HPV: La vaccinazione over 26*
* Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009
Il papillomavirus umano (HPV) è stato identificato come l’agente infettivo che determina la condizione necessaria per lo sviluppo del cervicocarcinoma e delle lesioni che precorrono la neoplasia cervicale. In particolare i sottotipi oncogenici maggiormente implicati sono l’ HPV 16 e 18, trovati nell’integrazione cellulare della maggior parte dei tessuti cervicali sede di neoplasia. Questo rappresenta anche il principale razionale nell’allestimento della vaccinazione per l’ HPV, che ha mostrato un’alta correlazione tra i livelli anticorpali serici e mucosali in soggetti vaccinati in fasce di età tra i 15 e 55 anni (1).
Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html
Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.
Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50