Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comZoologiaCollasso delle arnie. Nuova cura per le api?

Collasso delle arnie. Nuova cura per le api?

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Un gruppo di ricercatori spagnoli ha isolato il Nosema ceranae (Microsporidia), un parassita unicellulare di origine asiatica, da due arnie professionali affette da 'sindrome del collasso della colonia' e ha curato l'infezione con antibiotici a base di fumagillina, ottenendo risultati ottimali. Lo studio è apparso alcuni giorni fa su Environmental Microbiology Reports [1].

Le api mellifere sono colpite da molti organismi patogeni, tra cui virus, batteri, funghi e parassiti, ma non è ancora chiaro il meccanismo di infezione a livello molecolare. Finora sono stati individuati diversi fattori che possono causare la sindrome dello spopolamento, cioè la perdita improvvisa e inspiegabile di api operaie, tra cui i cambiamenti climatici, l'uso di pesticidi, l'agricoltura intensiva, ma è la prima volta che il Nosema Ceranae viene indicato come causa principale del collasso delle arnie.

I risultati della ricerca spagnola sembrano contraddire quelli di uno studio americano pubblicato l'anno scorso su Science, che invece puntava il dito sull'Iapv, virus israeliano della paralisi acuta. Il virus, secondo Mariano Higes, uno degli autori della ricerca spagnola, compare nell'83% dei casi di spopolamento, mentre il Nosema Ceranae sarebbe coinvolto nel 100% dei casi esaminati.

Il declino delle api mellifere, che negli ultimi anni ha colpito soprattutto Europa e Stati Uniti, rischia di avere un forte impatto economico sull'agricoltura mondiale dal momento che intere coltivazioni dipendono dalle api per l'impollinamento.


Note:
[1]
Environmental Microbiology Reports
Mariano Higes, Raquel Martín-Hernández, Encarna Garrido-Bailón, Amelia V. González-Porto, Pilar García-Palencia, Aranzazu Meana, María J. del Nozal, R. Mayo, José L. Bernal, "Honeybee colony collapse due to Nosema ceranae in professional apiaries". Vol. 1, Aprile 2009, Pagg. 110-113

Abstract:
http://www3.interscience.wiley.com/journal/122204880/abstract

Link consigliati:

Scienzeonline

Andrea Zanoni, "Il fenomeno della moria delle Api a causa dei nuovi pesticidi" (26/03/2009)
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=485&Itemid=61

Veronica Rocco, "Il collasso delle arnie: perché le api stanno scomparendo? " (14/05/2007)

http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=380&Itemid=61

Redazione Scienzeonline

Flash News

Premio europeo per il giornalismo sulla salute. È un riconoscimento ad hoc, che rientra nella campagna “L’Europa per i pazienti”, varata nel settembre 2008 dal commissario europeo per la salute Androulla Vassiliou. La campagna ha posto in evidenza 10 iniziative di politica sanitaria che la Commissione si è proposta di adottare nel periodo 2008-2009: il diritto dei pazienti all’assistenza sanitaria transfrontaliera, la sicurezza dei pazienti, le malattie rare, la donazione e il trapianto di organi, i tumori, il personale sanitario, la vaccinazione antinfluenzale e i vaccini per i bambini, la salute mentale e l’uso prudente degli antibiotici.
Il premio europeo per il giornalismo sulla salute intende, quindi, offrire un riconoscimento ai giornalisti che hanno contribuito in maniera significativa ad aiutare i cittadini a comprendere i temi della campagna e che tramite il loro lavoro riflettono le aspettative e i pensieri dei pazienti e degli operatori sanitari. L’iniziativa si occupa solo di articoli, pubblicati su carta stampata o online, tra il 2 luglio 2008 e il 15 giugno 2009 in una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea. Per ogni Stato membro verrà indicato un finalista e tra questi saranno scelti i vincitori. Il primo classificato si aggiudicherà un premio di 5mila euro, il secondo di 3mila e il terzo di 2mila. Ci si iscrive direttamente online.

Premio europeo per il giornalismo sulla salute
http://ec.europa.eu/health-eu/europe_for_patients/prize/index_it.htm

Agenda del Giornalista

http://www.agendadelgiornalista.it/

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates