Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaNasce a Spleto Centro Euro-Mediterraneo di Documentazione

Nasce a Spleto Centro Euro-Mediterraneo di Documentazione

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Grazie a una partnership tra il Comune di Spoleto e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce oggi a Spoleto un Centro di Documentazione di nuova concezione sugli eventi estremi e i disastri. Eventi Estremi e Disastri – Centro Euro-Mediterraneo di Documentazione è un progetto che correla e fa interagire conoscenze scientifiche, storiche e antropologiche. Il suo fine primario è quello di stimolare e divulgare una nuova consapevolezza sulle cause naturali e antropiche dei rischi ambientali. Il Centro è il risultato di una convergenza di intenti fra il Presidente dell’INGV Enzo Boschi, il Sindaco di Spoleto Daniele Benedetti, e l’ideatrice del progetto, Emanuela Guidoboni, storica dei terremoti e dell’ambiente. Eventi Estremi e Disastri apre la sua attività nella sede della Biblioteca Comunale di Spoleto, il seicentesco Palazzo Mauri, dove il progetto sarà presentato alla città e alla stampa il prossimo martedì 22 febbraio alle ore 12. Spoleto, un polo culturale internazionale sede di importanti istituzioni nel settore dei beni culturali e della ricerca storica, è il luogo ideale per favorire incontri e riflessioni su disastri e ricostruzioni e per costruire una rete di competenze e di saperi utili per caratterizzare in modo multidisciplinare questi temi. I disastri di origine naturale hanno sempre concause antropiche  e sono attualmente un oggetto di studio “disperso” fra varie discipline e interessi applicativi.Eventi Estremi e Disastri darà un contributo culturale innovativo, mettendo in luce i nodi cruciali di territori sempre più fragili ed esposti e coinvolgendo i cittadini, i professionisti, la popolazione scolastica e quella universitaria. Eventi Estremi e Disastri  sarà impegnato a elaborare e a diffondere dati, testi, immagini, filmati sui disastri nel lungo periodo, per i quali sarà predisposto un archivio tematico. Il Centro potrà inoltre organizzare mostre, seminari, convegni e conferenze, inserendo il vincolo scientifico nell’analisi degli impatti sociali, dal mondo antico ad oggi. Tutte le attività saranno seguite da un Consiglio Scientifico composto da esperti di diversa estrazione culturale e presieduto dal Prof. Cesare Roda, noto esperto di questioni ambientali e direttore della rivista Geoitalia.

Flash News


Ingresso gratuito a Pasqua per #domenicalmuseo, al via la campagna social di aprile dedicata ai fiori nell’arte


.
 
Domenica 1 e lunedì 2 aprile in occasione delle festività di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo i principali musei, parchi archeologici, monumenti e luoghi della cultura statali resteranno aperti, rispettando il normale piano orario e tariffario che prevede, per la sola giornata di Pasqua, l’ingresso gratuito in occasione di #domenicalmuseo. E a Pasqua prende il via la campagna social dei musei italiani per il mese di aprile dedicata ai fiori nell’arte, con l’invito ai visitatori a fotografare e condividere sui social immagini di opere d’arte presenti nelle collezioni raffiguranti le bellezze del regno vegetale. 
Dagli Scavi di Ercolano alla Pinacoteca  Brera, dal Castello di Miramare di Trieste al Museo di Capodimonte a Napoli, da Paestum agli Uffizi, dal Parco Archeologico di Ostia Antica al Cenacolo Vinciano, dalla Reggia di Caserta alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini, dai Musei Reali di Torino alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia a Castel Sant’Angelo, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto a quello di Reggio Calabria. Un lungo fine settimana all’insegna della cultura in cui cittadini e turisti potranno visitare le vaste collezioni dei principali musei italiani, cogliendo anche l’opportunità della visita gratuita nel giorno di Pasqua in occasione di #domenicalmuseo.

Su www.beniculturali.it/pasqualmuseo l’elenco completo e tutte le informazioni delle aperture straordinarie di domenica 1 e lunedì 2 aprile.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates