Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comRecensioniAutoritratto di sette artiste

Autoritratto di sette artiste

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

 In data 04-12-2007
Cinzia Folcarelli

 Anno 4
Edizione Dicembre 2007


 Autobiografia/autoritratto raccoglie, sotto forma di esposizione, le riflessioni e le espressioni artistiche di un gruppo di donne, artiste, critiche e storiche dell’arte, che si sono confrontate sul tema dell’autoritratto come racconto di sé, della propria autobiografia.

I temi affrontati nelle diverse sezioni del catalogo della mostra, edito da Palombi Editore, sono stati al centro di un seminario organizzato presso la Casa Internazionale delle Donne tra febbraio e maggio 2005, che ha visto la partecipazione, oltre che delle artiste presenti in mostra, Lucilla Catania, Marilù Eustachio, Daniela Monaci, Elisa Montessori, Cloti Ricciardi, Silvia Stuck e, Francesca Woodman, anche di Myriam Laplante, Cristiana Perrella e Sabrina Spinazzè che per diverse ragioni non hanno potuto partecipare all’odierno progetto. Il fine della loro riflessione collettiva è anche mirato alla costituzione di un centro di studio e documentazione, nonché di un archivio sulle artiste contemporanee.

 

L’esposizione, allestita nelle sale del Museo Hendrik Christian Andersen, vuole essere un composite delle esperienze artistiche e di vita vissuta delle sette artiste presenti, ognuna delle quali si esprime con un linguaggio originale aderente alla propria poetica artistica. Tutte hanno scelto Roma come città d’adozione per esprimere la propria vocazione artistica. 

Lucilla Catania è nata a Roma nel 1955. Ha iniziato ad esporre le sue opere nel 1981e da allora ha esposto in numerose mostre personali in Italia e all’estero.

 

Marilù Eustachio, nata a Merano, ha insegnato per molti anni pittura negli Istituti di Osservazione per Minorenni. E’ pittrice e fotografa. I suoi lavori di fotografia sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste mentre la sua opera completa è stata oggetto di pubblicazione di vari libri, editi da diverse case editrici.

Daniela Monaci è nata a Torino. Nelle sue fotografie si concentra sul dettaglio isolato dal contesto che lo circonda, sia spaziale che temporale. Ha iniziato ad esporre nel 1994 e da allora ha partecipato ad importanti personali e collettive.

Elisa Montessori, nata a Genova nel 1931, si è laureata in Lettere all’Università di Roma. Ha iniziato ad esporre all’inizio degli anni Cinquanta. Tra l’altro, lo scorso anno ha esposto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

Cloti Ricciardi è presente nel panorama artistico romano dagli anni Settanta, quando partecipò alla formazione della "Scuola di Piazza del Popolo". Da allora le sue opere sono state esposte in numerosi spazi privati ed istituzionali.


 

Silvia Stucky, nata nel 1959, ha iniziato ad esporre nella metà degli ani Ottanta. Si occupa di fotografia e videoarte ed ha al suo attivo la realizzazione di diverse installazioni, videoinstllazioni, performances e la partecipazione a mostre personali e collettive, a festival e rassegne.

Francesca Woodman, nata a Denver nel 1958, è scomparsa prematuramente e tragicamente a New York nel 1981. Nata in una famiglia di artisti, iniziò a dedicarsi giovanissima alla fotografia, inserendo quasi sempre la propria persona all’interno dei suoi lavori. A riprova del suo talento ancora oggi le sue fotografie vengono esposte in tutto il mondo.

 

Autoritratto/Autobiografia
Eustachio, Catania, Montessori, Ricciardi, Monaci, Stucky, Woodman

a cura di Laura Iamurri


26 Ottobre 2007 - 20 Gennaio 2008
Roma, Museo Hendrik Christian Andersen, Via P.S. Mancini n. 20
catalogo Palombi Editore 

Flash News

Roma Arte in Nuvola: apre domani al pubblico la terza edizione della fiera internazionale di arte moderna e contemporanea.

24 – 26 novembre 2023

 

Da domani fino domenica 26 novembre apre al pubblico la terza edizione di “Roma Arte in Nuvola”, la grande fiera internazionale di Arte moderna e contemporanea ideata e diretta da Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. e promossa con EUR Spa, con la direzione artistica di Adriana Polveroni e la consulenza di Valentina Ciarallo.

Organizzata presso la suggestiva cornice della Nuvola di Fuksas, “Roma Arte in Nuvola” ospita quest’anno oltre 150 gallerie d’arte nazionali ed estere di altissimo livello e propone al pubblico un’offerta artistica poliedrica, in grado di coinvolgere tutte le discipline, tramite un ricco programma di talk, esposizioni, performance ed installazioni. Un equilibrio sgnificativo tra l’aspetto commerciale e la forte impronta curatoriale e divulgativa che, da sempre, costituisce la cifra distintiva della fiera. Inaugurata questa mattina alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e di fronte ad un’ampia platea di ospiti istituzonali e referenti di spicco del mondo dell’arte e della cultura, la fiera punta a confermarsi, anche quest’anno, una delle principali fiere di settore, capace di imporsi a livello nazionale ed internazionale. Nata come punto di riferimento per le gallerie del Centro-Sud, andando a valorizzarne l’alto potenziale, l’edizione 2023 registra una crescente presenza delle gallerie del Nord Italia e di quelle internazionali: da Tel Aviv a Dubai, passando per Londra, Parigi, Barcellona, Knokke fino a New York e Osaka.

Un’offerta espositiva completa e di alto profilo che caratterizza gli oltre 14.000 metri quadri di spazio espositivo, suddivisi fra arte moderna e contemporanea, rispettivamente al general floor (piano terra) e al forum (primo piano), creando un proficuo dialogo fra le diverse espressoni artistiche. Fiore all’occhiello della terza edizione è la partecipazione attiva del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura, con Regione Lazio e Roma Capitale. Una collaborazione signficativa, indice di una spiccata capacità di fare sistema fra istituzioni pubbliche intorno ad una fiera come avviene da tempo nelle maggiori città del mondo: da Frieze a Londra a Armony Show a New York fino a Paris+ par Art Basel. Grazie a questa inedita collaborazione, sarà possibile ammirare in anteprima assoluta ben 40 opere della Collezione Farnesina, con artisti del calibro di Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Afro, Agostino Iacurci e Tommaso Binga, esposte a Roma presso la sede della fiera. Una preziosa testimonianza dei momenti chiave della storia dell’arte italiana ma anche delle tendenze più attuali, oltre a dare spazio alla riscoperta di artisti poco noti al grande pubblico. Uniti sotto il payoff “Il MiC per Roma Arte in Nuvola”, partecipano attivamente alla fiera, per la prima volta, alcune delle istituzioni museali e culturali più rappresentative del Ministero della Cultura. Il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo presenta due opere centrali della propria Collezione, Senza titolo (Triplo igloo) di Mario Merz e Ciclomóvil di Pedro Reyes, mentre il Museo delle Civiltà, partecipa con diversi artisti fra cui Victor Fotso Nyie e la sua opera in ceramica Suivre ses Reves.

E ancora, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, che espone Nero bianco nero (1955), opera iconica di Alberto Burri, e l’Archivio Luce Cinecittà che presenta due postazioni/installazioni site specific; al piano terra, una presentazione di cinegiornali dedicati alle grandi mostre degli anni Sessanta, mentre al secondo piano una rassegna di film prodotti dall’Archivio e dedicati all’arte contemporanea. Significativa la partecipazione della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC con un’isola informativa digitale che presenta le numerose attività legate alla promozione e al sostegno delle arti visive e dell’architettura contemporanee, nonché delle imprese culturali e creative e degli interventi di rigenerazione urbana. Presente anche Roma Capitale, con la mostra La Città delle Donne, che prende corpo dalla metafora di felliniana memoria e che si struttura in un suggestivo percorso visivo elaborato sul corpo della donna nella considerazione di un rapporto che quasi non distingue più il valore semantico del corpo della donna con quello stesso della città di Roma. Centrale, infine, la grande mostra dedicata ad Alighiero Boetti, uno dei principali protagonisti del gruppo dell’Arte Povera, nonché uno degli artisti italiani più apprezzati del secondo Novecento, realizzata in collaborazione con la Galleria Tornabuoni Arte. Omaggio all’artista, di cui nel 2024 si celebreranno i trent’anni dalla scomparsa, la mostra include una selezione di trenta lavori su carta, espressione delle diverse fasi dell’artista. Da “Senza Titolo”, emblematico del passaggio tra la fase poverista e quella concettuale, si prosegue con i “Lavori Postali” e le loro permutazioni matematiche, fino ad arrivare alle cosiddette “Biro” e ai “Fregi”.

Dopo aver ospitato Israele nella prima edizione e l’Ucraina nella seconda, la Fiera ha scelto di consolidare la propria vocazione internazionale ospitando, quest’anno, l’Australia come Paese straniero presentando un’offerta espositiva contemporanea che trova nell’arte aborigena la propria vocazione. Il padiglione ospiterà la mostra d’arte aborigena “Threads and Lands”: pittura, scultura, lavorazione del legno e arazzi compongono una collezione dinamica, la cui narrazione curatoriale si ispira alla materialità fisica delle opere d’arte e ai processi di creazione.

Tra gli artisti in mostra Witjiti George, Nyunmiti Burton, Yaritji Heffernan e Zaachariaha Fielding. Torna il programma dei talk, ospitati al piano N3 della Nuvola, incentrato su temi quanto mai attuali anche nel settore dell’arte – dalla sosteniblità all’intelligenza artificiale fino al ruolo degli art influencer – su cui si confronteranno voci di primo piano, italiane e straniere, tra artisti, curatori e collezionisti. Si rinnova, anche quest’anno, l’assegnazione di importanti premi nell’ambito della fiera (“The best”, “Young” e “Discovery”), a testimonianza della grande attenzione che la fiera riserva nei confronti della cura e dell’originalità con cui le gallerie allestiscono i propri stand, riconoscendone la professionalità e la capacità di reinventare la propria proposta. Un’ulteriore dimostrazione dell’alto riconoscimento che Roma Arte in Nuvola manifesta nei confronti delle gallerie, da sempre i primi interlocutori di una fiera.

Tra i numerosi sostenitori di quest’anno. Main Partner: Banca Ifis; Sponsor: Terna, Rai, Archivio Luce Cinecittà; con la partecipazione di: Poste Italiane, Treccani Arte; Radio Ufficiale: RDS; Official Insurance: European Brokers; Sponsor Tecnici: Ticketone, Caffetterie Palombini.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates