Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comMedicinaPerché con l’età i capelli diventano bianchi?

Perché con l’età i capelli diventano bianchi?

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Capelli bianchi: tutta colpa dell'acqua ossigenata

L’incanutimento fa parte del naturale processo di invecchiamento. Il colore dei capelli, infatti, dipende da un pigmento, la melanina, prodotta da cellule specializzate, i melanociti, la cui attività si riduce progressivamente man mano che le cellule invecchiano. Alcuni ricercatori dell’università Johannes Gutenberg di Mainz, Germania, e dell’università di Bradford, Gran Bretagna, hanno scoperto per la prima volta i meccanismi molecolari alla base di questo processo. I risultati sono stati pubblicati nella rivista professionale The FASEB.

I radicali liberi reattivi all’ossigeno – spiegano gli scienziati - giocano un ruolo-chiave nella perdita di colore dei capelli. “La causa dell’intero processo è il perossido di idrogeno, che tutti conosciamo come “acqua ossigenata”, un agente sbiancante – spiega il professor Heinz Decker dell’istituto di biofisica all’Università di Mainz.

Il perossido di idrogeno (H2O2) è un prodotto di scarto del metabolismo, che viene rilasciato in piccole quantità anche dal nostro organismo. Con l’invecchiamento, però, il corpo non è più in grado di neutralizzare gli effetti di questa sostanza perché nelle cellule vecchie la tirosinasi, un enzima che separa il perossido di idrogeno nelle sue due componenti di base (acqua e idrogeno) è presente in minor concentrazione. L’acqua ossigenata, quindi, si accumula nel bulbo pilifero, bloccando la sintesi del pigmento colorante: la melanina. L’ossidazione provocata dal perossido di idrogeno non interferisce solo con la produzione di melanina, ma blocca anche altri enzimi necessari per riparare le proteine danneggiate. Il risultato è una reazione a catena, fra cui la graduale perdita di pigmentazione del capello, dalla radice alla punta.

Grazie a questa ricerca, gli scienziati sono riusciti a risolvere a livello molecolare il mistero del perché i capelli con l’età perdono il colore. Non solo, hanno anche aperto una nuova strada per le future terapie anti vitiligine, un disturbo della cute che consiste nella sua depigmentazione. La melanina, infatti, è un pigmento che colora non solo i capelli ma anche la pelle e gli occhi.

Link consigliati:
J. M. Wood, H. Decker, H. Hartmann, B. Chavan, H. Rokos, J. D. Spencer, S. Hasse, M. J. Thornton, M. Shalbaf, R. Paus, and K. U. Schallreuter
"Senile hair graying: H2O2-mediated oxidative stress affects human hair color by blunting methionine sulfoxide repair"
The FASEB Journal, online published on 23 February 2009, doi: 10.1096/fj.08-125435
http://www.fasebj.org/cgi/content/abstract/fj.08-125435

Bibliografia 

T. Schweikardt, C. Olivares, F. Solano, E. Jaenicke, J.C. Garcia-Borron and H. Decker
A three-dimensional model of mammalian tyrosinase active site accounting for loss of function mutations
Pigment Cell Research (2007) 20:394-401

H. Decker, T. Schweikardt and F. Tuczek
The first crystal structure of tyrosinase: all questions answered?
Angewandte Chemie International Edition Engl., (2006) 45, 4546 – 4550

Emma Bariosco

Flash News

Un team italo-francese ha osservato le straordinarie proprietà di un fluido di luce. I ricercatori - Iacopo Carusotto dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), Daniele Sanvitto dell’Istituto nanoscienze (Nano) del Cnr di Lecce, con i colleghi Alberto Bramati e Alberto Amo dell'Università Paris6 e Cristiano Ciuti dell'Università Paris7 e Cnrs - hanno scoperto in un fluido di fotoni confinato in una nanostruttura fenomeni quantistici idrodinamici finora predetti soltanto dalla teoria, come i ‘solitoni’, una sorta di onde solitarie e permanenti.Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates