Carbone, dal convegno della Lega una proposta indecente
WWF, Greenpeace, Legambiente e Kyoto Club reagiscono alla proposta di tenere nel mix energetico il peggior combustibile fossile per emissioni climalteranti e inquinanti
Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard
Kongsfjorden, Isole Svalbard (credits Luisa Patrolecco)
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment
Leggi tutto...I 60 anni della Lipu nel giardino più bello del mondo
Giardino di Ninfa © Marzia Giacobbe - AdobeStock
Sabato 12 aprile al Giardino di Ninfa e all'Oasi Pantanello (Latina), l'Associazione apre i festeggiamenti del sessantesimo dalla sua nascita. Pronto per il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin il nuovo inventario delle Iba, le aree più importanti per la tutela degli uccelli e i loro habitat
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è stato pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences)
Greenpeace lancia il primo kit di “Design Thinking climatico” a scuola
Greenpeace Italia diffonde oggi il primo kit di “Design Thinking climatico” rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie superiori: una serie di materiali didattici con indicazioni ed esempi pratici per costruire un’attività partecipativa e confrontarsi con gli studenti in aula sui temi della crisi climatica e del greenwashing. Il kit, scaricabile gratuitamente online, è il risultato di un’iniziativa pilota promossa dall’organizzazione ambientalista e realizzata dall’agenzia “formicablu” insieme alla classe 2M del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bologna. L’obiettivo dell’iniziativa è portare nelle scuole, con un approccio creativo e concreto, il tema della crisi climatica in relazione al fenomeno del greenwashing, perché gli studenti possano orientarsi nella complessità del dibattito contemporaneo, imparando a riconoscere e a smascherare l’ambientalismo di facciata e le narrazioni ingannevoli, e prendere decisioni quanto più possibile informate e consapevoli che contribuiscano al contrasto del riscaldamento globale.
Leggi tutto...I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo
La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione dei ghiacciai Marmolada, Antelao e Fradusta tra il 1992 e il 2023
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere
Sapienza e IED insieme per proporre nuovi modi di insegnare la scienza a scuola
Il progetto Design for Physics propone strumenti di design innovativi per rendere l'apprendimento della fisica più intuitivo e stimolante. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Physics Education
Giornata Mondiale della Tubercolosi: Ogni 3 minuti muore un bambino. MSF: “Servono investimenti continui”
In occasione della Giornata mondiale della tubercolosi, il 24 marzo, Medici Senza Frontiere (MSF) chiede a tutti i paesi, all’industria farmaceutica e ai donatori internazionali di dare priorità e garantire investimenti senza interruzioni per diagnosi, trattamento e prevenzione della tubercolosi (TB) per tutte le persone colpite, specialmente i bambini.
Giornata internazionale di Azione per i Fiumi, gli interventi devastanti delle Regioni
Dalla fotografia che fa oggi il WWF, emerge un quadro in cui le Regioni italiane, continuano a promuovere interventi devastanti
Scatta il declassamento del lupo
Legambiente: “Si apre una stagione triste e difficile per la tutela del lupo frutto di una decisione sbagliata. Declassarlo è una scelta insensata e si mina l’opportunità di continuare ad investire in misure di prevenzione in un’ottica di coesistenza”.
“Il mondo intero a rischio”. Salute africana fragile e colpita dai tagli USAID
Plenaria AHAIC 2025
Si è aperta domenica 02 marzo la sesta edizione della Conferenza Internazionale sull'Agenda Sanitaria Africana (AHAIC) 2025, con un potente appello all'azione, esortando le nazioni africane a unirsi per rafforzare i sistemi sanitari in mezzo a crescenti sfide. Durante la conferenza stampa di apertura, tenutasi al Kigali Convention Centre, i leader sanitari globali e africani hanno sottolineato l'urgenza di affrontare pandemie, minacce sanitarie legate al clima e il calo degli aiuti sanitari attraverso soluzioni e investimenti strategici. Presente alla conferenza anche la delegazione di Amref Italia.
Leggi tutto...Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti
Vista aerea delle Isole Svalbard. Ogni anno, durante il periodo estivo, l'arretramento dei ghiacciai e un ambiente sempre più povero di neve cede il passo all'avanzare della tundra (Credits: Gianmarco Ingrosso)
Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal Cnr-Isp e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment
Ischia comunità cosmopolita dell’VIII secolo a.C.
Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)
L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive
Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, è pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment
Leggi tutto...Gaza, al via la campagna di vaccinazione antipolio nella Striscia per oltre 590 mila bambini
Prosegue la risposta all'emergenza polio nella Striscia di Gaza, con una campagna di vaccinazione di massa in programma dal 22 al 26 febbraio 2025. Il nuovo vaccino orale antipolio di tipo 2 (nOPV2) sarà somministrato a oltre 591.000 bambini di età inferiore ai 10 anni per proteggerli dalla polio. Questa campagna fa seguito al recente rilevamento di poliovirus in campioni di acque reflue a Gaza, segnalando una circolazione continua nell'ambiente, che mette a rischio i bambini.
La Francia vieta i PFAS in diversi prodotti. Greenpeace: «Decisione necessaria per tutelare la salute pubblica, dal governo italiano invece nessun passo avanti»
L’Assemblea Nazionale francese ha approvato una legge che proibisce l’uso di PFAS per cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. Il provvedimento, approvato a larga maggioranza specifica, con soli 51 voti contrari su 289 votanti, pone la Francia come il Paese più all’avanguardia in Europa per il contrasto all’inquinamento da queste sostanze pericolose.
COP 16.2, il WWF e 36 organizzazioni chiedono al Governo di fare la sua parte
Il WWF Italia e 38 Organizzazioni della società civile chiedono un accordo sui finanziamenti per la biodiversità
Antartide: inizia la missione invernale della ricerca italiana
Il personale della 21a campagna invernale PNRA a Concordia (Credits: PNRA/IPEV)
È partita la 21a missione invernale del PNRA presso la base italo-francese Concordia, mentre chiude la stazione Mario Zucchelli che ha ospitato alcune attività di ricerca della 40 a campagna estiva, in prosecuzione fino a marzo sulla nave Laura Bassi. I dati raccolti saranno elaborati in Italia nei laboratori delle diverse istituzioni coinvolte
Leggi tutto...Giornata nazionale del Gatto, IV focus “A-Mici in Città” di Legambiente
Dal 2021 al 2023 rallenta la capacità di azione di Comuni e Asl su colonie e oasi feline, volontari dediti alle colonie, gattili sanitari e interventi di microchippatura. Segno meno anche sul fronte dei medici veterinari pubblici: in 13 anni calo del 14%. Per l’associazione è ora di agire partendo da un pacchetto di proposte a misura di gatto: “L’amore per i felini è messo a dura prova dall’insufficienza dei servizi di gestione e assistenza promossi da Comuni e Asl. Servono azioni concrete per rafforzare le risposte ai reali bisogni dell’animale, rilanciare la sanità di prossimità e prevenire gli illeciti a suo danno”.
Leggi tutto...Secondo il Climate Risk Index l’Italia è il Paese europeo più colpito dalla crisi climatica
In Italia, le ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari
Nature Restoration Law: la guida delle associazioni
Legge Europea sul ripristino della natura: ecco la guida redatta dalle associazioni per la realizzazione di un Piano nazionale ambizioso ed efficace. In vista dei sei mesi di entrata in vigore della legge pubblicata la guida che contiene le raccomandazioni delle principali associazioni europee per la difesa dell’ambiente tradotta in italiano da Lipu, Legambiente, Pro Natura e WWF Italia.
Altri articoli...
- Un batterio intestinale alleato contro l'obesità e il diabete
- Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo
- Incendi boschivi: cruciale coinvolgere chi vive il territorio per un’efficace prevenzione
- Rafforzare le alleanze e costruire movimenti per porre fine alle mutilazioni genitali femminili
- Emergenza smog. I nuovi dati del report “Mal’Aria di città”
- 7,2 milioni di bambini rifugiati non vanno a scuola. Al via la campagna “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati” per garantire loro accesso all’istruzione
- DARWIN DAY 2025. ESTINZIONI E REWILDING IL RIPRISTINO DELLA NATURA PER FERMARE LA SESTA ESTINZIONE E LA CRISI DELLA BIODIVERSITÀ
- Realizzato a Firenze un "nano-oscillatore" al confine tra fisica classica e fisica quantistica
- Il Parco ambientale della Laguna di Orbetello rischia di danneggiare la Laguna
- Gli Stati Uniti si ritirano dall’OMS: Una battuta d’arresto per la sicurezza sanitaria e un mondo più sicuro