Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euEventiCONCORSO “MIELE DEI PARCHI D’ABRUZZO 2017”

CONCORSO “MIELE DEI PARCHI D’ABRUZZO 2017”

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Al via le adesioni per la selezione delle migliori produzioni apistiche abruzzesi

I Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, d'Abruzzo, Lazio e Molise, della Majella, e il Parco Regionale Sirente Velino propongono per il quarto anno in forma coordinata, il concorso "Miele dei Parchi d'Abruzzo 2017", finalizzato alla selezione dei migliori mieli prodotti all'interno dei rispettivi territori.

Il concorso, unico del suo genere in Italia, si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell'ultima annata apistica: il 2016 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2017 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente, all'interno di uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette. I campioni di miele saranno valutati, nell'ambito della categoria dichiarata, attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto: in particolare, saranno utilizzate analisi fisico-chimiche, melissopalinologiche ed organolettiche.

Scarica la scheda di partecipazione

I campioni corredati dalla scheda di partecipazione possono essere consegnati alla sede del Parco entro la data del 20 settembre 2017. La premiazione avrà luogo a Rocca di Mezzo (AQ) l'8 ottobre, presso la sede del Parco regionale Sirente Velino. Sempre a Rocca di Mezzo, il prossimo 26 agosto si terrà "Mielinfesta" la mostra mercato dei mieli abruzzesi al cui interno sono previste attività di educazione alimentare per bambini nonché degustazioni guidate alla conoscenza delle diverse tipologie di miele abruzzese e non solo.

Questi appuntamenti si inseriscono nell'importante Protocollo d'Intesa siglato dai Presidenti degli stessi Parchi al fine di realizzare pienamente la complementarità e l'integrazione di iniziative e progetti per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività apistiche, tramite azioni coordinate ed interventi atti a favorire il miglioramento della competitività del settore apistico regionale, oltre alla sua divulgazione e conoscenza presso un più ampio pubblico.

La promozione dei mieli e delle aziende premiate sarà perseguita attraverso la diffusione dei risultati del concorso sulla stampa ed altre iniziative di comunicazione. Gli Enti Parco si impegnano, inoltre, ad organizzare specifiche presentazioni ed azioni di valorizzazione all'interno delle più importanti manifestazioni del settore agroalimentare e a realizzare specifiche sezioni per favorirne la commercializzazione.

Flash News

Allarme siccità in Cina. Uno studio pubblicato su Science analizza il rapporto tra piogge, monsoni e antropologia culturale

Che cos' hanno in comune l'attuale allarme sulla diminuzione delle piogge nel nord della Cina e la caduta di tre storiche dinastie del Celeste Impero? secondo uno studio apparso sulla rivista Science [1] e condotto dall'università del Minnesota in collaborazione con l'università di Lanzhou, la risposta potrebbe essere l'indebolimento dei monsoni asiatici.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates