Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteSacchetti plastica, 70% cittadini Ue vuole bando

Sacchetti plastica, 70% cittadini Ue vuole bando

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Sacchetti plastica, 70% cittadini Ue vuole bando su shoppers non biodegradabili

“La legge italiana è modello internazionale. Approvare ora divieto anche per buste di plastica con additivi chimici”.

Grazie alla legge che vieta la produzione e la commercializzazione dei sacchetti di plastica non biodegradabile usa e getta in vigore dall’inizio di quest’anno, l’Italia è diventata un esempio virtuoso da seguire a livello internazionale. Secondo la consultazione pubblica promossa nei mesi scorsi dalla Commissione europea sull’uso delle buste di plastica non biodegradabile - a cui hanno partecipato oltre 15mila cittadini e alcune centinaia di associazioni di categoria, di ong e di enti pubblici e di università - il 70% degli europei vuole che venga esteso al resto dei paesi membri il bando italiano. E come dimostrano i lavori della conferenza “Biopolymers Symposium 2011" in corso a Denver negli Usa, anche la più innovativa industria chimica mondiale guarda all’Italia con attenzione.
“Con buona pace dell’associazione italiana ed europea dei produttori di plastica – dichiara il responsabile scientifico di Legambiente Stefano Ciafani - la strada del bando è la migliore da seguire per ridurre la diffusione degli inquinanti sacchetti. Ora, però, va completata la rivoluzione italiana: il Parlamento approvi al più presto il disegno di legge varato quest’estate dal Consiglio dei ministri per bandire anche i sacchetti di plastica tradizionale con gli additivi chimici, inquinanti quanto le vecchie buste in polietilene, che purtroppo si stanno diffondendo soprattutto nel commercio al dettaglio. Con l’approvazione di questa nuova legge, infatti, si chiarirebbe una volta per tutte che è possibile produrre e commercializzare solo i sacchetti biodegradabili e compostabili come previsto dalla norma europea EN 13432, l’unica in grado di garantire innovazione tecnologica e rispetto dell’ambiente”.

Flash News

In data 17-08-2007
Veronica Rocco
 
Anno 4
Edizione Agosto 2007

I cambiamenti climatici e gli strumenti della scienza. La paleoclimatologia ci aiuta a comprendere gli attuali cambiamenti climatici e ci indica come agire per evitarne di più rilevanti

Lo scorso Aprile a Bruxelles si sono riuniti esperti e scienziati del Giec-Ipcc (Intergovernamental Panel on Climate Change) 1, per discutere sul futuro del nostro clima.
Dopo sei anni di studi condotti in 30 nazioni da oltre 2500 scienziati, i risultati rivelano che la temperatura terrestre è destinata ad aumentare di 6° C entro i prossimi cento anni. A parte l’allarmante prospettiva – un secolo è ormai l’arco di una vita o poco più -  siamo sicuri di sapere che cosa accade realmente nel nostro pianeta e con quali strumenti operano gli scienziati per scoprirlo?
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates