Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comNotizieRafforzare le alleanze e costruire movimenti per porre fine alle mutilazioni genitali femminili

Rafforzare le alleanze e costruire movimenti per porre fine alle mutilazioni genitali femminili

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 


Dichiarazione congiunta del Direttore esecutivo dell'UNFPA, Dott.ssa Natalia Kanem, del Direttore esecutivo dell'UNICEF Catherine Russell e del Direttore generale dell'OMS, Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus

Le mutilazioni genitali femminili sono una violazione dei diritti umani che infligge profonde e durature cicatrici fisiche, emotive e psicologiche a ragazze e donne. Questa pratica dannosa colpisce oggi più di 230 milioni di ragazze e donne. Si stima che altre 27 milioni di ragazze potrebbero subire questa violazione dei loro diritti e della loro dignità entro il 2030 se non agiamo ora.

Oggi, in occasione della Giornata internazionale della tolleranza zero per le mutilazioni genitali femminili, e in risposta al tema "Accelerare il passo: rafforzare le alleanze e costruire movimenti per porre fine alle mutilazioni genitali femminili", UNFPA, UNICEF e OMS ribadiscono il loro impegno a lavorare insieme ai paesi e alle comunità per porre fine a questa pratica dannosa, una volta per tutte.

C'è speranza. Molti paesi hanno assistito a un declino nella prevalenza delle mutilazioni genitali femminili. Stiamo assistendo a progressi in paesi come il Kenya e l'Uganda, dove l'azione collaborativa e le iniziative guidate dalla comunità stanno dimostrando che rafforzando le alleanze e costruendo movimenti, possiamo accelerare il cambiamento.

Dal lancio del Programma congiunto UNFPA-UNICEF per l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili nel 2008, e in collaborazione con l'OMS, circa 7 milioni di ragazze e donne hanno avuto accesso a servizi di prevenzione e protezione. Inoltre, 48 milioni di persone hanno reso pubbliche dichiarazioni per abbandonare la pratica e 220 milioni di individui sono stati raggiunti dai messaggi dei mass media sulla questione. Negli ultimi due anni, circa 12.000 organizzazioni di base e 112.000 operatori comunitari e in prima linea si sono mobilitati per apportare cambiamenti in questa fase critica.

Tuttavia, la fragilità dei progressi compiuti è diventata anche palesemente evidente. In Gambia, ad esempio, i tentativi di abrogare il divieto di mutilazione genitale femminile persistono, anche dopo che una proposta iniziale in tal senso è stata respinta dal parlamento lo scorso anno. Tali sforzi potrebbero minare gravemente i diritti, la salute e la dignità delle future generazioni di ragazze e donne, mettendo a repentaglio l'instancabile lavoro svolto per decenni per cambiare gli atteggiamenti e mobilitare le comunità.

Dei 31 paesi in cui i dati sulla prevalenza vengono raccolti a livello nazionale, solo sette sono sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile di porre fine alle mutilazioni genitali femminili entro o prima del 2030. L'attuale tasso di progresso deve accelerare urgentemente per raggiungere questo obiettivo.

Ciò richiede alleanze rafforzate tra leader, organizzazioni di base e tra settori che spaziano dalla sanità all'istruzione e alla protezione sociale, nonché un'attività di advocacy continua e movimenti sociali espansi che pongano al centro le ragazze e le sopravvissute.

Richiede una maggiore responsabilità a tutti i livelli per garantire che gli impegni per i diritti umani siano rispettati e che vengano implementate politiche e strategie per proteggere le ragazze a rischio e fornire assistenza, inclusa la giustizia, alle sopravvissute. Richiede inoltre maggiori investimenti nell'ampliamento di interventi comprovati. Siamo in debito con i generosi donatori e partner che stanno supportando questo lavoro che cambia la vita e invitiamo altri a unirsi a loro.

Abbiamo tutti un ruolo da svolgere per garantire che ogni ragazza sia protetta e possa vivere libera da ogni danno. Intensifichiamo il passo e agiamo con urgenza. Il momento di porre fine alle mutilazioni genitali femminili è adesso.

Flash News

Quattro italiani su cento soffrono di cefalee:  il 25% passa alla forma cronica. Neanche i bambini sono immuni dal mal di testa

Quattro italiani su cento sono emicranici episodici. Soffrono cioè frequentemente di cefalee. Di questi, il 25% passa dallo stato episodico a quello cronico a causa di un abuso farmacologico. I numeri sono quelli di un fenomeno di massa che colpisce tanto gli adulti quanto i bambini. L’8 novembre presso l’Aula Salviati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (piazza Sant’Onofrio 4), centro di eccellenza pediatrico nella cura delle cefalee, si terrà il primo congresso della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, “Le cefalee da abuso farmacologico: inquadramento nosologico e strategie trerapeutiche a confronto”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates