Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Arcimboldo

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Dal 20 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018 a Roma, a Palazzo Barberini avrà luogo la mostra Arcimboldo, organizzata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma e da MondoMostre Skira, a cura di Sylvia Ferino Pagden, una delle maggiori studiose di Arcimboldo e già Direttore della Pittura al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Per la prima volta a Roma avremo l'occasione unica, per la difficoltà di ottenere i prestiti che giustifica la rarità delle esposizioni dedicate a questo artista, di vedere esposti alcuni grandi capolavori autografi di Giuseppe Arcimboldi, conosciuto col nome di Arcimboldo.

Autore delle "teste composte" di frutti e di fiori, artista del mistero, che lasciava intendere una verità ma ne suggeriva un’altra possibile, Arcimboldo si formò alla bottega del padre, nell’ambito dei seguaci di Leonardo. Esoterico e alchemico, si considerava poeta e filosofo, ingegnere e inventore. Si può dire sia stato l’artista che ha inventato le “bizzarrie” e le “pitture ridicole”, diventando uno dei pittori più significativi della cultura manierista internazionale.


Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento:

Data Inizio: 20 ottobre 2017
Data Fine: 11 febbraio 2018
Costo del biglietto: € 15,00 (prevendita € 2,00); Riduzioni: € 10,00 (mostra + Museo)
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Roma, Gallerie nazionali di arte antica di Roma - Palazzo Barberini
Orario: Da martedì a domenica dalle 08:30 alle 19:00Lunedì: chiusoUltimo ingresso un'ora prima della chiusura
Telefono: +39 06 4814591
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Flash News

Il Pompidou rende omaggio all’avanguardia italiana più esplosiva. Partendo dal suo luogo di presunta origine, Parigi, dove Marinetti fece uscire il primo Manifesto programmatico della poetica futurista. Grande mostra e grandi pecche...

L’intreccio tra l’origine tutta francese e l’appartenenza tutta italiana del movimento ha dato vita a fiumi di inchiostro, versati sopra a presunti “scippi” francesi. Messi da parte nazionalismi e puntualizzazioni filologiche da addetti ai lavori, la mostra al Pompidou semplicemente si limita a ricostruire l’esposizione del 1912 alla Galleria Bernheim–Jeune, con Boccioni, Carrà, Russolo, Severini.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates