Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euEventiGIACOMO BALLA RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO

GIACOMO BALLA RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 MODERN / LAB 

 

HA IL PIACERE DI PRESENTARE LA MOSTRA

 

 

GIACOMO BALLA

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO

 

 

12 OTTOBRE | 2 DICEMBRE 2018

 

GALLERIA BOTTEGANTICA

VIA A. MANZONI 45 - 20121 MILANO

 

Dal 12 ottobre al 2 dicembre 2018 la Galleria Bottegantica accoglierà nei suoi spazi espositivi di via Manzoni 45, a Milano, la mostra GIACOMO BALLA | Ricostruzione futurista dell’universo, primo evento di Modern / Lab, format con cui Bottegantica intende rendere omaggio alle principali personalità artistiche del XX secolo.

 

In occasione dei sessant’anni dalla morte, Bottegantica dedica una retrospettiva a uno di più importanti e originali esponenti del Futurismo. Evento che segue a distanza di dieci anni la celebre antologica tenutasi presso il Palazzo Reale di Milano.

 

La mostra, curata da Fabio Benzi, autorevole esperto di Futurismo e in particolar modo di Giacomo Balla – di cui è autore di numerosi testi critici e monografie –, approfondisce il periodo futurista dell’artista torinese – ma romano d’adozione –, ponendo particolare attenzione alla sua attività nei settori delle arti applicate e dell’arredamento, dove opera con grande abilità e invenzione al punto da anticipare molti aspetti del moderno design. Uno dei tanti meriti di Balla è stato quello di aver liberato e rinnovato il concetto di avanguardia, allargandolo oltre il confine dell’opera pittorica o scultorea, giungendo alla fine a creare un linguaggio radicalmente originale e innovativo. Tra i futuristi solo lui infatti è riuscito, per primo, a creare compiutamente questa saldatura pensando di espandere il concetto estetico dal quadro al vestito, all’arredamento, al design, al teatro, al cinema, all’architettura, in un’idea di “arte totale.

 

 

Dopo la sua adesione al Futurismo nel 1910, Giacomo Balla attraversa un periodo di lunga e introversa sperimentazione dei nuovi stilemi e contenuti avanguardisti. Dopo alcune prove che lo vedono avvicinarsi alternatamente alla cronofotografia e alla fotodinamica di Bragaglia, nell’intento di rappresentare il movimento e il dinamismo, egli giunge finalmente nel 1913 ad una matura ed originalissima versione del Futurismo, attraverso l’elaborazione dei cicli delle Compenetrazioni iridescenti e soprattutto delle Velocità astratte, che lo consacrano come una delle voci più autonome e originali del movimento. Successivamente, verso il 1915 l’artista sviluppa un linguaggio sempre più autonomo nell’ambito del Futurismo, abbandonando anche la pennellata scomposta (ancora di matrice divisionista) che costituiva l’ultimo legame con quel “complementarismo congenito” enunciato nel Manifesto tecnico della pittura futurista (1910), ancora presente ad esempio nelle Velocità astratte fino al ciclo di Mercurio passa davanti al sole (1914): un segno che da pennellata a tâche (come nelle opere del 1910 - inizio 1913) diviene filamentoso ed estremamente innervato, persino tagliente nell’enfasi dinamica, che tuttavia ancora costituiva un legame con le sue esperienze passate del primo decennio del secolo e con quelle inizialmente adottate anche dei suoi compagni futuristi.

L’adozione innovativa anche di smalti industriali, o di inchiostri lucidi acquerellati, oltre alle tecniche più classiche (olio o tempera), non solo esprime una tensione verso la modernità anche dei materiali, ma conferisce ai dipinti di quel momento una brillantezza cromatica inusitata, realizzando campiture uniformi e sintetiche di colore, forme compenetrate e taglienti di velocità. Opere di quell’anno 1915, sono anche i “complessi plastici” (purtroppo perduti), strutture pure e “antiatmosferiche”, combinazioni di elementi tridimensionali (specchi, fili, cartoni, stagnole) che sublimano il concetto di scultura polimaterica di Boccioni svincolandolo dal riferimento fisico e iconografico, svolgendo in senso puramente astrattivo e ritmico il dinamismo; così come anche la serie straordinaria dei dipinti “interventisti” (1915) è caratterizzata da colori puri e smaltati, da forme sinuose e geometrizzanti, senza più riscontri con forme naturali. “Astrattista futurista” si definisce infatti Balla, nel Manifesto della ricostruzione futurista dell’universo, firmato assieme a Depero all’inizio del 1915.

 

 

Biografia di Giacomo Balla

Giacomo Balla nasce a Torino il 18 luglio 1871. Nel 1891, per un breve periodo, studia all'Accademia Albertina di Belle Arti e al Liceo Artistico di Torino; in questa città espone per la prima volta a una mostra patrocinata dalla Società Promotrice di Belle Arti. Intorno al 1892 frequenta le lezioni di Cesare Lombroso all'università di Torino. Nel 1895 si trasferisce a Roma, dove lavora per vari anni come illustratore, caricaturista e ritrattista. Nel 1899 le sue opere vengono presentate alla Biennale di Venezia e all’Esposizione Internazionale di Belle Arti, che si tiene a Roma, presso le gallerie della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma, dove Balla esporrà regolarmente nei successivi dieci anni. Nel 1900 l’artista trascorre a Parigi un periodo di sette mesi, come assistente dell'illustratore Serafino Macchiati. Intorno al 1903 insegna a Gino Severini e Umberto Boccioni la tecnica della pittura divisionista. Nel 1903 è presente alla “Esposizione Internazionale d'Arte” della Città di Venezia e negli anni 1903 e 1904 al Glaspalast di Monaco. Nel 1904 partecipa alla “Internationale Kunstausstellung” di Düsseldorf e nel 1909 espone al Salon d'Automne di Parigi. 
Nel 1910 Balla firma il secondo manifesto della pittura futurista con Boccioni, Severini, Carlo Carrà e Luigi Russolo, ma esporrà con i futuristi soltanto a partire dal 1913. Nel 1912 soggiorna a Londra e a Düsseldorf, dove dipinge i suoi primi studi astratti sulla luce. L’anno dopo partecipa alla “Erste deutsche Herbstsalon”, presso la galleria Der Sturm di Berlino, e a una mostra al Rotterdamsche Kunstkring di Rotterdam. Nel 1914 si cimenta per la prima volta con la scultura, che presenta alla “Prima esposizione libera futurista”, presso la Galleria Sprovieri di Roma. Inoltre, progetta e decora mobili futuristi e disegna gli abiti futuristi "antineutrali". Con Fortunato Depero, redige nel 1915 il manifesto 
Ricostruzione futurista dell'universo. Nello stesso anno tiene le sue prime personali alla Società Italiana Lampade Elettriche "Z" e alla Sala d'Arte A. Angelelli di Roma. Le sue opere vengono esposte anche alla “Panama Pacific International Exposition” di San Francisco nel 1915 e nel 1918 una sua personale è organizzata dalla Casa d'Arte Bragaglia di Roma. Successivamente, l’artista continua ad esporre in Europa e negli Stati Uniti e nel 1935 viene nominato membro dell'Accademia di San Luca a Roma; città in cui muore il primo marzo 1958.

 

Accompagna la rassegna un catalogo di Bottegantica edizioni, a cura di Fabio Benzi.

 

Milano, ottobre 2018

 

__________

 

GIACOMO BALLA

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO

 

Milano, Galleria Bottegantica (via A. Manzoni, 45)

12 ottobre | 2 dicembre 2018

 

Inaugurazione: giovedì 11 ottobre h 18.00

 

Orari: da martedì al sabato 10-13; 15-19

Aperture straordinarie: domenica 14 ottobre e domenica 2 dicembre 10-13; 15-19

Ingresso libero

Visite guidate: su prenotazione, € 5 cad. Gruppi compresi tra le 10 e le 20 persone.

 

Catalogo Bottegantica edizioni

 Info:

(+39) 02 35953308 - (+39) 02 62695489

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.bottegantica.com

 

 

 

 

 

Flash News

Sabato 18 maggio 2019 torna a Roma “La Notte dei Musei” con l’apertura straordinaria in orario serale di musei, università,
istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali Mostre, visite e spettacoli dal vivo dalle 20 alle 2 con un biglietto di ingresso simbolico pari a 1 euro. E nei Musei Civici accesso gratuito con la MIC card

Sabato 18 maggio 2019 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con
l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce all'iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00), con la possibilità di ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, e di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo selezionati tramite l’avviso pubblico “Notte dei Musei 2019". Saranno eccezionalmente aperti di sera anche alcuni musei statali, università, istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali con proposte di spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali. Un totale di oltre 50 spazi animati per l’occasione da più di 100 eventi e circa 50 mostre, per una grande festa, accessibile a tutti, dedicata all’arte e alla cultura. L’ingresso a ogni sito avrà un costo simbolico pari a un euro oppure, dove espressamente previsto, sarà gratuito. Nei Musei Civici l’accesso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card, che potrà essere acquistata anche la stessa sera nelle biglietterie dei Musei Capitolini e del Museo dell’Ara Pacis.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates