Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comGeologiaTerremoto: il CNR già in Abruzzo con i suoi ricercatori

Terremoto: il CNR già in Abruzzo con i suoi ricercatori

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Terremoto: il CNR già in Abruzzo con i suoi ricercatori

In occasione dei gravi eventi sismici che hanno colpito la popolazione e le infrastrutture in Abruzzo, il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prof. Luciano Maiani, ha immediatamente fornito la piena e immediata disponibilità dell'Ente e della sua Rete scientifica al presidente del Consiglio dei Ministri, on. Silvio Berlusconi, al Sottosegretario di Stato alla Protezione Civile, dr. Guido Bertolaso e alla Regione Abruzzo.

“Il CNR ha messo a disposizione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC) e della Regione Abruzzo tutte le sue competenze tecniche e scientifiche", dichiara il presidente Maiani. "Ricercatori di alcuni Istituti del CNR (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica-IRPI, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente-IREA, Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale-IMAA, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria-IGAG) si sono già attivati, in contatto diretto ed operativo con il DPC, e stanno raggiungendo le zone colpite con un Laboratorio mobile per effettuare indagini geofisiche".
Nell’immediato il CNR può affiancare il DPC nell’opera di individuazione di condizioni di rischio geologico, geomorfologico e idraulico e nella localizzazione di siti idonei all’installazione di tendopoli, unità abitative temporanee o altre strutture d’interesse di protezione civile. Il CNR mette inoltre a disposizione competenze e strumenti per l’elaborazione di immagini satellitari (ottiche, radar, etc.) nonché mezzi mobili in grado di garantire l’indipendenza e l’efficacia operativa delle attività di campo e dei sopralluoghi tecnici.
Il direttore del Dipartimento Terra Ambiente del CNR, dr. Giuseppe Cavarretta, ha partecipato alla riunione della Commissione Grandi Rischi per il coordinamento del supporto da parte della rete dell’Ente.

CNR

 

Flash News

I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno nazionale del cibo italiano. Da gennaio prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell'Italia. Tutte le iniziative dell'Anno del cibo italiano saranno connotate da un logo ufficiale che viene presentato oggi per la prima volta alla stampa. Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato, Parma città creativa della gastronomia e all'Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente. Sarà l'occasione per il sostegno alla candidatura già avviata per il Prosecco e la nuova legata all'Amatriciana.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates