Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euEventiAi Mercati di Traiano il convegno TRAIANO, l’Arco di Benevento e la società

Ai Mercati di Traiano il convegno TRAIANO, l’Arco di Benevento e la società

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Martedì 30 gennaio un incontro per approfondire la mostra

“TRAIANO,Costruire l’Impero, creare l’Europa”

Sarà ospitato martedì 30 gennaio alle ore 15.00, nella sala Polifunzionale dei Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il convegno “Traiano, l’Arco di Benevento e la società”, appuntamento aperto al pubblico in occasione della mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, in corso fino al 16 settembre 2018. Incontro a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con prenotazione allo 060608. Nel corso del convegno sarà approfondito il tema dell’opera di riorganizzazione dell’amministrazione in ambito sociale e della politica di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Traiano infatti abbassò i prezzi e le tasse e offrì elargizioni di vario tipo. La beneficenza dell’imperatore raggiunse i municipi e le colonie d’Italia attraverso l’Istituzione alimentare, provvedimento che aveva lo scopo di favorire lo sviluppo agricolo tramite la concessione di prestiti ai proprietari terrieri: gli interessi erano utilizzati per il mantenimento di bambine e bambini.

Anche le donne della casa imperiale contribuirono e il loro esempio fu seguito dalle numerose sacerdotesse del loro culto e da tante matrone, che dotarono le comunità cittadine di edifici e monumenti. Il programma assistenziale fu celebrato nei rilievi dell’Arco di Benevento, eretto per ricordare l’apertura della via Traiana, che da Benevento conduceva a Brindisi abbreviando il percorso della via Appia. La beneficenza del potere imperiale offrì un sostegno all’economia dell’Italia anche grazie alla costruzione di infrastrutture, strade e porti: quasi la totalità delle azioni munifiche di Traiano furono opere di pubblica utilità. Programma: Ore 15.00 Saluti Lucrezia Ungaro (Sovrintendenza Capitolina) e Augusto Fantozzi (Magnifico Rettore Università Giustino Fortunato). Ore 15.15 Presentazione della mostra “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa” Lucrezia Ungaro e Livio Zerbini (Università degli Studi di Ferrara) Presentazione della progetto di ricerca e terza missione: L’ Optimus princeps: diritto, religione e amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano, Alessio Guasco e Paolo Palumbo Università Giustino Fortunato). Ore 15.45 L’Arco di Traiano nella storia di Benevento, Prof. Marcello Rotili (Università della Campania Luigi Vanvitelli) Gli Alimenta nella politica traianea, Prof. Giovanni Papa (Università degli Studi di Napoli Parthenope) L’evergetismo delle donne in età traianea Alessandra Balielo (Sovrintendenza Capitolina) Romaneide, siamo tutti figli di Traiano-Romiossini, Armando Arpaja LA MOSTRA L’esposizione è caratterizzata dal racconto della vita ‘eccezionale’ di Traiano che, primo imperatore non romano ma ispanico, si impose al mondo allora conosciuto non solo come grande condottiero ma, soprattutto, “costruttore a 360°”: dalle infrastrutture di pubblica utilità al programma di welfare, agli incentivi economici e alle opere architettoniche. Non manca un focus sulla figura e sugli spazi privati di Traiano, con uno sguardo al ruolo speciale delle donne di casa imperiale, first ladies capaci e autorevoli, e alle strategie di comunicazione e consolidamento del consenso. La narrazione, coinvolgente e suggestiva, si sviluppa attraverso sette sezioni e propone una ricca selezione di reperti archeologici provenienti da musei della Sovrintendenza Capitolina, da musei e spazi archeologici italiani e stranieri – tra cui statue, ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana, monete – e installazioni multimediali e interattive, come modelli in scala, rielaborazioni tridimensionali e filmati, anche in Realtà Aumentata. Così, grazie alle nuove tecnologie e allo storytelling, protagonisti anch’essi dell’allestimento e dei contenuti, i visitatori si troveranno immersi nel mondo di Traiano: una sfida a rivivere la grande Storia dell’Impero e le storie dei tanti che l’hanno resa possibile. Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Via Quattro Novembre 94 – Roma INFO Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 –19.00)

www.traianus.it

www.mercatiditraiano.it #mostratraiano

Flash News

 

Dal 24 novembre ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli la prima esposizione monografica dedicata al più grande scultore dell’età classica.
Un percorso straordinario nella vita e nell’attività dell’artista, con oltre 100 opere, alcune esposte per la prima volta, tra reperti archeologici, dipinti, manoscritti, disegni, installazioni multimediali «Nessuno supererà mai Fidia» Auguste Rodin, L’art, 1911

Il più grande scultore greco dell’età classica, FIDIA. Protagonista dell’Atene di Pericle, il suo nome è noto a tutti per la realizzazione di opere come il Partenone e le sue decorazioni scultoree e i mitici colossi crisoelefantini dell’Atena Parthenos e dello Zeus di Olimpia, una delle sette meraviglie del mondo antico.
Il suo genio creativo ha impresso un marchio indelebile nell’immaginario collettivo e continua ad essere fonte di ispirazione per i contemporanei. Una figura importantissima, quasi leggendaria, sebbene circondata da un alone di mistero. Molti dettagli della sua vita sono infatti poco noti e la conoscenza della sua opera si basa prevalentemente su repliche e su fonti letterarie. La mostra “FIDIA”, ospitata dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, è la prima esposizione monografica dedicata all’artista. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Claudio Parisi Presicce con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, Main sponsor Bulgari, Radio ufficiale Radio Monte Carlo, guiderà i visitatori in un viaggio inaspettato e sorprendente nella vita, nella carriera e nel clima storico-culturale in cui operò il grande scultore, attraverso una vasta e preziosa selezione di oltre 100 opere - tra reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni, alcuni esposti per la prima volta.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates