Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e SocietàArea di Supporto alla Persona: Al via accordo tra Istituti Regina Elena-S. Gallicano e Parco di Veio

Area di Supporto alla Persona: Al via accordo tra Istituti Regina Elena-S. Gallicano e Parco di Veio

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

NATURA, ARCHEOLOGIA E TRADIZIONI POPOLARI COME TERAPIA - 1°appuntamento domani al “Casolare 311” nella Notte di San Giovanni, altri 7 fino a Novembre.

I “poteri” benefici della natura, si sa, sono illimitati: immergersi nei suoi colori e profumi fa bene alla mente e al corpo. In tal senso nasce la collaborazione tra gli Istituti Regina Elena - San Gallicano e  l’Ente Regionale Parco di Veio, per  promuovere attività ricreative volte al miglioramento della qualità di vita dei pazienti oncologici e dermatologici e  regalare loro ore di distensione e di contatto con la natura aiutandoli, anche in questo modo, a superare il difficile momento della malattia. Visite guidate in percorsi archeologici e naturalistici, eventi suggestivi, passeggiate nella valle del Sorbo, musica popolare da ascoltare nell’antica osteria del Casale Malborghetto, performance presso la Villa di Livia, sono solo alcuni degli incontri in programma tra giugno e novembre prossimo. Si terrà sabato 25 giugno il primo  appuntamento al “Casolare 311” Museo della Civiltà contadina, dove pazienti amici e personale degli Istituti celebreranno la leggendaria festa di San Giovanni a suon di danze popolari e concerti. “L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano – dichiara il prof. Lucio Capurso, Direttore Generale degli IFO -  da più di due anni hanno avviato un interessante percorso di umanizzazione con lo scopo di promuovere un approccio “globale” di cura, che metta sullo stesso piano l’aspetto  clinico e le attenzioni  alle esigenze della persona. Questo nuovo progetto in collaborazione con il Parco di Veio si affianca a tutti gli altri e ha gli stessi obiettivi: alleviare il disagio causato dalla malattia, anche al fine di influire positivamente sull’esito delle cure.” “L’Area di Supporto alla Persona IRE ISG – afferma il prof. Tonino Cantelmi, che ne è responsabile -    si è fatta promotrice di questo accordo  ed ha la responsabilità di valutare la compatibilità clinica dei pazienti che aderiscono alle iniziative e di monitorare l’andamento e l’esito dell’attività anche attraverso uno studio osservazionale.”  “Sono davvero contento dell’accordo stipulato con il Regina Elena e il San Gallicano – evidenzia il Dott. Massimo Pezzella,  Commissario Straordinario del Parco di Veio – che intende realizzare iniziative volte a fronteggiare gli effetti depressivi della malattia.”

SCARICA IL PROGRAMMA

Flash News

Leone d’Oro al goethiano Faust del russo Sokurov

Il Leone d’Oro al Faust di Aleksandr Sokurov, alla 68esima kermesse veneziana, ha messo d’accordo tutti. Il cineasta russo gioca sul mito goethiano, senza dimenticare gli altri autori che hanno sfruttato lo stesso mito per i loro capolavori: una su tutte la monumentale opera lirica di Richard Wagner, personaggio che nel film è immaginato come allievo del dottor Faust e i cui richiami musicali sono parte integrante della pellicola. Sin dal primo impatto, il film risulta un’opera estetica e filosofica, non contempla, infatti, nessuna sensazione “di pancia”, rappresentando il punto di forza di un lavoro molto raffinato ma anche il suo limite. Aiutato dall’ottima collaborazione del direttore della fotografia Bruno Delbonnel, il cineasta russo privilegia i colori polverosi, i grigi, le nuances della terra, a voler sottolineare gli aspetti più sordidi e sudici della storia. Mefisto, rappresentato come un usuraio sporco, puzzolente, nei panni di un satiro, con i genitali al posto della coda, risultando grottesco, non ha nulla del fascino seduttivo del male, a favore, invece, del lato torbido insito nell’inganno. Eppure Faust viene circuito dall’inganno ma non vi resterà intrappolato per sempre. Il film comincia con la domanda sull’anima, se essa sia racchiusa nel cuore, nella mente o addirittura nei piedi. La sete di conoscenza del protagonista, partendo da interrogativi esistenziali e filosofici, via via si avvicina sempre più al desiderio propriamente detto, superando l’esperienza intellettiva per abbracciare quella dei sensi.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates