Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e SocietàConsumo di pesce al massimo storico

Consumo di pesce al massimo storico

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Non migliora lo stato degli stock ittici mondiali. Rapporto FAO analizza ultimi dati e tendenze A livello mondiale il contributo dei prodotti ittici alla dieta ha raggiunto in media la cifra record di quasi 17 kg a persona, fornendo ad oltre tre miliardi di persone il 15 per cento almeno dell'apporto medio di proteine animali.

Questo incremento è dovuto principalmente alla continua crescita della pesca d'allevamento, che secondo il rapporto FAO "Lo stato della pesca e dell'acquacoltura nel mondo" (SOFIA 2010) pubblicato oggi, supererà presto la pesca di cattura nel consumo di pesce.  Il rapporto sottolinea inoltre che non migliora lo stato degli stock ittici mondiali.

Secondo il rapporto FAO, la pesca e l'acquacoltura nel complesso danno occupazione a circa 540 milioni di persone, vale a dire l'otto per cento della popolazione mondiale.  Mai prima d'ora si è registrato un così alto consumo di prodotti ittici e mai prima d'ora così tante persone sono state coinvolte nel settore o dipendono da esso.

I prodotti ittici continuano ad essere le derrate più commerciate, e nel 2008 hanno raggiunto l'ammontare record di 102 miliardi di dollari, un incremento del nove per cento rispetto al 2007.              

La percentuale complessiva di stock ittici oceanici sfruttati in eccesso, esauriti o in fase di ricostituzione non è diminuita, secondo il rapporto, al contrario si stima sia leggermente più alta che nel 2006.  Circa il 32 per cento degli stock ittici mondiali risultano sfruttati in eccesso, esauriti o in fase di ricostituzione, e secondo il rapporto necessitano di ricostituirsi al più presto.

Invece all'altra estremità della rilevazione, il 15 per cento degli stock monitorati dalla FAO sono stati stimati sotto-sfruttati (3 per cento), o moderatamente sfruttati (12 per cento) ed in grado di produrre di più del loro livello attuale.

"E' davvero motivo di grande preoccupazione che non vi sia stato alcun miglioramento nello status degli stock", dice l'esperto FAO Richard Grainger, uno dei curatori del rapporto.  "E' necessario che la percentuale di sovrasfruttamento cali, sebbene almeno sembra si sia raggiunta una certa stabilità".

Controlli più severi


Il rapporto prende in esame anche il crescente impegno di far valere a livello legislativo controlli più rigidi mediante misure commerciali o misure contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Le misure commerciali intendono bandire dal commercio internazionale l'ingresso di pesce e prodotti ittici provenienti da questo tipo di pesca, per assicurare una migliore gestione dell'intero settore e ridurre così i livelli di sovrasfruttamento.  Uno studio recente valuta il costo della pesca illegale e non dichiarata tra i 10 ed i 23,5 miliardi di dollari l'anno.

Il rapporto fa anche riferimento al dibattito in corso sulla proposta di registrare a livello mondiale tutti i pescherecci, in questo modo si assegnerebbe a ciascun peschereccio un'identificazione unica che rimarrebbe costante indipendentemente dalla proprietà o dal cambio di bandiera.  Una trasparenza di questo tipo renderebbe più facile vigilare sulle imbarcazioni coinvolte in attività di pesca illegale.

L'aumentata domanda di pesce e prodotti ittici evidenzia la necessità di una gestione sostenibile delle risorse acquatiche.  Il rapporto raccomanda un approccio ecosistemico alla pesca, un approccio che sia integrato e che bilanci gli obiettivi delle comunità con lo stato della pesca e del suo ambiente naturale ed umano.

Il settore in cifre


Il rapporto stima che la produzione mondiale complessiva di pesce e di prodotti ittici sia aumentata, passando da 140 milioni di tonnellate nel 2007 a 145 milioni di tonnellate nel 2009.  Buona parte della produzione viene adesso dalla pesca d'allevamento, che continua a crescere a un tasso di quasi il sette per cento l'anno.

Nel rapporto si citano come un buon esempio di gestione bilanciata le politiche di acquacoltura del sudest asiatico, dove il pesce è parte fondamentale della dieta della popolazione.  Vengono apprezzati gli interventi governativi volti a migliorare il settore basati su vantaggi comparativi e su incentivi economici, che hanno portato ad una crescita del settore, alla sicurezza alimentare ed a migliori condizioni di vita.

Un capitolo speciale è dedicato alla pesca nelle acque interne, spesso trascurata dagli interventi politici.  Programmi irrigui ed idroelettrici secondo il rapporto sono a volte concepiti senza tenere in considerazione l'impatto che hanno sulle condizioni di vita dei pescatori che operano in quelle acque.  Non va dimenticato che il settore della pesca in acque interne dà occupazione a livello mondiale a 61 milioni di persone.

"Il pesce rappresenta un nutrimento di buona qualità e ad alto contenuto proteico, ed il settore contribuisce in modo rilevante alla sicurezza alimentare mondiale", commenta Grainger.

Flash News

L’oceano di Titano: la missione Cassini-Huygens scopre un fitto strato di acqua e ammoniaca sotto la superficie del satellite

L’ultima scoperta della sonda Cassini-Huygens è un oceano di acqua e ammoniaca sotto la superficie di Titano, la più grande luna di Saturno. L’oceano, la cui profondità non è stata ancora calcolata con precisione, si estende sotto uno strato di ghiaccio spesso all’incirca 100-200 km.
 

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates