Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaLa ricostruzione di Haiti passa per i test Ivalsa-Cnr

La ricostruzione di Haiti passa per i test Ivalsa-Cnr

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
L'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr sta effettuando le prove di resistenza sismica di un prototipo di abitazione in legno e pietra, da impiegare per la ricostruzione post-terremoto dell'isola caraibica. La collaborazione richiesta da università e Scuola superiore di architettura di Grenoble nell'ambito del progetto ‘REparH' Sono in corso e proseguiranno per tutto il mese di agosto nei laboratori dell'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Ivalsa-Cnr) di San Michele all'Adige (Tn) le prove di resistenza sismica di un prototipo di abitazione in legno e pietra, da impiegare per la ricostruzione post-terremoto di Haiti. I test si inquadrano nel progetto ‘REparH', realizzato da università e Scuola superiore di architettura ‘CRATerre-Ensag' di Grenoble con la ong ‘Misereor' per mettere a punto un sistema costruttivo misto con telaio in legno e muratura in pietra che garantisca all'isola caraibica, colpita da un drammatico sisma nel 2010, una ricostruzione economica, sicura e sostenibile, grazie all'impiego di materiali poco costosi e facilmente reperibili in loco.
"Finora non sono mai stati realizzati studi sul comportamento di strutture miste di questo tipo in caso di sisma: non esistono dati sperimentali né modelli a fortiori", afferma Ario Ceccotti, direttore Ivalsa-Cnr. I nostri test di misura delle prestazioni meccaniche saranno dunque la prima base scientifica per fornire gli strumenti tecnici con cui migliorare gli edifici esistenti e costruire quelli nuovi".
Il contributo dell'Ivalsa-Cnr è dunque fondamentale per la riuscita del progetto: solo in seguito al superamento dei test e alla risoluzione di eventuali punti critici, la tecnologia potrà essere applicata ad Haiti. "Abbiamo chiesto la collaborazione dei colleghi dell'Ivalsa per la loro competenza e professionalità a livello internazionale nella resistenza degli edifici ai terremoti, oltre che per la disponibilità di laboratori sperimentali all'avanguardia", spiega Florent Vieux-Champagne dell'università di Grenoble, in Italia per seguire il progetto. "Le soluzioni tecniche adottate per gli edifici non sono le migliori in assoluto ma rappresentano un buon compromesso tra performance, tecnologie costruttive locali e restrizioni socio-economiche. Il legno per gli haitiani è un materiale costoso, quindi dobbiamo utilizzarne in misura ridotta e delle qualità più comuni. Il restante materiale è costituito da pietra e tufo, largamente presenti sul posto".
Per i ricercatori italiani, una responsabilità non solo scientifica, ma soprattutto ideale. "Del resto il legno che noi studiamo è un materiale che rappresenta dei valori: è vivo, amico dell'ambiente e soprattutto sicuro", conclude Ceccotti. "Che la nostra competenza si traduca in aiuto concreto per persone che hanno vissuto una catastrofe come quella di Haiti è un motivo di orgoglio".
Chi: Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr, San Michele all'Adige (Tn)Cosa:  prove di resistenza sismica di un prototipo di abitazione in legno e pietra, da impiegare per la ricostruzione post-terremoto di Haiti - progetto ‘REparH' 

Flash News

Il Sindaco di Pomezia Fabio Fucci ha appena firmato un’ordinanza che dispone la chiusura in via precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado per le giornate di lunedì 8 e martedì 9 maggio 2017, al fine di consentire le operazioni di pulizia straordinaria che dovranno interessare le aree eventualmente esposte alla ricaduta da combustione. Tali operazioni dovranno essere assicurate a cura dei soggetti responsabili delle strutture.

Si ordina inoltre:

1) Il divieto nel raggio di Km. 5 dal luogo dell’evento:
- della raccolta, della vendita e delconsumo di prodotti ortofrutticoli coltivati;
-del pascolo degli animali;
- dell'utilizzo di foraggi per alimentazione animale provenienti dall'area interessata ed eventualmente esposti alla ricaduta da combustione;
- di provvedere al mantenimento degli animali da cortile al chiuso, evitando il razzolamento.
2)I prodotti ortofrutticoli derivanti dalla coltivazione nei terreni posti al di fuori della predetta area ma in zone immediatamente prospicienti, dovranno essere sottoposti prima della consumazione ad accurato lavaggio in acqua corrente e potabile.
3) In tutti gli edifici di comune uso personale, familiare o di lavoro, ricadenti in un raggio di 100 mt. si dispone l'allontanamento dei residenti. Il presente divieto ha validità fino al termine delle operazioni di spegnimento fatta salva ogni modifica di tale termine in base ai risultati analitici sulla qualità dell’aria.
4) in via precauzionale, una pulizia straordinaria di tutte le strade interessate dall’evento nonché delle relative pertinenze, a partire da quelle nelle immediate vicinanze delle scuole e dei luoghi pubblici maggiormente frequentati.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates