Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comCinemaMonicelli, il misogino (?). Monicelli, la versione di Mario – Venezia Classici-Documentari 2012

Monicelli, il misogino (?). Monicelli, la versione di Mario – Venezia Classici-Documentari 2012

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

È stata presentata al Lido, per Venezia Classici-Documentari, Monicelli, la versione di Mario. Si tratta di una lunga intervista raccontata da cinque registi, Felice Farina, Mario Canale, Annarosa Morri, Wilma Labate e Mario Gianni che hanno collaborato con il grande maestro della commedia italiana. A circa due anni dalla sua scomparsa, il docu-film rende omaggio al cineasta viareggino, dipanandosi tra cinque capitoli - Mestiere, Origini, Risate, Confidenze, Politica - montati come un mosaico e costruiti con un sapiente collage di immagini di repertorio, foto, sequenze di film, testimonianze di amici e collaboratori, di prezioso valore, data la ricercatezza delle scelte.

 

Significativo, per gli inizi, è l’accenno alla sua attività di umorista per la rivista Marc’Aurelio, a voler indicare una scalata che con tenacia toccò tutti i pioli del percorso, la cui attività registica è da collocarsi a valle e non a monte, come la giusta ricompensa di un credo tanto lucido e vigoroso.

Mario Monicelli, il mestierante, dal 1935 fino alla fine non si è mai fermato un solo attimo. Cominciò come ciakkista, porgendo il cappotto al regista, per arrivare all’invenzione stessa della commedia all’italiana, assieme a Steno e a grandi interpreti come Totò.Il suo sguardo sulla vita, tagliente, onesto, trasfigurato nel suo linguaggio cinematografico, è di tipo umile ma aperto, verace. Ha, infatti, avuto la capacità d’incidere sul suo presente, affinché si lasciasse qualcosa ai posteri. Attori drammatici, carichi di drammi profondi alla base dei personaggi interpretati, Monicelli li inserì in un tessuto comico. È quanto accadde con I soliti ignoti. La genialità di stravolgere l’iconografia medievale, espressa nel linguaggio inventato per l’Armata Brancaleone, raggiunse un risultato di originalità tale che fece scuola ed epoca.

Monicelli amava il cinema ed ha ricoperto molti ruoli prima di entrare nell’Olimpo di sceneggiatura e regia. Amava raccontare storie, come lui stesso dice, e queste portavano dentro il tessuto politico, economico, culturale e sociale dell’autore, per il semplice fatto che erano presenti in lui in modo pregnante, tanto da rendere il suo operato un lavoro dal marchio inequivocabile. Il graffio burbero, caustico del maestro, sempre acuto e critico, che contrappone la genuinità della campagna toscana al caos della metropoli è lo sfondo su cui si stagliano le donne di Speriamo che sia femmina. Liv Ullmann, Catherine Denueve, Giuliana de Sio, Stefania Sandrelli, tutte grandi interpreti – con una predilezione personale per la Sandrelli nella costruzione del ruolo - vengono fuori distintamente anche in un film corale e mettono alla gogna la cialtroneria maschile, con la firma sempre ruvida ma onesta del maestro. Lui che era misogino – anche se sua figlia lo smentisce - presenta come una catarsi con questo film, regalando ai posteri un vero omaggio alla donna, ricco di rispetto e considerazione.

Le firme del documentario sono molte ma riescono a dare compattezza al lavoro, che segue una logica narrativa, pur restituendo un quadro parziale del personaggio – e non poteva essere diversamente, data la prolificità del maestro, autore di ben sessantatre film. C’è come una leggerezza ironica, a volte sarcastica, nel filmato, in cui lo stesso maestro, probabilmente, si sarebbe potuto riconoscere.

 

Margherita Lamesta

Flash News

Canova. Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma e nuove aperture straordinarie serali tutti i fine settimana Visitata da oltre 90.000 persone, la mostra sarà aperta straordinariamente di sera ogni sabato e domenica fino alla chiusura del 15 marzo.

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. Eterna bellezza proseguirà con le aperture straordinarie serali tutti i sabati e le domeniche fino alle ore 22.00 (chiusura biglietteria alle 21.00). Il prolungamento di orario – che si aggiunge a quello di apertura ordinaria tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 18.00 – partirà sabato 11 e domenica 12 gennaio, per proseguire sabato 18 e domenica 19 gennaio, sabato 25 e domenica 26 gennaio, sabato 1 e domenica 2 febbraio, sabato 8 e domenica 9 febbraio, sabato 15 e domenica 16 febbraio, sabato 22 e domenica 23 febbraio, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, sabato 7 e domenica 8 marzo, sabato 14 e domenica 15 marzo 2020. Ricordiamo che per i possessori della MIC card è previsto l’ingresso alla mostra con biglietto ridotto.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates