Allo studio in India un vaccino contro otto ceppi di Human Papilloma Virus (HPV)
Harald Zur Hausen, premio Nobel per la medicina nel 2008, il 21 aprile ha annunciato a Milano, durante il convegno “HPV: una ricerca da Nobel”, che è allo studio un vaccino ottovalente contro gli otto subtipi di Human Papilloma Virus (HPV) che determinano la maggior parte delle infezioni e dei tumori del collo dell’utero .
Harald Zur Hausen è professore emerito del German Cancer Research Center di Heidelberg, e Editor-in-Chief dell’International Journal of Cancer per le sue ricerche sul papillomavirus (Human papillomavirus, HPV) e la scoperta dell’HPV come principale causa del tumore del collo dell’utero. Durante la lettura magistrale "Infections causing human cancers: can we expect additional links ?" lo scienziato tedesco ha affermato di essere venuto a conoscenza delle ricerche che si stanno effettuando in India e che mirano a creare un vaccino in grado di prevenire la maggior parte delle infezioni da HPV; secondo Zur Hausen,, infatti, è in fase di studio un vaccino che includa oltre ai classici HPV16, HPV18, HPV11 e HPV6 anche altri quattro subtipi di HPV ad alta frequenza sia di contagio sia di cancerogenicità, in modo da evitare circa il 90% delle infezioni. Altro Paese dal quale si potrebbero avere delle interessanti novità è la Cina che sta cercando di competere anche in questo campo con l’India. Oggi i vaccini in commercio sono bivalenti, contro gli HPV 16 e HPV18 o quadrivalenti HPV16, HPV18, HPV6 e HPV11 che sembra riescano a coprire il 70-75% delle infezioni.
Harald Zur Hausen consiglia di perseguire la strada della campagna vaccinale gratuita monitorando comunque anche le vaccinate con il Pap test e la tipizzazione dell’HPV. La somma di questi interventi, infatti, potrebbe permettere di prevenire questa forma di tumore nel 99% dei casi.
Lo scienziato tedesco ha ricevuto il premio Nobel per aver dimostrato che lo Human Papilloma Virus è alla base della maggior parte dei tumori della portio uterina che sono, peraltro, al secondo posto nel mondo fra i tumori maligni femminili dopo quelli della mammella; in tal modo ha dimostrato i meccanismi della carcinogenesi indotta da questi virus non solo nell'utero, ma anche nella vulva, nell'ano, nel pene e nell'orofaringe.
Durante le sue ricerche, Zur Hausen ha determinato la sequenza del DNA di vari subtipi di HPV, fra cui l’HPV16 e l'HPV18 identificandone la presenza nella maggior parte dei tumori della cervice uterina e dimostrandone l'integrazione nel genoma delle cellule carcinomatose; inoltre ha dimostrato che alcuni geni virali (E6 e E7) vengono espressi in queste cellule tumorali; solo attraverso questi studi si è potuto arrivare alla produzione dei primi vaccini anti-HPV che in futuro potranno far diminuire in modo drastico questi tumori.
Link consigliati:
Prevenire le malattie nel giorno Internazionale della Donna
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=434&Itemid=55
La guerra al Cancro del collo dell’utero inizia anche in Armenia
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=431&Itemid=55
8 marzo: a Taranto un giorno dedicato alla salute delle donne
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=428&Itemid=55
Cancro del collo dell’utero: strategie di prevenzione nelle Marche
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=426&Itemid=55
HPV: strategia vaccinale in Sicilia
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=420&Itemid=55
HPV e nuove strategie vaccinali
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=415&Itemid=55
Circoncisione: meno casi di infezione da HPV (Human Papilloma Virus)
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=414&Itemid=55
Carnevale in Brasile: rischi di contagio da HPV
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=410&Itemid=55
Human Papilloma Virus http://www.agenziadistampa.eu/venereologia/hpv.html
Rilevazione, tipizzazione e quantificazione dello Human Papilloma Virus (HPV) e delle sue varianti quali indici per un efficace monitoraggio nella prevenzione e nella prognosi del carcinoma della cervice uterina http://scienzeonline.net/sessuologia/rilevazione-tipizzazione-quantificazione-human-papilloma.html
Human Papilloma Virus e cancro, alcuni punti su cui riflettere
Nelle adolescenti l'infezione da Chlamydia trachomatis si associa spesso con i sub-tipi ad alto rischio per il cancro della cervice uterina dello Human Papilloma Virus (HPV) http://scienzaonline.org/sessuologia/chlamydia-trachomatis.html
Human Papilloma Virus: un'infezione che richiede una preparazione plurispecialistica http://www.scienzaonline.com/epidemiologia/hpv.html
Human Papilloma Virus e cancro, alcuni punti su cui riflettere
http://www.scienzaonline.com/medicina/human-papilloma-cancro.html
Alcune immagini:
Lesioni da HPV della Lingua
http://162.129.70.33/images/warts_2_010828.jpg
http://www.med.cmu.ac.th/student/patho/Pongsuk/116.jpg
Papillomatosi respiratoria
http://hpv.com.ph/ClinicalPhotos/RecurrentRespiratoryPapillomatosis.jpg
Lesioni da HPV delle Palpebre
http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/Aidsimaging/papvir/ images/vpiane2.jpg
Lesioni da HPV dell’Apparato genitale femminile
Vulva
http://www.zambon.es/areasterapeuticas/03mujer/ atlas/img_large/h4d052.jpg
http://www.zambon.es/areasterapeuticas/03mujer/ atlas/img_large/h4d053.jpg
Vulva dopo applicazione con acido acetico al 5%
http://forlag.fadl.dk/sample/derma/images/4819.jpg
Condiloma gigante vulvare di Buschke-Løwenstein
http://forlag.fadl.dk/sample/derma/images/4818.jpg
Lesioni da HPV della vagina
http://www.zambon.es/areasterapeuticas/03mujer/ atlas/img_large/h4d045.jpg
http://www.zambon.es/areasterapeuticas/03mujer/ atlas/img_large/h4d043.jpg
Portio uterina normale
http://hpv.com.ph/ClinicalPhotos/HealthyCervix.jpg
Lesioni da HPV della Portio uterina
http://www.ispub.com/xml/journals/ijgo/vol6n1/pcr-fig2.jpg
http://www.cancervic.org.au/images/content/photos/cervical_cancer/HPV_cervix.jpg
http://hpv.com.ph/ClinicalPhotos/CIN1.jpg
http://hpv.com.ph/ClinicalPhotos/CervicalPre-Cancer.jpg
Cancro del collo dell'utero
http://hpv.com.ph/ClinicalPhotos/CervicalCancer2.jpg
Carcinoma squamocellulare della vulva
http://dermnetnz.org/site-age-specific/img/ca-v3.jpg
Neoplasia Intraepiteliale Vulvare (VIN)
http://dermnetnz.org/site-age-specific/img/vin3.jpg
http://dermnetnz.org/common/image.php?path=/site-age-specific/img/vin4.jpg
http://dermnetnz.org/site-age-specific/img/vin1.jpg
Neoplasia Intraepiteliale Vaginale (VAIN)
http://www.zambon.es/areasterapeuticas/03mujer/ atlas/img_large/h4d044.jpg
Carcinoma invasivo della vagina
http://www.zambon.es/areasterapeuticas/03mujer/ atlas/img_large/h4d046.jpg
Cancro endocervicale
http://www.zambon.es/areasterapeuticas/03mujer/ atlas/img_large/h5h096.jpg
Lesioni da HPV della Regione anale e perianale
http://www.yamagiku.co.jp/pathology/image/166/6.jpg
http://depts.washington.edu/nnptc/online_training/ std_handbook/gallery/images/rectalcondyloma.jpg
http://hpv.com.ph/ClinicalPhotos/AnogenitalWarts.jpg
Rettoscopia
http://www.gbcrs.org/Photos/warts2.jpg
Carcinoma squamocellulare del canale anale
http://www.endoskopischer-atlas.de/k168.jpg
Lesioni da HPV dell’Apparato genitale maschile
Pene
http://www.med.cmu.ac.th/student/patho/Pongsuk/115.jpg
http://www.med.cmu.ac.th/student/patho/Pongsuk/114.jpg
http://dermnetnz.org/viral/img/penis.jpg
Solco balanoprepuziale
http://www.atopy.com/study/37condyloma.JPG
http://www-nehc.med.navy.mil/hp/images/std_pictures/STD_53.jpg
Uretra
http://www-nehc.med.navy.mil/hp/images/std_pictures/STD_55.jpg
HPV e papulosi bowenoide del pene
http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/Aidsimaging/papvir/images/asalv1.jpg
http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/Aidsimaging/papvir/images/asalv5b.jpg
Neoplasia Intraepiteliale Peniena (PIN)
http://dermnetnz.org/site-age-specific/img/pin2.jpg
http://dermnetnz.org/common/image.php?path=/site-age-specific/img/pin1.jpg
Guido Donati