Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaGiochi Olimpici 2008: quando la tecnologia sale sul podio

Giochi Olimpici 2008: quando la tecnologia sale sul podio

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Il nuoto trionfa alle Olimpiadi di Pechino. Merito degli atleti…ma quanto conta la tecnologia per vincere?

Gli Stati Uniti, con 100 medaglie vinte, si sono aggiudicati il secondo posto nella XXIX edizione dei Giochi Olimpici di Pechino. Le olimpiadi di quest’anno sono state all’insegna del nuoto, grazie allo strepitoso successo ottenuto dall’atleta americano Michael Phelps, soprannominato “il cannibale di Baltimora”, che ha collezionato otto ori olimpici.


Nelle competizioni olimpiche, sconfitte e trionfi si giocano sul filo dei millesimi di secondo; tutti noi sappiamo quanto sia importante la preparazione atletica, ma forse non tutti sanno quanto conta la tecnologia per il raggiungimento di traguardi sempre più difficili.

Qual è il segreto che ha permesso agli Stati Uniti di sbaragliare i concorrenti nelle ultime Olimpiadi? Si tratta di tecnologie spesso top secret, sviluppate nei laboratori di centri di ricerca all’avanguardia, dove vengono sperimentati metodi innovativi di misurazione dei fluidi per migliorare la potenza delle bracciate dei nuotatori e “rubare” i preziosi secondi che separano gli atleti dal podio.

Come spiega il professor Timothy Wei, presidente del dipartimento di ingegneria meccanica, aerospaziale e nucleare del Rensselaer Institute di New York, le ricerche sulla misurazione dei fluidi hanno permesso di acquisire informazioni fino a poco tempo fa inimmaginabili su come il nuotatore interagisce con l’acqua, migliorando notevolemente le prestazioni degli sportivi.

Mentre in passato gli allenatori usavano sistemi informatici di simulazione per monitorare i propri atleti, Wei ha sviluppato una tecnica di misurazione all’avanguardia, modificando opportunamente e combinando insieme strumenti derivati dalla ricerca aerospaziale con una tecnica di misurazione dei flussi nota come Digital Particle Image Velocimetry (DPIV), che consente di rilevare le prestazioni dell’atleta in tempo reale.
Il segreto – secondo Wei – consiste nel capire come si muove l’acqua. La nuova tecnica, ad esempio, permette di calcolare in maniera accurata la quantità di energia utilizzata dal nuotatore e il modo in cui questa forza viene esercitata sull’acqua.

L’idea di Wei ha preso corpo nel 2007, quando sono stati condotti i primi test. Da allora, gli atleti della nazionale di nuoto degli Stati Uniti si sono allenati mettendo in pratica le sue tecniche.


Link consigliati:
www.rpi.edu

Veronica Rocco

Flash News

Negli ultimi 20 anni il fenomeno estivo è raddoppiato a Roma, triplicato ad Atene e aumentato in oltre il 60% delle grandi città monitorate. Lo rivela uno studio dell’Ibimet-Cnr, dell’Università di Firenze, del Consorzio Lamma e dell’Accademia dei Georgofili pubblicato su Atmosphere.

 Un'ondata di calore è un periodo di tempo particolarmente caldo, con temperature diurne e notturne insolitamente elevate rispetto alle temperature medie tipiche del periodo e dell'area geografica, con una durata di almeno due-tre giorni e un potenziale impatto sull’uomo e sugli ecosistemi in generale. Le ondate di calore urbane stanno aumentando in frequenza, intensità e durata. I dati sono riportati in uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere da quattro strutture di ricerca fiorentine: Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr), Centro di bioclimatologia dell’Università, Consorzio Lamma e Accademia dei Georgofili. La ricerca ha monitorato l’andamento delle ondate di calore nelle 28 capitali dell’Unione Europea, utilizzando i dati del periodo maggio-settembre dal 1980 al 2015, classificate in base alle linee guida del World Health Organization e del World Meteorological Organization.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates