Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteEnergie per la pace

Energie per la pace

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Mentre in Giappone prosegue la conta delle vittime dello tsunami e un manipolo di eroi lotta per limitare gli effetti dei gravissimi danni al reattore nucleare di Fukushima, altre morti e devastazioni interessano il nostro Mediterraneo. La Risoluzione dell’ONU è intervenuta per fermare un dittatore che non ha esitato a bombardare la propria popolazione. Si sarebbe dovuto intervenire prima, ora il rischio che si vada verso un’altra guerra infinita è reale. Noi, che abbiamo salutato con gioia e soddisfazione le nuove ribellioni dei popoli arabi per la fortissima domanda di democrazia e partecipazione che hanno espresso, che ci sentiamo confortati dal nuovo vento che spira nel cuore del Mediterraneo, che pensiamo che un popolo civile come il nostro non debba e non possa vedere come un pericolo il riavvicinarsi delle due rive del Mediterraneo, vediamo con grande preoccupazione delinearsi un nuovo scenario di guerra. Anche perché è evidente che c'è il controllo sui giacimenti di combustibili fossili, che per 42 anni hanno puntellato il trono del re d'Africa, a far sgomitare gli Stati europei nel guidare un'offensiva militare in cui, ancora una volta, si volatilizza l'Europa come Unione, e prendono quota gli interessi delle singole nazioni.Per questo riteniamo urgente e indispensabile che la politica riprenda il suo ruolo, che attraverso la diplomazia si metta a tacere un regime sanguinario e sia data possibilità al popolo libico di esprimere la propria voce in libertà.In questo spaccato di attualità c'è la contraddizione del mondo diviso: diviso per le sue istituzioni politiche ma anche per l'accesso alle risorse naturali, in primo luogo quelle energetiche. Non sarà sostituendo una risorsa scarsa come il petrolio con una risorsa ancora più scarsa e presidiata militarmente, come il nucleare, che si potrà sperare in un futuro di benessere e pace per la comunità globale. Per ridurre i rischi di conflitto nel mondo e ridimensionare il potere dei padroni delle energie e dei loro apparati politico-militari c'è un solo modo: attingere dalle risorse più abbondanti, disponibili e democratiche che ci siano: nessuno, nemmeno il più potente dittatore del mondo, potrà mai spegnere il sole che illumina le terre del suo vicino e concorrente, né si potrà mai fermare la forza del vento, il calore della terra, il flusso delle onde. Un nuovo modello di approvvigionamento di energia e materie prime è indispensabile per affrancarsi dalle guerre del petrolio.In tempi di guerra, come quella appena iniziata alle nostre porte, l'impegno per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili si sposa con l’impegno per i diritti dei popoli e fa parte della nostra campagna per la pace e la risoluzione non armata dei conflitti.

Flash News

DEPOSITATO ESPOSTO ALLA CORTE DEI CONTI. COMUNE DOVRA’ RISARCIRE DANNI ALLA COLLETTIVITA’

Immediata rimozione di “Spelacchio”, l’albero di Natale di Piazza Venezia palesemente morto e che rappresenta un vergognoso spettacolo per cittadini e turisti. A chiederla il Codacons, che diffida il Comune di Roma a rimuovere oggi stesso la pianta, e che rende noto il contenuto dell’esposto depositato alla Corte dei Conti in cui si chiede di indagare l’amministrazione comunale per danni erariali.
“E’ evidente che in queste condizioni “Spelacchio” non può più rimanere a Piazza Venezia e deve essere rimosso con urgenza – spiega il presidente Carlo Rienzi – Questo perché l’albero appare in uno stato pietoso tale da offendere i romani e i tanti turisti che in questi giorni visitano la capitale, e nell’interesse della città è preferibile una piazza senza albero ad una piazza con un albero secco, spelacchiato e morente, che configura una figuraccia mondiale per Roma”.
L’associazione ha inoltre depositato un esposto alla Corte dei Conti del Lazio in cui si chiede di aprire una indagine sulle spese sostenute dall’amministrazione per l’albero di Natale di Piazza Venezia, e accertare eventuali danni erariali per la collettività, disponendo le misure del caso.
Nell’esposto il Codacons sottolinea “la necessità di un intervento per verificare la questione legata ai fondi spesi, a volte in maniera immotivata e dannosa per l’erario, per l’acquisto di bene poi rilevatisi totalmente inutili – come nel caso dell’albero di Piazza Venezia, acquistato pochi giorni fa ed ormai prossimo alla morte – a discapito di tanti servizi, utili alla collettività, che, invece, non vengono presi in considerazione”.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates