Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comBotanicaScience pubblica una ricerca italiana sulla crescita delle piante

Science pubblica una ricerca italiana sulla crescita delle piante

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Una ricerca della Sapienza svela il segreto della crescita delle piante e apre nuove frontiere per un’agricoltura sostenibile

Piante in grado di prosperare su terreni aridi o con poca acqua grazie al controllo sulla crescita delle radici, aumento della produzione di alimenti e materie prime senza ricorrere a un uso massiccio di fertilizzanti: è una delle possibili applicazioni della ricerca - coordinata da Sabrina Sabatini presso il gruppo di ricerca del prof. Paolo Costantino al Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare della Sapienza - sul funzionamento di auxina e citochinina, le sostanze che regolano lo sviluppo delle piante.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica aveva potuto dimostrare che i due ormoni vegetali agiscono in maniera opposta e bilanciata: l'auxina induce le cellule a dividersi, mentre la citochinina le stimola a differenziarsi. Ma il meccanismo di interazione era rimasto finora oscuro.
La ricerca della Sapienza dimostra come l'auxina e la citochinina interagiscono a livello genetico e molecolare. Utilizzando come sistema modello la radice della pianta Arabidopsis thaliana, sono stati identificati i geni tramite i quali i due ormoni comunicano, controllando reciprocamente la produzione e distribuzione l'uno dell'altro, e assicurando così un continuo equilibrio tra lo stimolo alla divisione e quello al differenziamento delle cellule staminali.
 
Questi risultati aprono nuove importanti prospettive di ricerca fondamentale e di applicazioni biotecnologiche. In particolare offrono la possibilità di comprendere e quindi di controllare la crescita degli organi della pianta, e di tracciare un modello di funzionamento delle cellule staminali nelle piante, dal quale si potranno ricavare principi e meccanismi validi anche per quelle umane.

Va sottolineato che questi risultati possono essere ottenuti modificando per selezione geni della pianta stessa senza fare ricorso a OGM.
Il lavoro, pubblicato sul corrente numero della prestigiosa rivista scientifica americana Science, è stato interamente concepito e in massima parte realizzato alla Sapienza.

La coordinatrice, Sabrina Sabatini, ricercatore della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali,  è rientrata in Italia nel 2003 presso il gruppo del prof. Paolo Costantino grazie a un “career development grant” della fondazione Giovanni Armenise e alla legge sul "rientro dei cervelli".

Informazioni

Sabrina Sabatini, Paolo Costantino
Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare

Flash News

Per affrontare al meglio la correlazione fra la musica e la medicina bisogna innanzitutto non  considerare le cose come elementi separati, ma anzi, come già accadeva nei tempi passati, due scienze strettamente collegate.
Questa antica teoria ha trovato nel tempo ulteriori conferme, e l’esperienza ci ha dimostrato quanto le due discipline abbiano l’una bisogno dell’altra, perché, a ben pensare, ogni manifestazione vitale ha un ritmo ed un’armonia che non è discostabile dall’arte dei suoni, a partire dalla semplice pulsazione che è all’origine della musica ed anche della vita, come, per esempio, il battito del cuore.Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates