Studiare la biologia marina nelle acque dell’arcipelago delle Eolie. Il DELPHIS Aeolian Dolphin Center di Salina, a partire dall’ 10 giugno 2011 offre a tutti la possibilità di partecipare al primo laboratorio di biologia subacquea. La base logistica del progetto si trova sull’isola di Salina, una delle sette perle dell’Arcipelago delle Eolie. L’isola è stata scelta perché oltre ad essere bellissima, e con una vegetazione lussureggiante (è l’isola più verde e la più alta dell’ intero Arcipelago), con la presenza di numerosissime specie animali e vegetali, in alcuni casi endemiche,si trova al centro dell’arcipelago, ed offre moltissime immersioni di incomparabile bellezza. Inoltre, la posizione strategica, permette di effettuare spostamenti ed immersioni in tutto l’Arcipelago. Le iscrizioni sono aperte dal 20 maggio 2011 Il laboratorio di biologia subacquea fa parte di un programma di ricerca che ha lo scopo di raccogliere il maggior numero di dati sulle caratteristiche dei fondali delle Eolie e delle specie presenti. Ciò anche a supporto della possibile futura creazione del parco marino delle Eolie. Il progetto prevede attività di prelievo di organismi e visual census. Viene effettuato in un’area molto ampia impegnando risorse umane e non solo per esaminare al meglio i vari ambienti marini. La scelta del sito Il progetto di ricerca si svolge tra Capo Milazzo e le acque dell’intero Arcipelago Eoliano. L’arcipelago è formato da 7 isole di origine vulcanica: Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. Le isole sono circondate da un mare molto profondo e ricco, un'area di enorme valenza ecologica, e perfetta per lo studio dei vari ambienti. Le profonde acque dell’Arcipelago sono particolarmente ricche in nutrienti, cosa che determina una considerevole presenza di specie. La base logistica è rappresentata dall’isola di Salina che, incastonata al centro dell’Arcipelago delle Eolie è sicuramente uno dei luoghi migliori dell’intero Mar Mediterraneo per accostarsi alla subacquea e contemporaneamente all’attività di ricerca sulle specie marine. La posizione centrale dell’isola rispetto all’Arcipelago offre la possibilità di spostarsi agevolmente da un punto all’altro dello stesso alla ricerca di ambienti diversi e rappresenta un eccellente punto di partenza sia per chi ha deciso di iniziare un viaggio alla scoperta di questo mare e dei suoi più affascinanti abitanti, sia per chi (per studio o per lavoro) ha l’interesse di approfondire le proprie conoscenze sulla biologia marina e sulla subacquea. La ricerca Tra gli scopi più importanti del progetto vi sono il monitoraggio ed il censimento di diverse specie di organismi acquatici tra cui il riccio Paracentrus lividus, specie estremamente sofferente è sempre meno presente per via del prelievo a scopo alimentare che in maniera molto rapida ne ha minato la sopravvivenza, e della Posidonia oceanica che tende a diminuire in maniera drastica soprattutto in quelle aree interessate dall’ancoraggio delle numerose imbarcazioni presenti specialmente durante il periodo estivo nelle acque delle Eolie. Il progetto di ricerca viene portato avanti monitorando attraverso la tecnica del visual census, la raccolta di dati ed il prelievo di campioni biologici sia di organismi animali che vegetali. Il corsoI corsi di biologia subacquea hanno durata di tre giorni o una settimana. Il corso prevede esercitazioni in aula ed attività pratiche in mare. Le esercitazioni porteranno l’allievo a riconoscere le singole specie trattate, attraverso lo studio dell’anatomia, delle morfometrie, della biologia e dell’ecologia. Allo scopo verrà utilizzato un microscopio ottico, presentazioni in PowerPoint, visioni di filmati, raccolta di organismi in mare ecc… Vi sarà una parte pratica nel corso della quale il partecipante entrerà direttamente in contatto con il mare e gli organismi trattati. Le attività comprenderanno immersioni subacquee, attività di snorkeling e sessioni di lavoro subacqueo (potranno partecipare anche persone che non possiedono un brevetto e volendo potranno ottenerlo partecipando ad un corso). Infatti, grazie alla collaborazione tra DELPHIS Aeolian Dolphin Center ed il Diving center AMPHIBIA che curerà tutti gli aspetti delle immersioni, sarà possibile conseguire un brevetto Open o Advanced ad un costo particolarmente conveniente.Le lezioni riguarderanno: - Le caratteristiche fisico-chimiche del mare (salinità,profondità,pressione,temperatura,idrodinamismo). - La classificazione degli organismi animali e vegetali marini (pesci ossei e cartilaginei, mammiferi marini, cheloni marini, molluschi, crostacei, alghe, fanerogame marine). - Le Aree Marine Protette (legislazione e caratteristiche delle AMP). - Le attività di pesca e gli attrezzi utilizzati (biologia della pesca, tecnologie degli attrezzi, tecniche di pesca). - Le tipologie dei fondali (fondali rocciosi,sabbiosi,fangosi,coralligeno). - Le tecniche di prelievo subacqueo (attrezzi utilizzati, metodologie di campionamento su diversi fondali). - Il corso verrà sviluppato in una parte teorica, in aula e con l’ausilio di materiali multimediali, ed in una parte teorica che verrà sviluppata attraverso uscite in mare, immersioni, attività di snorkeling, prelievo di campioni animali e vegetali ed osservazioni al microscopio.Finalità dei corsi: Scopo dei corsi organizzati nell’ambito del progetto è quello di permettere ai partecipanti un’esperienza diretta sul campo della ricerca. Dare loro l’esperienza e gli strumenti per scoprire i delicati equilibri dell’ecosistema marino, offrire la possibilità di cooperare ad progetto unico e dalla grande valenza scientifica. Obiettivo dei corsi: Fornire conoscenze di base sulla biologia e l’ecologia dei più importanti organismi marini, sul riconoscimento delle specie, le basi fondamentali sulla loro salvaguardia e conservazione, comprendere in che modo interagiscono con gli esseri umani e quali siano le conseguenze di queste interazioni. Durante le attività pratiche in acqua,a tutti i partecipanti verrà assegnato un compito diretto nel censimento delle specie, nell’eventuale campionamento biologico, nella raccolta dati e nella loro successiva analisi, in modo da consentire a tutti di partecipare attivamente ad ogni fase della ricerca. Inoltre, i partecipanti, a fine corso dovranno essere in grado di utilizzare autonomamente tutti gli strumenti necessari alla ricerca. Destinatari dei corsi:Tutte le persone interessate alla ricerca nell’ambito della biologia marina, delle immersioni, dello snorkeling. Gli unici requisiti richiesti sono tanta passione, tanto amore per il mare ed un minimo di spirito di adattamento. Attività e vita di campo: I partecipanti vengono coinvolti attivamente in tutte le attività di ricerca, dalla raccolta dei dati all'inserimento di questi nel database, all’analisi delle eventuali foto raccolte nel corso dei monitoraggi. Partecipano alle lezioni tenute dal personale di DELPHIS Aeolian Dolphin Center e di AMPHIBIA Diving Center. Tutti partecipano alle immersioni ed all’attività di snorkeling. *TUTTI I PARTECIPANTI CON ETA’ INFERIORE A 24 ANNI USUFRUIRANNO DI UNO SCONTO DEL 5 % . TUTTI COLORO CHE HANNO GIA’ PARTECIPATO AD UN CORSO ORGANIZZATO DA AMPHIBIA DIVING CENTER O DELPHIS AEOLIAN DOLPHIN CENTER USUFRUIRANNO DI UNO SCONTO DEL 10%. E inoltre prevista un ‘ulteriore scontistica per i gruppi di almeno 4 partecipanti, per chi partecipa a più corsi, per chi acquista un pacchetto di immersioni ecc… BIOS 1: dal 22 giugno al 28 giugno € 500,00* BIOS 2: dal 30 giugno al 6 luglio € 500,00* BIOS 3: dal 8 luglio al 14 luglio € 500,00* BIOS 4: dal 16 luglio al 22 luglio € 500,00* BIOS 5: dal 24 luglio al 30 luglio € 690,00* BIOS 6: dal 1 agosto al 7 agosto € 690,00* BIOS 7: dal 9 agosto al 15 agosto € 690,00* BIOS 8: dal 17 agosto al 23 agosto € 690,00* BIOS 9: dal 25 agosto al 31 agosto € 500,00* BIOS 10: dal 2 settembre al 8 settembre €500,00* BIOS 11: dal 10 settembre al 16 settembre € 500,00* BIOS 12: dal 18 settembre al 24 settembre € 500,00* BIOS 13: dal 26 settembre al 2 ottobre € 500,00* BIOS 14: dal 4 ottobre al 10 ottobre € 500,00*Sono compresi nella quota di partecipazione: corso open water Padi comprendente tre immersioni, rilasciato da AMPHIBIA Diving Center, iscrizione a DELPHIS Aeolian Dolphin Center per un anno, supervisione scientifica, attestato di partecipazione al progetto di ricerca, carburante per le uscite in mare, materiale didattico, alloggio in una tipica casa eoliana con ampi spazi attrezzati, doccia all’aperto e barbecue, utenze elettricità, gas e acqua uso della cucina,lezioni e formazione. Non sono compresi nella quota di partecipazione:Spese di viaggio a/r,spese extra es. telefono,connessione internet,souvenirs,etc.,eventuali escursioni,pulizia appartamento,lenzuola,asciugamano,vitto (i partecipanti normalmente fanno cassa comune, cucinano,pranzano/cenano insieme),alcolici e bevande es. vino,birra,liquori etc. Modalità di partecipazione: Dopo aver scelto la settimana di partecipazione, si deve telefonare ad uno dei numeri riportati in basso per avere la certezza della disponibilità di posto, dopo aver appurato che vi sia il posto si passa alla compilazione del modulo che si trova nel sito www.delphisadc.it (per scaricare il modulo basta cliccare sul logo del progetto con la scritta LABORATORIO DI BIOLOGIA SUBACQUEA. Compilato il modulo si effettua il versamento della quota d’iscrizione intestato a DELPHIS Aeolian Dolphin Center Coord. Bancarie: IT 62 S 03049 16900 052867321704 c/c aperto presso Banca Sella Ag. di Catania, Piazza Trento (CT) Causale: Iscrizione Laboratorio Biologia Subacquea. Successivamente, modulo di iscrizione e ricevuta di versamento dovranno essere inviate via email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ogni partecipante oltre ai suoi effetti personali dovrà essere provvisto di: lenzuola,asciugamani,sacco a pelo,berrettino, berretto in lana, crema solare, protezione per le labbra.E’ inoltre di fondamentale importanza che la propria attrezzatura subacquea sia in piena efficienza, per i partecipanti al corso open water la fornitura dell’attrezzatura è compresa nel prezzo. In tutti gli altri casi, ad es. per la partecipazione ai corsi avanzati, per chi possiede già un brevetto ecc… sarà possibile noleggiarla presso il diving center Amphibia. Alla fine del corso, insieme al kit didattico utilizzato, che rimarrà di proprietà del partecipante, sarà consegnato un attestato di partecipazione riportante le ore di frequenza rilasciato dalla società di ricerca promotrice del progetto che darà la possibilità di ricevere crediti formativi. Per informazioni e adesioni: www.amphibia.it - www.delphisadc.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.