Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e SocietàeCommerce e mercato unico online

eCommerce e mercato unico online

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Un'indagine sull'eCommerce, realizzata dalla Commissione Europea, conferma che tra il 2006 e il 2008 la percentuale di persone che ha acquistato almeno un oggetto è passata dal 27% al 33%, mentre è stabile la percentuale di chi ha acquistato beni provenienti da un paese diverso rispetto al proprio (dal 6% al 7%). Sono oltre 150 milioni gli europei che ogni anno stanno su Internet.

I dati nazionali sul commercio elettronico indicano come vi siano Paesi dove comprare beni e servizi online è una realtà ormai consolidata: nei paesi nordici (Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda), il 91% degli utenti Internet ha fatto almeno un acquisto online. Percentuale che passa al 50% in Gran Bretagna, Francia e Germania.
Rapidi progressi computi da Italia e Spagna, pur si vi è il persistere di ostacoli linguistici, pratici o normativi che frenano la crescita degli acquisti.

Fra gli altri dati forniti dalla Ue, tra i beni che gli europei preferiscono acquistare online primeggiano i prodotti per l'informatica e il tempo libero per la possibilità di confrontare i prezzi e di avere più fornitori da consultare rispetto ai canali tradizionali del commercio al dettaglio.

A scoraggiare chi ancora non si è buttato nello shopping online è la scarsa disponibilità di informazioni trasparenti sui prodotti in vendita, i dubbi sulla tutela della privacy e i diritti di recesso.


Per informazioni:
www.ec.europa.eu

Flash News

L’essenziale verità delle cose

Francesco Trombadori

(Siracusa 1886 – Roma 1961)

Galleria d’Arte Moderna di Roma in collaborazione con l’Associazione Amici di Villa Strohl-Fern, Roma 13 ottobre 2017 – 11 febbraio 2018 Moderna non è certo l’arte perché rispecchia il nostro tempo, che allora si tratterebbe di una questione di moda e formale. L’arte, moderna come anche antica, è solo quella che riesce ad esprimere l’essenziale verità delle cose con profonda umanità e spiritualità … È una considerazione di Francesco Trombadori che, chiarendone le aspirazioni e il coerente percorso pittorico, ha ispirato il titolo di questa mostra antologica di largo respiro, un’occasione per raccontare il rapporto del pittore con i luoghi di Roma che amò e dipinse, scegliendoli come patria elettiva sin dai primi anni del Novecento. Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, dal 13 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018, sono esposte sessanta tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia, venticinque disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale provenienti dall'Archivio dell'artista, custodito nel suo studio a Villa Strohl-Fern.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates