Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euNotizieMystery Rooms al Museo

Mystery Rooms al Museo

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 


25/11 - 30/12/2018
Musei in Comune
Al via Mystery Rooms nei Musei in Comune: misteri, segreti e avventure per conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco.

Oltre alla conservazione di beni artistici di inestimabile valore, ogni museo porta con sé tracce di una storia che non tutti conoscono a fondo. Le Mystery Rooms sono state pensate per rendere note storie segrete e opere degne di attenzione, conservate in alcuni dei musei gratuiti del Sistema Musei in Comune, coinvolgendo in particolare il pubblico tra i 16 e i 30 anni.

I partecipanti hanno la possibilità di scoprire il patrimonio inestimabile di storia e di arte della loro città attraverso il gioco di squadra, la complicità, l’intuizione, la possibilità di fare ricorso all’ingegno e alla prontezza di riflessi, il tutto in un’esperienza ludica che ricalca le popolarissime “escape rooms” o “mystery rooms” a tema.


Informazioni
Luogo Musei in Comune
Orario
Dal 25 novembre al 23 dicembre 2018.
Museo Barracco: 25 novembre; 8, 16 e 23 dicembre 2018; ore 10.30 e 14.00
Museo Napoleonico: 8,9,16 e 22 dicembre 2018; ore 15.00 e 16.30

Biglietto d'ingresso
Ingresso gratuito

Flash News

Lo screening della cervice uterina nella Regione Lazio*

*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e comunitarie hanno sostenuto la prevenzione oncologica basata sulla diagnosi precoce e l’attivazione dei programmi di screening. Per quanto riguarda l’Italia:
La legge finanziaria 2001 (art.85) ha previsto come esenti da ticket le indagini di diagnosi precoce;
Il DPCM del 29 novembre 2001 “ Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza”, ha collocato tra questi i programmi organizzati di diagnosi precoce e prevenzione collettiva e ha indicato come riferimenti le linee guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l’assistenza in oncologia. La Regione Lazio ha deliberato l’attuazione dello screening per i tumori della mammella e della cervice uterina nel 1997 (DGR 4236) e l’avvio della fase di fattibilità dello screening del cancro colorettale nel 2002 (DGR 1740).

 

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates