Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaWWF: “addio al vecchio pino del Golfo di Sorrento”

WWF: “addio al vecchio pino del Golfo di Sorrento”

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
 Lo storico e secolare esemplare arboreo di Pinus pinea, di Villa La Terrazza non c’è più. 130 anni, 12 metri di altezza e 332 centimetri di circonferenza non sono bastati a salvare  uno degli ultimi grandi esemplari di pino domestico presenti sul costone tufaceo della città di Sorrento. La denuncia è del WWF che sottolinea la stridente coincidenza dell’evento con l’Anno internazionale delle Foreste proclamato dall’ONU.     I motivi del disseccamento non sono ancora chiari: certo è che i recenti interventi antropici sul terreno sottostante non hanno sicuramente giovato alla salute dell’albero, se si aggiungono poi le drastiche potature praticate 6 anni fa è evidente da cosa possa essere derivata la forte riduzione della capacità di fotosintesi della pianta.   In questi giorni, dichiarato morto con un’ordinanza di abbattimento esecutiva dagli uffici comunali, il pino è stato “fatto a pezzi” (come mostra la gallery fotografica realizzata dal WWF) da una ditta di esperti tree-climbers di Teramo. Un nuovo esemplare verrà piantato, secondo la normativa vigente, e sostituirà il ruolo e le funzioni, anche paesaggistiche del suo predecessore.   Il WWF intervenuto sul posto durante il taglio ha recuperato una sezione circolare del tronco. “Questa fetta di legno che per molti potrebbe venir usata come elemento decorativo - racconta Claudio d’Esposito Presidente del WWF Penisola Sorrentina – rappresenta invece un reperto importantissimo e unico per poter effettuare ricerche appropriate. La lettura degli anelli di accrescimento dell’albero ci racconterà, infatti, la storia non solo dell’albero ma anche dell’ambiente circostante”.   Il pino, immortalato in tante sequenze cinematografiche e nelle classiche cartoline, era stato piantato dal Barone Maximilian Von Gunderròde di Francoforte nei primi del ‘900 sulla terrazza di Villa Nardi (ora Villa La Terrazza) e per oltre un secolo era stato il simbolo di quel tratto di costa meraviglioso e conosciuto in tutto il mondo.Proprio in questi giorni il WWF ha inaugurato il 2011 con una campagna sulle aree forestali, tra le più preziose e fragili al mondo, che ospitano anche specie uniche e vulnerabili come l’orango. Per info e per aderire, www.wwf.it/foreste

Flash News

Geoingegneria: alcune idee per cambiare il clima

“Se vogliamo migliorare il nostro pianeta e adattarlo al nostro stile di vita, dobbiamo modificarne il clima”. Così scrivevano nel 1965 N.P. Rusin e L. Flit, autori di un libro intitolato “Uomo vs Clima”. I due scienziati russi sognavano di “riplasmare” la Terra, invertendo il corso dei fiumi o sciogliendo l’Artico per irrigare i campi di grano sovietici. Pura fantascienza, per fortuna. Come osserva Sanjida O'Connell in un articolo apparso sul Daily Telegraph qualche giorno fa, negli ultimi 40 anni l’uomo ha sicuramente contribuito a cambiare il clima del Pianeta, ma non lo ha certo migliorato.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates