Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comGeologiaTerremoto Abruzzo: 90 posti letto nelle oasi del WWF

Terremoto Abruzzo: 90 posti letto nelle oasi del WWF

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

L’associazione al fianco dei terremotati

Il WWF al fianco dell’emergenza terremoto in Abruzzo. Salgono a 90 i posti letto reclutati dal WWF all’interno delle proprie Oasi protette, molte delle quali si trovano proprio nella regione  colpita dal terremoto.

Per aiutare le famiglie sfollate dai centri colpiti dal sisma l’associazione ha messo  a disposizione della Protezione Civile le foresterie e i centri visite delle vicine oasi abruzzesi e i propri Centri di Educazione Ambientale: a quelli già annunciati immediatamente dopo le prime forti scosse - 10 posti nell’Oasi Gole del Sagittario (comune di Anversa degli Abruzzi, provincia de L’Aquila), 5 posti nelle Cascate del Rio Verde (comune di Borrello, provincia di Chieti), si sono aggiunti 50 posti dell’Oasi di Penne (provincia di Pescara) ed altri 25 del Centro di Educazione Ambientale di Recanati (Marche).
Inoltre il WWF sta raccogliendo la disponibilità dei propri operatori ed educatori a supporto della gestione dei bambini e ragazzi nei campi di accoglienza. 

“Si tratta di piccolo contributo ma che in questo momento ci sembra necessario per affiancare lo Stato in uno sforzo di solidarietà collettiva – ha dichiarato Fulco Pratesi, Presidente onorario del WWF Italia -  L’Abruzzo, tra l’altro, è per il WWF anche una regione ‘simbolo’ dell’impegno per una tutela della natura e del territorio, spazi che ci auguriamo non verranno stravolti da progetti di ricostruzione mal ponderati.  Su questo il WWF è a disposizione con le proprie competenze in materia di urbanistica sostenibile per fare in modo che la nuova edilizia mantenga non solo parametri di antisismicità ma anche di sostenibilità ambientale”.

Grazie alla disponibilità dei Sindaci dei comuni di Anversa degli Abruzzi (L’Aquila) e Borrello (Chieti)  proprietari delle strutture, il WWF Italia ha già constatato l’assenza di pericolo e la stabilità degli ambienti.

Roma, 8 aprile 2009
Ufficio Stampa WWF Italia - 06-84497 377 – 265 - 213

Per avere informazioni sulla disponibilità delle Oasi in Abruzzo chiamare il Centro visite delle Oasi Gole Sagittario: 368.3188739

WWF

Flash News




E’ scandaloso che nel 2018 il Giappone – che minaccia di uscire dalla IWC - manifesti la volontà di continuare la caccia alla balena, massacro anacronistico e senza alcuna giustificazione - se non una subcultura dura a morire -, che rischia di portare verso l'estinzione due specie come la balenottera comune (a rischio) e quella minore (in declino). Si tratta delle specie piu’ cacciate al mondo.
Oggi è una caccia che non ha più senso, non è giustificata da esigenze alimentari e la “ricerca scientifica" che per 30 anni il Giappone ha portato avanti come giustificazione è palesemente una ridicola scappatoia.
L’anno scorso ben 330 balenottere minori sono state massacrate in Antartide, eppure i sondaggi ci dicono che appena l’11 % dei giapponesi consuma ancora carne di balena e si dice favorevole a questa attività. Uno schiacciante 90 % non vuole più saperne.

“E’ assurdo che si voglia tenere in piedi un’attività fuori dal tempo, lontana dalla scienza e lontanissima dalla sensibilità comune”, conclude il WWF. Gli oceani nascondono rischi ovunque per balene e cetacei in genere: non solo la caccia a ‘scopi scientifici’ del Giappone, ma anche il bycatch, la cattura accidentale che uccide almeno 300.000 balene e delfini ogni anno, la collisione con le navi e l’inquinamento con l’ingestione di micro e macro plastiche attraverso una catena alimentare ormai contaminata.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates