Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteMonte Sant’Angelo Patrimonio dell’Umanità Unesco

Monte Sant’Angelo Patrimonio dell’Umanità Unesco

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Legambiente:“Giusto riconoscimento a un luogo unico al mondo, simbolo della cristianità”. “Con grandissima felicità abbiamo accolto la notizia dell’inserimento di  Monte Sant’Angelo nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco. Legambiente ha sempre creduto nella straordinaria valenza di questo luogo dove storia e tradizioni incontrano devozione e spiritualità eccezionali. Un crocevia e un concentrato di cultura che anche noi abbiamo scelto da qualche anno come sede di uno dei nostri appuntamenti estivi più apprezzati, Festambiente Sud”.Così il vicepresidente di Legambiente Sebastiano Venneri, commenta la notizia dell’inserimento di Monte Sant’Angelo (Fg) nella lista Unesco dei luoghi Patrimonio dell’Umanità.“Questo angolo di Gargano – ha aggiunto Venneri – è un territorio di grande pregio con una comunità che è riuscita a valorizzare i suoi beni culturali onorando al meglio anche la sua vocazione religiosa. Il Santuario di San Michele Arcangelo è infatti uno dei grandi luoghi di pellegrinaggio della cristianità che qui incontra anche natura e arte”. 

Flash News

2000 ettari nei parchi nazionali d'Abruzzo, Foreste Casentinesi, Gargano e Pollino, sul Monte Cimino e nel parco regionale di Bracciano-Martignano


Venerdì 7 luglio, a Cracovia, in Polonia, l'Unesco ha deciso di inserire le faggete secolari presenti in alcuni boschi d'Italia nel patrimonio dell'Umanità, al pari di altre zone d'Europa. Le prime a ottenere il riconoscimento furono le faggete vetuste dei Carpazi, poi quelle di Slovacchia, Germania, Ucraina e adesso, dopo la candidatura del 2015, è arrivato l'accreditamento per altre 63 faggete in 12 Paesi - le foreste di Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia, Romania, Slovenia e Spagna, che aspettavano appunto di essere riconosciute.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates