Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comBotanica

Botanica

LAS PLANTAS Y LAS CIUDADES DEL FUTURO

Valutazione attuale:  / 1

 

 ¿Cómo pueden las plantas cambiar nuestro futuro?

Producir energía eléctrica aprovechando la interacción entre bacterias y fotosíntesis vegetal sí es posible. Vamos a ver como.

 

La principal fuente de energía que permite el abastecimiento de todos los seres vivos en la tierra es el carbono, más específicamente el dióxido de carbono (CO2) que se encuentra en nuestra atmósfera. La producción de las biomoléculas comienza con los procesos accionados por el sol, el mayor generador de energía renovable del planeta. La gran estrella luminosa irradia con ondas electromagnéticas la atmósfera y una pequeña parte de esta energía llega a los organismos fotoautótrofos, los cuales a través de la fotosíntesis elaboran sustancias para su proprio sustentamiento y el de los organismos heterótrofos.

 

Leggi tutto...

Meno rifiuti con i pomodori

Valutazione attuale:  / 0
Le eccellenze Cnr nel settore dei biomateriali in mostra dal 22 al 25 febbraio a Napoli. Vasi biodegradabili, biofilm per prolungare la vita degli alimenti, packaging e imballaggi ricavati dai residui vegetali in un convegno che si è svolto  oggi, presso la Mostra d’Oltremare

La plastica è da sempre tra i principali imputati per l’impatto ambientale provocato dai rifiuti. A Napoli, i ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare (Icb-Cnr),  insieme ai loro colleghi dell’Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri (Ictp-Cnr) e dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli e Avellino, stanno lavorando da tempo sull’estrazione di polisaccaridi dagli scarti della lavorazione industriale dei pomodori, ottenendo materiale plastico biodegradabile.
Leggi tutto...

Il ‘pomodoro riciclato Cnr’ sbarca in Canada

Valutazione attuale:  / 1
Viene presentato oggi a Toronto, in occasione della Conferenza mondiale sul pomodoro,  uno dei prodotti più utilizzati dalle industrie agroalimentari. E’ una ricerca dell’Icb-Cnr  che promette di ottenere   materiale plastico biodegradabile dai residui della lavorazione 
Leggi tutto...

Vegetale è bello. E utile

Valutazione attuale:  / 0
Il mondo delle piante in un volume co-edito dal Cnr ed ERGA che viene presentato, oggi  a Genova. Il libro si rivolge agli studenti e contiene dati storici e di cronaca. Le biotecnologie? Esistono da oltre 10.000 anni. Ma ora consentono di aprire interessanti prospettive ambientali

Il rapporto tra uomo e pianta; gli organi delle piante; le caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tessuti, cellule e molecole che contribuiscono al loro funzionamento; la loro capacità di adattarsi a climi e ambiente diversi. Leggi tutto...

Piante sotto vetro e salvaguardia della specie

Valutazione attuale:  / 0

La micropropagazione in Italia: stato attuale e prospettive future

'Micropropagazione’ per crescere piante miniaturizzate da utilizzare nella produzione vivaistica. Ma la tecnica è anche un importante strumento per preservare quelle in via di estinzione. Operatori del settore e mondo della ricerca si confronteranno sull'argomento nel corso di un convegno organizzato dall'Ivalsa del Cnr.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 3

Flash News

 

APERTURE STRAORDINARIE

come sempre a ingresso libero e possibilità di lasciare offerta

 GIOVEDÌ 13   ore 15-19

GIOVEDÌ 20    ore 15-19

DOMENICA 23 ore 10-19

VENERDÌ 28    ore 16-20

 

INIZIATIVE

 20 SETTEMBRE ore 16

 

PRESENTAZIONE DEL N. 12 (2017-2018) DEL PERIODICO DELL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

"Etrurianatura. Una finestra sul territorio"

Numero speciale sulle acque termali.

Gli autori presenteranno una sintesi dei propri articoli.

Una parte del volume è riservata alle acque termominerali di Petriolo (Siena).

Il volume sarà distribuito gratuitamente.

Locandina: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Loc_EN%20n.12.pdf

 

23 SETTEMBRE  ore 10-19

 FUNGHI IN MOSTRA

Dal bosco all'Accademia

Giornata a scopo didattico-divulgativo organizzata da Accademia dei Fisiocritici e Gruppo micologico naturalistico "Terra di Siena"

Esposizione di funghi freschi raccolti nei boschi toscani.

Per l’occasione saranno esposti per la prima volta anche alcuni esemplari di funghi in terracotta della originale collezione ottocentesca di Francesco Valenti Serini, esposta solo parzialmente nel percorso museale permanente del Museo.

Esperti micologi saranno a disposizione dei visitatori sia per rispondere alle loro domande sui funghi freschi sia per illustrare la collezione storica di Francesco Valenti Serini.

Locandina: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Loc_FUNGHI%20IN%20MOSTRA.pdf

 

28 SETTEMBRE  ore 16-20

 BRIGHT 2018 - LA NOTTE DEI RICERCATORI

Vivi un giorno da scienziato e … Sperimenti al Museo

Esperimenti di carattere fisico e chimico per grandi e piccini, a cura del personale del Museo di Storia Naturale

 

Snorkeling: alla scoperta dei misteri del mare

iniziativa nel laboratorio zoologico e nella corte dell'Accademia a cura del Fisiocritico Prof. ssa Letizia Marsili del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Siena

 

Contrasto al commercio illegale di specie animali e vegetali in via di estinzione

in collaborazione con i Carabinieri Forestali del servizio CITES di Firenze - piazzetta o corridoio zoologia

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates