Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

Rinnovabili, il WWF al Mase: “Basta ritardi, in gioco il futuro del Paese”


Il TAR del Lazio ha bocciato il decreto ministeriale aree idonee e rinviato alla Consulta il decreto agricoltura

Leggi tutto...

Ricerca: senza un nuovo contratto per i giovani ricercatori l'Italia rischia di restare esclusa dai principali programmi europei



Le principali istituzioni scientifiche italiane - tra cui Accademia Nazionale dei Lincei, ANVUR, CNR, CoPER, CRUI, INFN - insieme al premio Nobel Giorgio Parisi, hanno sottoscritto una nota - a cura del Rappresentante nazionale per le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) di Horizon Europe e del National Contact Point APRE - indirizzata al Parlamento per richiamare l’attenzione su una criticità che sta già producendo gravi conseguenze nel mondo della ricerca.

Leggi tutto...

Ecomafia. In Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024 con legge ecoreati. I dati di Legambiente e Libera

Decimo anniversario della legge sugli ecoreati: il bilancio di Legambiente e Libera. In Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024, uno ogni 3 controlli effettuati da quando con la legge n. 68/2015 i delitti contro l’ambiente sono stati introdotti nel Codice penale.

Leggi tutto...

Blackout in Spagna, Greenpeace: “Infondate le accuse alle rinnovabili, l’unica certezza è che il nucleare non è adatto alla gestione delle reti elettriche moderne”

Greenpeace commenta la narrazione anti-rinnovabili che sta polarizzando il dibattito politico e mediatico a seguito dell’enorme blackout che ha colpito la penisola iberica.

Leggi tutto...

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni


Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di cambiamento omogenee, ottenuta mediante l'algoritmo K-means.


Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli ultimi 25 anni, abbiano risposto ai cambiamenti climatici a livello globale e l’impatto di tali cambiamenti sugli organismi marini microscopici

Leggi tutto...

L’OMS pubblica nuove raccomandazioni per porre fine all’aumento delle mutilazioni genitali femminili “medicalizzate” e sostenere le sopravvissute



Secondo una nuova linea guida pubblicata oggi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono necessarie misure urgenti per frenare la crescente “medicalizzazione” delle mutilazioni genitali femminili (MGF) e per coinvolgere gli operatori sanitari nella prevenzione della pratica.

Leggi tutto...

Carbone, dal convegno della Lega una proposta indecente


WWF, Greenpeace, Legambiente e Kyoto Club reagiscono alla proposta di tenere nel mix energetico il peggior combustibile fossile per emissioni climalteranti e inquinanti

Leggi tutto...

Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Kongsfjorden, Isole Svalbard (credits Luisa Patrolecco)

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment

Leggi tutto...

I 60 anni della Lipu nel giardino più bello del mondo

Giardino di Ninfa © Marzia Giacobbe - AdobeStock


Sabato 12 aprile al Giardino di Ninfa e all'Oasi Pantanello (Latina), l'Associazione apre i festeggiamenti del sessantesimo dalla sua nascita. Pronto per il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin il nuovo inventario delle Iba, le aree più importanti per la tutela degli uccelli e i loro habitat

Leggi tutto...

Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia


La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è stato pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences)

Leggi tutto...

Greenpeace lancia il primo kit di “Design Thinking climatico” a scuola



Greenpeace Italia diffonde oggi il primo kit di “Design Thinking climatico” rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie superiori: una serie di materiali didattici con indicazioni ed esempi pratici per costruire un’attività partecipativa e confrontarsi con gli studenti in aula sui temi della crisi climatica e del greenwashing. Il kit, scaricabile gratuitamente online, è il risultato di un’iniziativa pilota promossa dall’organizzazione ambientalista e realizzata dall’agenzia “formicablu” insieme alla classe 2M del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bologna. L’obiettivo dell’iniziativa è portare nelle scuole, con un approccio creativo e concreto, il tema della crisi climatica in relazione al fenomeno del greenwashing, perché gli studenti possano orientarsi nella complessità del dibattito contemporaneo, imparando a riconoscere e a smascherare l’ambientalismo di facciata e le narrazioni ingannevoli, e prendere decisioni quanto più possibile informate e consapevoli che contribuiscano al contrasto del riscaldamento globale.

Leggi tutto...

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione dei ghiacciai Marmolada, Antelao e Fradusta tra il 1992 e il 2023


Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere

Leggi tutto...

Sapienza e IED insieme per proporre nuovi modi di insegnare la scienza a scuola


Il progetto Design for Physics propone strumenti di design innovativi per rendere l'apprendimento della fisica più intuitivo e stimolante. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Physics Education

Leggi tutto...

Giornata Mondiale della Tubercolosi: Ogni 3 minuti muore un bambino. MSF: “Servono investimenti continui”


In occasione della Giornata mondiale della tubercolosi, il 24 marzo, Medici Senza Frontiere (MSF) chiede a tutti i paesi, all’industria farmaceutica e ai donatori internazionali di dare priorità e garantire investimenti senza interruzioni per diagnosi, trattamento e prevenzione della tubercolosi (TB) per tutte le persone colpite, specialmente i bambini.

Leggi tutto...

Giornata internazionale di Azione per i Fiumi, gli interventi devastanti delle Regioni


Dalla fotografia che fa oggi il WWF, emerge un quadro in cui le Regioni italiane, continuano a promuovere interventi devastanti

Leggi tutto...

Scatta il declassamento del lupo



Legambiente: “Si apre una stagione triste e difficile per la tutela del lupo frutto di una decisione sbagliata. Declassarlo è una scelta insensata e si mina l’opportunità di continuare ad investire in misure di prevenzione in un’ottica di coesistenza”.

Leggi tutto...

“Il mondo intero a rischio”. Salute africana fragile e colpita dai tagli USAID

Plenaria AHAIC 2025

Si è aperta domenica 02 marzo la sesta edizione della Conferenza Internazionale sull'Agenda Sanitaria Africana (AHAIC) 2025, con un potente appello all'azione, esortando le nazioni africane a unirsi per rafforzare i sistemi sanitari in mezzo a crescenti sfide. Durante la conferenza stampa di apertura, tenutasi al Kigali Convention Centre, i leader sanitari globali e africani hanno sottolineato l'urgenza di affrontare pandemie, minacce sanitarie legate al clima e il calo degli aiuti sanitari attraverso soluzioni e investimenti strategici. Presente alla conferenza anche la delegazione di Amref Italia.

Leggi tutto...

Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti


Vista aerea delle Isole Svalbard. Ogni anno, durante il periodo estivo, l'arretramento dei ghiacciai e un ambiente sempre più povero di neve cede il passo all'avanzare della tundra (Credits: Gianmarco Ingrosso)


Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal Cnr-Isp e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment

Leggi tutto...

Ischia comunità cosmopolita dell’VIII secolo a.C.


Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)

Leggi tutto...

L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, è pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment

Leggi tutto...

Gaza, al via la campagna di vaccinazione antipolio nella Striscia per oltre 590 mila bambini


Prosegue la risposta all'emergenza polio nella Striscia di Gaza, con una campagna di vaccinazione di massa in programma dal 22 al 26 febbraio 2025. Il nuovo vaccino orale antipolio di tipo 2 (nOPV2) sarà somministrato a oltre 591.000 bambini di età inferiore ai 10 anni per proteggerli dalla polio. Questa campagna fa seguito al recente rilevamento di poliovirus in campioni di acque reflue a Gaza, segnalando una circolazione continua nell'ambiente, che mette a rischio i bambini.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 89

Random Image

200px_phyllopteryx_taeniolatus1.jpg

Site Map

Flash News

Las cáscaras de naranja suponen un problema para la industria alimentaria, ya que son deshechos que ocupan un gran volumen y no tienen grandes utilidades en la actualidad.

 

Investigadores de la Universidad de Granada (UGR), del Centro de Investigación y Desarrollo Tecnológico en Electroquímica (CIDETEQ), y el Centro de Ingeniería y Desarrollo Industrial (CIDESI), ambos de México, han desarrollado un método que permite limpiar aguas que contienen metales pesados y compuestos orgánicos que son considerados contaminantes, a partir de un nuevo material adsorbente fabricado con cáscaras de frutas como la naranja y el pomelo. Estos residuos suponen un problema para la industria alimentaria, ya que son deshechos que ocupan un gran volumen y no tienen grandes utilidades en la actualidad. Se calcula que en el mundo se producen 38.2 millones de toneladas al año de estas cáscaras, procedentes de la industria alimentaria.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates