Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteStampanti laser dannose per la salute? Toner assolto

Stampanti laser dannose per la salute? Toner assolto

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Sono in molti a sostenere che il toner delle stampanti laser emetta nell'aria piccolissime particelle di polvere dannose per la salute perché contengono sostanze patogene. Alcuni ricercatori del Fraunhofer Wilhelm Klauditz Institute (WKI) di Braunschweig hanno condotto una serie di esperimenti per sapere se è vero  e in che misura.

L'uso della stampante produce particelle ultrafini fatte di sostanze chimico-organiche, la cui caratteristica principale - spiega il professor Tunga Salthammer - è la volatilità. Secondo i risultati della ricerca, però, il toner semprerebbe essere responsabile solo di una minima parte di queste emissioni.

Da dove vengono queste particelle? gli scienziati tedeschi hanno sviluppato un complesso sistema per misurare e confrontare la quantità, le dimensioni e la composizione chimica delle particelle diffuse nell'aria. Per individuare la fonte di emissione, hanno esaminato anche delle  stampanti modificate, in grado di "stampare" senza carta né toner, e hanno osservato che anche in questo caso si producono particelle volatili microscopiche. La fonte sembrerebbe essere la cosiddetta "unità di fissaggio", ossia quella componente della macchina che raggiunge una temperatura di 220° C durante i processi di stampa e serve a "fissare" le particelle di toner sulla carta. Il calore fa evaporare sostanze come paraffina e olii di silicone, che si accumulano nell'ambiente sotto forma di particelle volatili microscopiche, molto simili a quelle che si liberano nell'aria durante la cottura di cibi al forno o nel tostapane.

L'uso di filtri speciali - fa notare Michael Wensing - ha un effetto limitato perché le particelle non provengono da una specifica parte della stampante, ma possono anche essere prodotte dalla carta in uscita.

Approfondimenti:
Prof. Dr. Tunga Salthammer, "Particulate emissions from laser printers"
Fraunhofer Institute for Wood Research
http://www.fraunhofer.de/EN/press/pi/2008/12/ResearchNews122008Topic3.jsp

Flash News

Gli strumenti di mercato sono uno dei mezzi più efficaci per tutelare l'ambiente. E’ quanto sostiene il Parlamento chiedendo di internalizzare i costi ambientali nei prodotti e servizi, senza però danneggiare i meno abbienti. Occorre innalzare le tasse nel settore dei trasporti e differenziarle in funzione delle emissioni di CO2, rivedere l’Eurobollo, detassare il lavoro, consentire crediti fiscali o la riduzione dell'IVA per i prodotti ecologici e adottare norme per tassare i rifiuti. Va anche rivisto il sistema di scambio di emissioni. L'Aula ha non ha accolto l'idea di chiedere alla Commissione di presentare una proposta legislativa relativa ad una tassa comunitaria minima in materia di CO2.
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates