e 3 (Diritto all'integrita' della persona) della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Viene promossa e valorizzata la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico, che trova il suo presupposto e atto fondante nel consenso informato nel quale si incontrano l'autonomia decisionale del paziente e la competenza l'autonomia professionale e la responsabilita' del medico. Nella relazione di cura vengono coinvolti se il paziente lo desidera, anche i suoi familiari, o la parte dell'unione civile, o il convivente oppure una persona di sua fiducia.
Leggi tutto...I consigli dei medici del Bambino Gesu' ai giovani contro alcol, fumo, cannabis e giochi d'azzardo
In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell'arco di un anno. Inoltre e' del 49% la percentuale dei giovani tra i 14 e i 19 anni che hanno giocato d'azzardo almeno una volta all'anno. Sono alcune statistiche sulle dipendenze giovanili presentate nel nuovo numero di 'A Scuola di Salute' (fonti: Osservatorio Europeo sulle droghe, Doxa, Istat, Nomisma e Unipol), a cura delI'Istituto Bambino Gesu' per la Salute del Bambino e dell'Adolescente.
Italia fanalino di coda in Europa per consumo medicinali
L'Italia e' fanalino di coda in Europa nel consumo di farmaci: terzultima sia per quelli prescritti che per quelli non prescritti nella Ue a 28. Non si parla di spesa o di tipologia dei medicinali, ma di consumo di prodotti utilizzati nelle due settimane precedenti l'intervista condotta dall'Istat nell'ambito del rapporto sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea per alleviare sintomi, prevenire patologie, migliorare lo stato di salute. Prodotti di solito acquistati in farmacia che sono stati prescritti o meno da un medico. Sono inclusi anche i prodotti di erboristeria, medicine omeopatiche, integratori alimentari (ad esempio vitamine, minerali), ed escluse pillole contraccettive e ormoni assunti per scopi contraccettivi.
Altri articoli...
- Diete e fake news, Adi: "Serve autorita' vigilanza per sanzioni"
- Magi: "Contro le aggressioni agli operatori sanitari creare nelle strutture percorsi separati e sicuri"
- Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
- Oggi la votazione sulla fiducia che il Governo ha posto alla Camera sul decreto legge vaccini. Anche il Meeting Salute di Rimini dedica un’importante sessione sul tema con la partecipazione del Prof.Galli (Simit), politici il 21 agosto in fiera