Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaA ROMA LA TERZA EDIZIONE DEL FERMI SYMPOSIUM

A ROMA LA TERZA EDIZIONE DEL FERMI SYMPOSIUM

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
ad aprire i lavori i presidenti di ASI, Enrico Saggese,INAF, Tommaso Maccacaro e INFN, Roberto Petronzio Centinaia di astrofisici provenienti da tutto il mondo questa settimana saranno lunedì 9 maggio a Roma per un appuntamento importante. Nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza si terrà  il Terzo simposio dedicato alla missione Fermi, un osservatorio orbitante dedicato allo studio dei fotoni più energetici dell’Universo:  i raggi gamma. Si tratta di una missione NASA, alla quale la comunità italiana partecipa in modo determinante attraverso ASI, INAF e INFN.La missione Fermi, lanciata nel giugno 2008 e perfettamente funzionante in orbita, sta rivoluzionando l’astrofisica gamma.  II Fermi Symposium  coprirà tutte le  problematiche “classiche” dell’astronomia gamma spaziando dalle stelle di neutroni, all’accelerazione dei raggi cosmici, dalle galassie attive ai lampi gamma, dalle supernovae alla  ricerca della materia oscura. Ci sarà spazio anche per gli ultimissimi risultati sulla variabilità della nebulosa del Granchio che tanto ha sorpreso la comunità e sulla ripresa dell’attività solare.L’astrofisica delle alte energie  è un campo che sta vivendo un periodo di grande vitalità grazie ai risultati dei satelliti gamma Fermi ed Agile, che spesso agiscono in sinergia con XMM-Newton, Integral e Swift, tutti strumenti che portano in orbita un pezzetto di tecnologia italiana.Significativa è anche la scelta dell’Università La Sapienza, dove Enrico Fermi fu professore dal 1926 al 1938, dalla vincita della cattedra di Fisica Teorica, a 25 anni, al premio Nobel, 12 anni dopo.  Per onorare la figura di  Fermi , visto come un moderno eroe dei due mondi, da Roma a Chicago, dalla fisica all’astrofisica, il simposio inizierà con una sessione intitolata “Fermi incontra Fermi “, durante la quale verrà anche presentato un breve filmato prodotto da INAF.  Il tema verrà ripreso nella conferenza pubblica di chiusura del simposio, prevista per giovedì 12 maggio alle 18:30, sempre nell’Aula Magna de La Sapienza, con l’intervento del Prof. Giovanni Bignami dal tema “Da Roma all’Universo: Fermi in orbita”.I dati Fermi sono liberamente disponibili alla comunità astronomica  mondiale comunità astronomica mondiale tramite i siti web http://fermi.gsfc.nasa.gov/ssc/ e http://fermi.asdc.asi.it. Per avvicinare, tuttavia, anche i non professionisti al cielo in raggi gamma, al simposio verrà presentata  FermiSky una APP per iphone, disponibile gratuitamente da lunedì 9 maggio all’indirizzo http://mimesis.pd.infn.it/FermiSky. Scopo della APP è offrire una visione  dell’Universo invisibile permettendoci di seguire in diretta le catastrofiche esplosioni che distruggono stelle molto più grandi del nostro sole, la materia che cade su mostruosi buchi neri al centro di distanti galassie, l’accelerazione ad altissime energie dei raggi cosmici, particelle che poi pervadono tutto lo spazio e che arrivano fino a noi.  È proprio sullo studio del meccanismo di accelerazione dei raggi cosmici che Enrico Fermi ha dato il suo contributo più importante all’astrofisica delle alte energie.

Flash News

a cura di Marco Tonelli
Preview Stampa: 22 giugno 2017 ore 11
Inaugurazione: 22 giugno 2017 ore 18
Apertura al pubblico: 23 giugno - 10 settembre 2017
MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Project room #2 e Foyer - Via Nizza, 138

 

Dal 23 giugno al 10 settembre 2017 si svolge al MACRO la mostra Introjection di Gehard Demetz, a cura di Marco Tonelli, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata in collaborazione con la Galleria Rubin di Milano. Gehard Demetz (Bolzano, 1972) utilizza come materiale esclusivo della sua scultura il legno, a cui ha saputo dare nel corso degli anni una devianza contemporanea, uno scarto dalla regola e dalla funzionalità artigianale. Dando l’impressione, oltre che di scolpire, anche di comporre le opere attraverso assemblaggi di blocchetti di legno, Demetz introduce nelle sue sculture effetti di sfasamenti cromatici, distorsioni, allungamenti, anamorfosi, accorciamenti dimensionali, favoriti dall’uso di iconografie religiose, infantili, architettoniche, archetipiche, che conservano senso della memoria e della storia per dargli una nuova veste in chiave profondamente psicologica. La sua mostra “Introjection” si ispira quasi esclusivamente a tematiche legate a iconografie sacre sia livello liturgico (tabernacoli) che architettonico (chiese) o devozionale (Maria Vergine e Sacro cuore), a cui fanno da contrappunto immagini profane e dissacratorie (Hitler e Mao) e laiche (fienili della Val Gardena), in cui a predominare è la dissonanza, la dissolvenza, la metamorfosi tra condizione infantile e adulta, tra predestinazione e maledizione.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates