Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euCinemaLa crisi siderurgica di Mordini. “Acciaio” di Stefano Mordini – Giornate degli Autori – Venezia 2012

La crisi siderurgica di Mordini. “Acciaio” di Stefano Mordini – Giornate degli Autori – Venezia 2012

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Le acciaierie di Piombino, gli altiforni incandescenti fanno da sfondo al passaggio nell’adolescenza di due ragazzine, Anna-Matilde Giannini e Francesca-Anna Bellezza, nel film Acciaio di Stefano Mordini, che adatta l’omonimo Premio Campiello di Silvia Avallone. Presente alla sessantanovesima kermesse veneziana, nella sezione Giornate degli Autori, il regista dichiara di essersi lasciato travolgere dalla storia affascinante delle due amichette. Nel catturare un ambiente interiore prima che paesaggistico, il regista, però, non sempre emoziona. Lunga è la descrizione del vuoto esistenziale dei personaggi ma non va mai davvero a fondo. Il film non raggiunge mai il culmine dell’emozione, neppure quando ci scappa il morto sul lavoro.

 

Le due ragazzine passano le giornate tra il capanno sul mare e i locali notturni, in cerca di una trasgressione e di una visibilità, in una provincia noiosa, seduta su se stessa, senza alternative o vie di scampo. Una prigione in cui persino la vicina Elba è un miraggio. Il passo dalla Lucchesi di Piombino all’Ilva di Taranto è davvero breve, con la differenza, almeno, che la prima ha avuto un atteggiamento ben più rispettoso del territorio rispetto a quanto è accaduto a Taranto, dove si continua a respirare diossina e benzopirene.

Riondino, nella costruzione del personaggio di Alessio, ha potuto confluire in catarsi il suo rifiuto reale per la fabbrica, che ha dato a suo padre il lavoro e a lui la possibilità di sognarne e farne uno diverso. Ne esce una maturità ed una considerazione per l’importanza di quel che si ha, che fanno del personaggio un’icona autentica del senso di responsabilità, sia pur ricco di contraddizioni - Alessio tira di coca e arrotonda come può. Accurata è la descrizione degli ambienti e l’indagine dei turbamenti in atto nell’animo delle due pre-adolescenti, che si servono di poche parole per esprimersi e per capirsi. Purtroppo, il senso di responsabilità incatena Alessio che non vuole né può ambire, sognare, volare altrove. Sia lui che il suo amore Elena-Vittoria Puccini hanno disimparato a pensare a un futuro diverso, o a vedersi protagonisti del cambiamento.

È difficile crescere nel vuoto di un luogo, di un tempo, di una condizione sociale che tutt’e tre insieme portano al distacco da una cultura politica e all’impossibilità di costruirne una cosmopolita, al punto da limitare i sogni e da considerarlo la cosa giusta. Quando i ruoli non sono rispettati ed i padri non sanno fare i padri, qualcuno dovrà pur farsi carico del peso della realtà e se questo tocca ai figli invece che ai padri, dispiace ma a qualcuno deve pur toccare la patata bollente. È grazie a lui che la mamma può tirare avanti ed è grazie e lui che la sorellina potrà avere, forse, qualche chance in più. La luce finale del film è una luce di speranza, che non aiuta a volare ma a guardare appena più in là, riscoprendo, intanto, il valore di quel che sta' accanto. Siamo lontani dai sogni utopistici di Assayas ma ognuno, purtroppo, guarda la vita con gli occhiali che può permettersi.

 

Margherita Lamesta

Flash News

 

Dal 24 novembre ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli la prima esposizione monografica dedicata al più grande scultore dell’età classica.
Un percorso straordinario nella vita e nell’attività dell’artista, con oltre 100 opere, alcune esposte per la prima volta, tra reperti archeologici, dipinti, manoscritti, disegni, installazioni multimediali «Nessuno supererà mai Fidia» Auguste Rodin, L’art, 1911

Il più grande scultore greco dell’età classica, FIDIA. Protagonista dell’Atene di Pericle, il suo nome è noto a tutti per la realizzazione di opere come il Partenone e le sue decorazioni scultoree e i mitici colossi crisoelefantini dell’Atena Parthenos e dello Zeus di Olimpia, una delle sette meraviglie del mondo antico.
Il suo genio creativo ha impresso un marchio indelebile nell’immaginario collettivo e continua ad essere fonte di ispirazione per i contemporanei. Una figura importantissima, quasi leggendaria, sebbene circondata da un alone di mistero. Molti dettagli della sua vita sono infatti poco noti e la conoscenza della sua opera si basa prevalentemente su repliche e su fonti letterarie. La mostra “FIDIA”, ospitata dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, è la prima esposizione monografica dedicata all’artista. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Claudio Parisi Presicce con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, Main sponsor Bulgari, Radio ufficiale Radio Monte Carlo, guiderà i visitatori in un viaggio inaspettato e sorprendente nella vita, nella carriera e nel clima storico-culturale in cui operò il grande scultore, attraverso una vasta e preziosa selezione di oltre 100 opere - tra reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni, alcuni esposti per la prima volta.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates